avatar
Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Etichetta: Spin-Go!
Genere: Alternative
YANN TIERSEN

DISPONIBILE OGGI IL NUOVO SINGOLO 
"ARNE"

DAL NUOVO ALBUM IN DUE PARTI
RATHLIN FROM A DISTANCE | THE LIQUID HOUR
IN USCITA IL 4 APRILE VIA MUTE 

Nel mezzo delle cinque coinvolgenti esplorazioni elettroniche di The Liquid Hour, “Arne” intreccia il paesaggio sonoro espansivo e ipnotico di Tiersen con la voce eterea di QUINQUIS. Il nuovo singolo prende il nome dal filosofo norvegese Arne Næss, figura ispiratrice del movimento ambientalista e fondatore della filosofia della Deep Ecology. 

Descritto da Tiersen come “una collezione di inni alla rivoluzione”, Tiersen stava lavorando a The Liquid Hour quando ha capito che i sistemi dovevano essere smantellati. Tiersen spiega: “È un tentativo di trovare il modo di spazzare via il capitalismo e tutte le forze oscure che stanno distruggendo il mondo. Voglio che questo sia nelle cuffie di qualcuno che agisce”.   

'Arne' segue l'uscita di 'Rathlin from a Distance', una meditazione sull'identità che mette in risalto il talento eccezionale di Tiersen come pianista, e 'Ninnog at Sea', un inno elettronico che fonde le riflessioni marinaresche di Tiersen in un brano dinamico che pulsa di rabbia, speranza e invito a smantellare e ricostruire per un futuro collettivo radioso.

Rathlin from a Distance | The Liquid Hour è un album diviso in due parti distinte e interconnesse, ciascuna con caratteristiche sonore uniche: Rathlin from a Distance è costituito da otto tracce di pianoforte strumentale introspettivo, mentre The Liquid Hour è un'ampia miscela di elettronica e ritmi psichedelici che sfida ogni genere.

Rathlin from a Distance, che prende il nome da un'isola dell'Irlanda del Nord,  contiene otto brani strumentali per pianoforte, ognuno dei quali porta il nome di una località che Tiersen ha visitato durante il suo viaggio in barca a vela del 2023. Dal Faro di Fastnet nell'Atlantico alle Isole Faroe, alle Shetland e alle tranquille acque del Canale di Caledonia in Scozia, questi brani riflettono un viaggio alla scoperta di sé e del proprio io. Il lavoro al pianoforte di Tiersen crea un'atmosfera quasi ipnotica, in cui ogni tappa del viaggio segna un livello di coscienza più profondo. La musica evoca un senso di spazio, introspezione e tranquilla contemplazione. 

Mentre Rathlin from a Distance è meditativo, The Liquid Hour è una dichiarazione musicale audace e urgente, che si apre con un brano epico e travolgente che incanala il desiderio di Tiersen di un cambiamento sociale e politico. L'ispirazione per questa sezione dell'album è nata dalle esperienze in mare di Tiersen, in particolare da un momento in cui ha ammirato le luci di Belfast, da solo al timone della sua barca a vela nel cuore della notte, dopo quasi due mesi di navigazione. Questo momento di serenità ha portato a profonde riflessioni sulla storia travagliata della città e sul suo legame con lotte politiche più ampie. L'ampia tavolozza sonora di The Liquid Hour mescola musica ambient atmosferica, groove ipnotici e strumentazione elettronica di grande impatto, con la voce ammaliante di Émilie Quinquis che aggiunge una dimensione potente al messaggio dell'album.

Rathlin from a Distance | The Liquid Hour 
PRE-ORDINA QUI

Rathlin from a Distance | The Liquid Hour tracklisting (cat #STUMM514)
Rathlin from a Distance
1 Ninnog
2 Fastnet
Rathlin from a Distance
4 Tórshavn
5 Norðragøta
6 Papa Stour
7 Bigton
8 Caledonian Canal

The Liquid Hour
1 Stourm
Ninnog at Sea
3 Arne
4 The Liquid Hour
5 Dolores

Rathlin from a Distance è stato prodotto da Yann Tiersen e registrato su nastro presso lo studio Eskal da Matias Duarte.

The Liquid Hour è stato prodotto da Yann Tiersen, mixato da Randall Dunn al Circular Ruin di Brooklyn e registrato sia in digitale che su nastro da Yann Tiersen, Matias Duarte e Thomas Lefebvre allo studio Eskal.

Camilla Di Chiara