Il promettente artista giamaicano Savour è pronto a fare il suo debutto ufficiale con l’uscita del singolo reggae “Milk and Honey”, sotto l’etichetta discografica Rule 1 Music.
Con un sound che fonde armoniosamente le radici caraibiche con influenze globali, Savour propone una rivisitazione fresca e moderna della ricca eredità del reggae, arricchita da sonorità contemporanee e da una narrazione profonda e autentica.
Savour, nato Johovan Gaynor, si ispira a leggende locali come Beenie Man, Bounty Killer, Damian Marley, Sean Paul e Shaggy, abbracciando allo stesso tempo l’arte di star internazionali come John Legend, H.E.R. e Adam Levine. Il suo stile vocale, affinato sotto l’influenza dell’icona dancehall Baby Cham, trova un perfetto equilibrio tra melodie raffinate e grinta pura e sincera—caratteristiche che emergono con forza in “Milk and Honey”.
Le origini di “Milk and Honey” mettono in luce la creatività innata di Savour. Tutto è nato da un momento scherzoso in studio—quando ha iniziato a cantare per gioco su come aggiungere latte e miele al suo caffè—che si è presto trasformato in qualcosa di speciale. “L’ho iniziata per scherzo, ma l’energia era innegabile”, ricorda. “Siamo entrati in studio e abbiamo fatto magia”.
Cresciuto nelle vivaci comunità di Great Pond, Fern Grove ed Exchange a Ocho Rios, nella parrocchia di St. Ann, la musica di Savour affonda le sue radici nella sua infanzia. I suoi primi anni sono stati influenzati da una miscela musicale ricca e variegata: l’amore della madre per il soul e il gospel, e le playlist reggae e dancehall del padre che risuonavano nella sua auto da tassista. Anche se da piccolo le sue passioni erano il cricket, il calcio e far volare gli aquiloni, è attraverso la poesia che ha intrapreso il suo viaggio artistico, evolvendosi poi nella scrittura di canzoni e, infine, in una carriera musicale a tutti gli effetti.
“La musica è come dipingere su una tela”, afferma Savour. “Voglio che le persone sentano di entrare nel mondo che sto creando—che si tratti di gioia, amore o delle sfide della vita”. La sua musica colma il divario tra il reggae old-school e quello contemporaneo, puntando a un appeal senza tempo che possa risuonare con persone di tutte le età.
Guardando al futuro, Savour ha in programma un EP o un album, e sogna collaborazioni con icone come Damian Marley, Baby Cham e H.E.R. Pur essendo profondamente radicato nel reggae e nella dancehall, rifiuta di essere incasellato in un solo genere, abbracciando una visione musicale ampia e globale.
Valentina Spada