Lo Stato Dell'Arte
radioDate

RADIO DATE

Autori: Christian Paterniti, Roberto Cammarata, Gabriele Gallo
Genere: Hip-Hop
"BIMBI"
RADIODATE 21 APRILE 2022
“In Bimbi ho provato a creare un parallelismo tra un 13enne siriano costretto a crescere dentro una guerra e un coetaneo delle nostre periferie costretto a convivere con la malavita che lo porterà a riflettere su di sé ma solo dentro un carcere minorile. Entrambi si ritrovano "in gabbia" a combattere conflitti che non hanno scelto, diventando vittime e carnefici del contesto in cui nasci che spesso ti forgia l'esistenza.”

Christian Paterniti aka Picciotto, palermitano. Dopo 3 dischi e centinaia di concerti con la sua band GenteStranaPosse avvia un percorso come “Picciotto” producendo per l'etichetta Irma Records i dischi “Piazza Connection” (2015), “StoryBorderline” (2016) e “TeRAPia” (2019).
Il suo è un rap di forte denuncia sociale, nasce e si sviluppa nei centri sociali occupati allargandosi e affinandosi negli anni su vari palchi della penisola ed essendo conseguenza naturale del suo impegno sociale. Da quindici anni, infatti, si occupa di laboratori di "scrittura creativa" incentrati sul rap e di progetti di contrasto alla dispersione scolastica lavorando nelle scuole e in diversi quartieri popolari di Palermo provando a sensibilizzare i minori, ex detenuti e i giovani "drop-out" all'arte della scrittura e della musica come mezzi espressivi di forte riscatto ed emancipazione.
Nel 2016 realizza una brillante campagna di crowdfunding che gli permette di raccogliere 8mila euro in due mesi e produrre “StoryBorderline”, un concept album di storytelling dove ogni personaggio protagonista di una canzone è legato al brano successivo in un grande telaio sonoro di storie al confine tra disagi e riscatti.
Il progetto audio-visivo, portato in tour con oltre 60 date e diversi sold out tra Italia ed estero, gli permette di mettere in rete vari artisti, fotografi, registi e attori nazionali
che hanno contribuito alla realizzazione di un nuovo immaginario rap.
Vincitore del premio “Musica contro le mafie” nel 2017 con la canzone “Amarcord 2.0” e premiato a Casa Sanremo durante il Festival dove presenta “Capitale” canzone diventata inno di “Palermo Capitale della Cultura 2018”.
Nello stesso anno Picciotto si reca in Libano ad esibirsi come rapper all’interno di un progetto che lo vede protagonista di un “gemellaggio in rima” tra i ragazzi di Borgo Vecchio (quartiere dove ha lavorato per 10 anni) e abitanti palestinesi,siriani, iracheni e curdi dei campi profughi di Beddawi, Tripoli e Nar Al Bared a dimostrazione ulteriore di quanto la musica supera i confini e le distanze mentali per divenire sempre di più arma di riscatto individuale e collettivo.
Successivamente il tour suonato in band e con l'apporto del producer Gheesa (Macro Beats) lo porta sui palchi di importanti Festival come il Carroponte a Milano, lo Sherwood a Padova e il Newroz a Napoli, aprendo importanti live come quelli di Salmo,Clementino e Manu Chao ed esibendosi anche come unico guest ad apertura del tour di Caparezza.
Picciotto viene inoltre premiato con la “Pigna d’Argento” consegnatagli dall’Accademia Regionale Siciliana per il suo impegno civile, sociale e culturale.
Nel 2020 inizia a scrivere il nuovo disco e avvia la collaborazione con l'etichetta di Roy Paci
Etnagigante dopo esser stati insieme su vari palchi dell'isola col progetto “May Day Connection”. Esperienza conclusa nel Maggio 2021. Durante la pandemia, nonostante lo stop forzato non si perde d'animo e riesce a classificarsi al Secondo posto nel contest nazionale online di Real Talk tra oltre mille rapper partecipanti e finalista al premio letterario “InediTO” con menzione speciale per la sezione autore testo canzone.
Con il collettivo rap FlowHertz, da lui capitanato, rappresenta Palermo nel contest nazionale “Kuma'S Gladiators” uscendone vittoriosi e successivamente nel Luglio 2021 riceve il premio “Noise Symphony Indieffusione” alle finali del concorso “Voci per la libertà” per Amnesty International con la canzone “Bimbi”. Da sempre attento a ciò che succede nella sua città, contribusice alla crescita di tanti talenti musicali attraverso il format Palermo Suona e l'organizzazione del Beat Full Festival. Parallelamente al lavoro sul suo nuovo disco, da Settembre 2021 lavora assiduamente alla formazione di un roster di giovani artisti creando l'etichetta “Lo Stato Dell'Arte” della quale è presidente ed editore.

Lo Stato Dell'Arte
www.instagram.com/lostatodellartepa/

Orangle Records
www.oranglerecords.com

Lo Stato Dell'Arte