Ottocento anni fa san Francesco d’Assisi donava al mondo il Cantico delle Creature, la sua ultima eredità all’umanità prima che il Signore della vita lo chiamasse a sé. Sono parole di straordinaria forza poetica e spirituale, che Francesco volle accompagnare con la musica, inviando alcuni frati a cantarle alla gente del suo tempo. Della melodia originale, purtroppo, non ci è rimasta traccia: solo il testo è giunto fino a noi. Per questo, lungo i secoli, molti compositori hanno cercato di offrirne una nuova veste musicale.
Anche Fra Federico Russo ha desiderato farlo, con l’aiuto delle sorelle e dei fratelli del Coro Salmo 104, perché questo dono di Francesco, antico e sempre vivo, possa continuare a risuonare oggi, in un tempo che ha un immenso bisogno di speranza.
Fra Federico Russo è un cantautore francescano, appartenente all’Ordine dei Frati Minori. Nel 2001 compone un brano, ispirato al libro di Isaia e intitolato “Il canto dell’amore” che in breve tempo, grazie al semplice passaparola, raggiunge una grande diffusione nel mondo cattolico italiano, raggiungendo, negli anni, milioni di visualizzazioni.
Tra il 2003 e il 2010 collabora con alcuni confratelli alla realizzazione di un musical sulla vita di san Francesco, intitolato “Hai guardato me”, che viene portato in giro in diverse località della Toscana.
Negli anni successivi, insieme ad alcuni amici, con i quali condivide la passione per la musica e la fede cristiana, pubblica due raccolte musicali: “L’ombra e la grazia” (2011) e “La verità delle parole” (2015).
La canzone “Cercami nel cuore”, con la voce solista di Elena Bellucci, entra a far parte della programmazione di Radio Maria. Nel 2019 fra Federico pubblica, per le edizioni San Paolo, il libro “One, un modo per avvicinarsi a Dio. Gli U2 tra rock e bibbia”.
Sempre con la voce di Elena Bertucci pubblica nel 2024 le "Lodi di Sio Altissimo", un bellissimo omaggio a San Francesco.
Fa parte della casa discografica La Gloria, continuando la sua attività di cantautore e musicista.
Questo brano è in gestione esclusiva di SIAE/SCF.
Letizia Kasala