radioDate
RADIO DATE
Autores: Biagio Di Gesaro, Alessandra Macellaro La Franca, Leonardo Bruno
Tipo: Alternative
Vorianova: “L’invenzioni”

La band siciliana esce col terzo singolo estratto dall’album “Tempi scueti”. Un brano che parla della tecnologia, delle invenzioni, del progresso, cercando di capire fin dove possa spingersi e quanto bene possa realmente fare, laddove sarebbe auspicabile, forse, un recupero della dimensione più umana.

In radio dal 21 febbraio 2025

Un brano dalle tessiture elettroniche, dove innovazione, creatività e sperimentazione si muovono in un orizzonte ibrido che mescola elementi della musica alternative, hip-hop, elettronica e rock con i suoni graffianti di un quartetto d’archi. Uno stile sperimentale e senza confini, quello dei Vorianova, in questo nuovo lavoro frutto della collaborazione con il music producer Leonardo Bruno.  

L’invenzioni parla del desiderio della conoscenza, che da sempre ha spinto l’uomo oltre i suoi limiti: le invenzioni nel campo della tecnologia, della scienza, della medicina, hanno mutato profondamente la vita quotidiana di ogni uomo. 

«Sono tempi di uomini e macchine. “L’omu inventa e sonna mentri ccà si nasci ancora” (l’uomo inventa e sogna mentre qui si nasce ancora), è un grido di denuncia verso il bisogno disperato di conservare la dimensione umana in un mondo dove la tecnologia prende sempre di più il sopravvento. Un grido per chiedere di fermare l’evoluzione a servizio degli armamenti nucleari e delle guerre, per fermare l’evoluzione di una intelligenza artificiale che privi della propria identità e della libertà di espressione.» Vorianova 

Recuperare dunque la dimensione umana per capire quel confine labile che non deve essere valicato pena la distruzione stessa della vita umana, per comprendere sempre di più la propria responsabilità verso la società di cui si fa parte. La speranza di un futuro in cui l’uomo, libero da lavori ormai destinati alle macchine, possa trovare nuovi spazi creativi ed espressivi che possano formare le menti delle nuove generazioni verso valori di rispetto della società civile, di arricchimento dato dalla convivenza e dalla condivisione tra le diverse culture.

GUARDA IL VIDEO

DICONO DEL DISCO:

«I brani del duo trinacrio innestano una coraggiosa sperimentazione sonora e linguistica su delle radici antiche coniugando musica elettronica e cantautorato all’insegna della denuncia sociale» Rumore

«Ed ecco quindi che questo disco suona pop ma sempre di pop d’autore, raffinato, elegante, “antico” nella lingua che sfoggia un dialetto che a dire il vero richiama moltissime delle assonanze del ragusano più che quelle del palermitano da dove arrivano i nostri.»  Bravo on line

Etichetta: CNI - Compagnia Nuove Indye

Radio date: 21 febbraio 2025

CONTATTI E SOCIAL

BIO

Canzone d’autore dialettale siciliana, prog e classica contemporanea, il tutto con una decisiva impronta mediterranea. È la caratteristica musicale dei Vorianova, band siciliana originaria di Isnello (PA). Il loro nome prende origine dalla parola “voria” che vuol dire vento. Un vento nuovo nella canzone dialettale che prende dalle tradizioni per soffiare altrove. I loro brani, infatti, fondono i sapori e le atmosfere della Sicilia più interna ed eterna, quella che viaggia tra passato e presente.

Il percorso musicale dei Vorianova si è arricchito negli anni di premi e riconoscimenti, tra i quali nel 2002 il Premio della Critica dell’Accademia della Canzone di Sanremo, nel 2004 il Premio Migliore Interpretazione ad Abruzzo in Festival, e ancora nel 2006 la vittoria al Festival della Canzone di Lercara Friddi, dove vincono anche il Premio per il Miglior Testo. Successivamente, nel 2015, il gruppo vince il Premio Rivelazione Pollina Sète Sòis Sète Luas e nell’ottobre dello stesso anno vince anche il Premio Siciliaterradamuri. Nel 2017 sono ospiti alla decima edizione dello Sciacca Film Fest con il loro videoclip CUNTI DI VENTU. Nel 2020, ricevono il premio AVI dall’Associazione Vinile Italiana. Infine, nel 2021, hanno vinto nella sezione Migliore arrangiamento del Premio Botteghe d’Autore con il brano A TIA CA NUN CI CRIDI.

Diversi gli album pubblicati dai Vorianova nel corso della loro carriera musicale, UCCIA DI TERRA, NUDANIMA, CUNTI DI VENTU e nel 2019 il loro quarto lavoro discografico PÀRTIRI, pubblicato dall’etichetta Isola Tobia Label. Nel 2021 ha visto invece la luce, sempre per Isola Tobia Label, il quinto album NARRÈ.

Hanno inoltre preso parte al tributo a Rino Gaetano AD ESEMPIO A NOI PIACE RINO, realizzato da Isola Tobia Atypical Club, e che si è aggiudicato la Targa Tenco 2021 nella categoria Album collettivo a progetto, interpretando il brano COGLI LA MIA ROSA D’AMORE in dialetto siciliano.

Nel 2022 l’incontro con il music producer Leonardo Bruno segna una svolta nel loro percorso di ricerca e studio, un viaggio verso una nuova dimensione sonora, più matura, frutto dell’intensa collaborazione con il produttore madonita, che dei Vorianova ne diventa anche il produttore artistico. Un nuovo sound, elettronico e contemporaneo, una contaminazione di generi che fonde il linguaggio musicale odierno con il sound più classico di un quartetto d’archi e la letteratura poetica contenuta nei testi in dialetto originale isnellese, sono le caratteristiche del sesto album, TEMPI SCUETI, pubblicato a novembre 2024 con la CNI Compagnia Nuove Indye. I singoli estratti da questo disco sono stati la title track “Tempi scueti” il 5 luglio e “Salina” l’11 ottobre 2024.

Recentemente hanno vinto il Premio della Critica “Massimo Cotto” alla XIV edizione del Premio Città di Quiliano, svoltosi il 13 dicembre 2024 al Teatro Nuovo di Valleggia (SV).

L'AltopArlAnte