radioDate
RADIO DATE
Autori: Giovanni Maria Testa
Etichetta: Orchestralunata
Genere: Cantautorato
Orchestralunata e Tiberio Ferracane

“Al mercato di Porta Palazzo”

Cover del brano di Gianmaria Testa, estratto dallo spettacolo teatrale “Come mongolfiere”, ispirato all’opera del cantautore piemontese.

In radio dal 21 marzo

«Per noi, che siamo amanti delle storie “storte”, il mercato di Porta Palazzo ha sempre rappresentato una fucina di persone che attraversano quel mercato portando con loro un pezzo di storia, una parte dell’umanità che rende il nostro tessuto sociale più ricco e variegato.

Suonare questa canzone diventa per noi un atto di partecipazione a un dibattito pubblico vitale, ricordandoci che ogni incontro, ogni scambio, è una possibilità di creare legami e di costruire comunità.

La scelta di Testa come colonna sonora del nostro progetto non è semplicemente una scelta artistica, ma una dichiarazione di intenti: vogliamo abbracciare la complessità del mondo contemporaneo, promuovendo un messaggio di apertura, curiosità e condivisione.» Orchestralunata

Orchestralunata e Tiberio Ferracane tornano in radio con la cover del brano di Gianmaria Testa “Al mercato di Porta Palazzo”, canzone inserita nello spettacolo teatrale “Come mongolfiere”, ispirato all’opera del cantautore piemontese.

La canzone celebra la vita e l’energia vibrante del mercato di Porta Palazzo, uno dei mercati più grandi e popolari di Torino. Nella sua musica, Testa dipinge un quadro vividamente dettagliato delle persone, dei colori, degli odori e delle atmosfere che caratterizzano questo luogo. Porta Palazzo è un melting pot di culture diverse, e la canzone riflette questa varietà attraverso le tradizioni che vi convivono.

Per Orchestralunata questa canzone è un modo per rendere omaggio a un luogo che è il cuore pulsante di Torino, dove le interazioni quotidiane creano un senso di appartenenza e comunità come poche altre realtà oggi in Italia; ma l’omaggio è diretto anche a Gianmaria Testa, da sempre, artista prediletto dal collettivo stralunato per la sua abilità di raccontare storie semplici ma profonde.

È un vero e proprio inno alla vita e alla comunità. Porta Palazzo è un luogo dove culture, storie e tradizioni si fondono, e da sempre Orchestralunata e Tiberio Ferracane, ognuno nella sua zona di afferenza, cercano di portare avanti il dialogo e la comprensione. 

“Come mongolfiere”, è uno spettacolo unico di prosa e musica ispirato all’opera del cantautore Gianmaria Testa, figura iconica della tradizione musicale italiana. Il progetto nasce da un’idea di Maurizio Gregori, direttore e anima dell’Orchestralunata. A guidare la narrazione musicale è la voce di Tiberio Ferracane, che interpreta con intensità e rispetto il repertorio di Gianmaria Testa. Le canzoni si intrecciano con la narrazione, trasformandosi in colonne sonore per ciascuna tappa del viaggio. 

Le parole scritte da Alberto “Bebo” Guidetti accompagnano il pubblico in un viaggio onirico attraverso le atmosfere delle più belle canzoni di Testa.

Autoproduzione

Radio date: 21 marzo 2025

BIO Orchestralunata

L’Orchestralunata nata nel 2007 ha iniziato a girare l’Italia ospite in varie manifestazioni culturali e musicali: dal Gran Teatro di Roma, al Teatro Masini di Faenza, a Piazza di Spagna Roma. Oltre ai concerti è stata ospite in varie trasmissioni televisive in rai e tv nazionali, culminata con la partecipazione in prima serata a Ti lascio una canzone. 

Negli anni l’Orchestralunata è cresciuta sia in età che in numero e da qui l’idea di creare nuove e diverse versioni di spettacolo in base alla richiesta di organico che varia tra i 6 e i 35 musicisti. Il 21 marzo 2025 arriva in radio “Al mercato di Porta Palazzo” insieme a Tiberio Ferracane, cover del brano di Gianmaria Testa contenuta in “Come mongolfiere”, uno spettacolo unico di prosa e musica ispirato all’opera del cantautore scomparso.

BIO Tiberio Ferracane

Tiberio Ferracane è un cantautore e interprete, compositore e musicista, insegnante di musica e canto, specializzato in musica e dislessia.

Nasce a Torino nel gennaio del 1964. 

Autore e interprete di spettacoli di “teatro-canzone” quali: 

"Marisa tra le nuvole" commedia d'amore, sogno e trasformismo."Il sale sulle note" viaggio tra le maggiori scuole della canzone d'autore e la cucina regionale. "Ritratti d'Autore" monografie dei più grandi Cantautori e interpreti della canzone d'Autore.“Metti una sera al cinema” 

L'AltopArlAnte