radioDate
RADIO DATE
Authors: Viviana Miele
Type: Pop
Improvvisamente la neve ha cambiato volto, per effetto di un cambiamento di microclima che avviene ad elevate altitudini e che ha causato il prolungarsi delle ricerche... Ho voluto dedicare questo brano a mio zio per l'abbandono tragico e inaspettato avvenuto sulla vetta del Vulcano Villaricca in Cile. La neve metaforicamente rappresenta il mio angelo custode che mi ha risollevata da una rovinosa caduta. Quando qualcuno va via si dice: non è più. Io dico: Neve è. Neve è ancora. Ho scelto di pubblicare il brano “Neve è” il giorno del mio compleanno, come segno di rinascita, per omaggiare la vita che continua a scorrere, aldilà del tempo e dello spazio.

Vivi Viviana Miele

Viviana Miele (in arte Vivi) è una performer: attrice, regista e cantautrice, laureata in Spettacolo e della Produzione Multimediale presso l’Università di Bologna, dove ha cominciato a sperimentare vari aspetti dell’arte scenica (recitazione, drammaturgia, regia) con Marco Sgrosso, Maria Teresa Dal Pero, Raúl Iaiza, Kassim Bayatly, Claudio Longhi. Nel2007 si è trasferita a Parigi, dove ha approfondito le sue conoscenze nel campo dello spettacolo dal vivo: significativi gli incontri con Alain Maratrat del CIRT di Peter Brook e con Ariane Mnouchkine del Théâtre du Soleil. Ha frequentato la scuola di musica ATLA di Parigi, dove ha studiato tecnica vocale con Cécile Recchia, Natalie Bonnaud e Cécile Bonardi. Ha collaborato con La Passerelle du Levant, La Pastière, John Malpele di Los Angeles, il Teatro Stabile d’innovazione di Gennevilliers, Sergio Longobardi e la compagnia Babbaluck. Ideatrice di progetti multiformi, ha collaborato con Franco Dragone per la messinscena dell’Aida al Teatro San Carlo di Napoli. Ha ideato e realizzato diversi progetti di teatro per il sociale. Quello che le sta più a cuore è Pinocchio per caso, rappresentato presso il Piccolo Teatro Bellini e il Teatro Bolivar di Napoli, il Teatro Italia di Acerra e il Teatro Diana di Nocera Inferiore, oltre che presso numerosi istituti scolastici. Vivi ha portato avanti il progetto Paesaggi sonori e sviluppato il concept Virtual Soundscapes vincendo il bando TOCC del Ministero della Cultura in seno all’associazione Musikarma prefiggendosi di creare una realtà immersiva a 360°. Questa riflessione l’ha entusiasmata al punto da dedicarsene anche sul piano della ricerca universitaria. Attualmente infatti è Dottoranda in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università Tor Vergata di Roma. Ama l’ibridazione delle forme: teatro, musica, danza e linguaggi multimediali. Le piace alternare ricerca, attività didattica e sperimentazioni sul palcoscenico.

Vincitrice del Premio della Critica al Premio Mia Martini 2024 con il brano Come acqua danzante,

Canio Rosario Maffucci