radioDate
RADIO DATE
Authors: Carlo Bassetti, Lesley Reina Fischer, Davide Del Mare
Type: Pop
KUKLA
DA VENERDÌ 24 OTTOBRE IN RADIO E IN DIGITALE IL NUOVO SINGOLO
“OPLÀ”

Esce venerdì 24 ottobre in radio, sulle piattaforme digitali e in tutti i digital stores “OPLÀ” (Maninalto!), il nuovo singolo di Kukla.


“OPLÀ” è una ballata elettronica intensa e raffinata, dove il calore dei synth anni ’80 si intreccia con un basso profondo e avvolgente, dando vita a un brano dal respiro contemporaneo e cinematografico.È l’istantanea di un amore che nasce all’improvviso, colto nel suo momento più fragile ed elettrizzante: l’attimo prima di lasciarsi andare. Con un ritornello immediato e magnetico, il brano è pensato per conquistare le radio e le playlist pop italiane e internazionali, grazie alla sua capacità di unire intimità e tensione emotiva in un sound dal forte impatto evocativo

«OPLÀ parla di un amore qualunque. Due persone che si incrociano per caso, si notano e restano insieme in quell’istante sospeso - dichiara Kukla - Non è un amore straordinario, ma proprio la sua normalità lo rende raro: un sentimento che nasce piano, con la fragilità e la paura di chi sa di potersi ferire. Nel testo canto che “ci manca il coraggio, la fame, la semplicità”: siamo spesso troppo cauti, troppo appagati in superficie, incapaci di abbandonarci del tutto. Eppure l’istinto è più forte delle paure. È quello delle falene che danzano “appena sotto ai lampioni”, attratte da una luce che le consuma e le fa brillare allo stesso tempo. C’è un’immagine, in particolare, che mi è rimasta addosso mentre scrivevo: “nei tuoi orecchini immensi si aggrappano i circensi”. È la vertigine dell’innamoramento raccontata come un numero da trapezisti. Figure sospese, eleganti e precarie, che trattengono il fiato prima di lasciarsi andare. OPLÀ è il suono di quel salto. Non è eroismo, ma il gesto semplice e necessario di lasciarsi cadere, di concedersi a un incontro che potrebbe anche non durare, ma che intanto accade. È restare a parlare in un locale vuoto, desiderare che la notte non finisca, riconoscere che perdersi sarebbe un peccato. La musica porta questo stesso respiro: il basso che pulsa come un cuore trattenuto, i synth anni ’80 che creano un paesaggio sospeso - a tratti felliniano - la voce che oscilla tra intimità e tensione. È una ballata elettronica che custodisce l’essenza di un amore minore, quotidiano, ma capace di ribaltare il presente e renderlo, per un istante, assolutamente necessario».

Con “OPLÀ” Kukla conferma la sua cifra stilistica unica: un pop sofisticato e sensuale, che unisce scrittura d’autore, elettronica e immaginario visivo, trasformando la fragilità in forza espressiva.

BIOGRAFIA

Lesley Reina Fischer, in arte KUKLA, inizia il suo percorso artistico nel 2014 firmando con Tino Silvestri (Warner Music). Finalista ad Area Sanremo con il primo singolo “Come si sta Bene”, si fa notare da personalità come Mogol e Roby Facchinetti. Con il brano “Le più belle cose” (CDF Records, 2016) ottiene oltre 500.000 visualizzazioni su YouTube e passaggi su emittenti come Radio 105. Nel 2019 pubblica “Sharapova”, che supera le 600.000 views e viene trasmesso da Radio Kiss Kiss e oltre 70 radio regionali. Dopo una pausa per dedicarsi alla direzione di produzione cinematografica (Lateral Film), Kukla torna nel 2024 con il progetto che porta il suo nome. Insieme all’autore Carlo Bassetti e all’art director Davide Del Mare, realizza il suo primo album “Cose dell’Amore”, uscito il 24 gennaio 2025. Il singolo “La verginità” e i videoclip successivi attirano l’attenzione di testate come Billboard Italia e Sky. A marzo 2025 pubblica “Strafatti fatti miei”, primo estratto dal doppio album “Sistema Nervoso”, previsto per la primavera 2026. Il 9 maggio segue “DADA”, secondo singolo del progetto: un brano elettronico e corrosivo che conferma lo stile tagliente e visionario di Kukla. Il 20 giugno Kukla pubblica il singolo “Signor Presidente”. Il 19 settembre pubblica il nuovo album di inediti "Periferico [Sistema Nervoso]".

safe&SOUND 

Giovanni Boscaini

Giovanni Boscaini