Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Autori: Red Leather
Genere: Rock
Ascolta ‘Ghost Town’, la nuova power ballad di RED LEATHER, in uscita ad un mese dal tour europeo sold out che lo ha visto suonare anche Milano.

Guarda il lyric video di ‘Ghost Town’ -

Sin dagli esordio Red Leather cela la sua identità dietro un misterioso cappello da cowboy a frange rosso e una bandana che copre il suo volto e poco si sa della sua età e storia.

Red Leather è un cantautore influenzato da country e alternative rock, ma legato con forza ad immaginari e sonorità vicine acnhe al mondo dell’emo, del blues e dell’hip-hop. 

L’artista di Reno, Nevada, ha pubblicato il suo primo singolo ‘The Only Time It Rains in Hollywood’ nel 2022, a cui sono seguiti altri singoli e collaborazioni e il primo full lenght nell 2023 (‘Reno’).
Solo un paio di mesi Red Leather aveva condiviso l’ascolto dei singoli ‘Wigh You Were Here’ e ‘The Man Behind The Mask’:
. Guarda il video di ‘Wish You Were Here’ -
. Guarda il video di ‘The Man Behind The Mask’ -

Il cantante country-rock mascherato Red Leather ha pubblicato il suo album di debutto ‘Reno’ nel 2023, un omaggio alla sua città natale in Nevada, ripubblicando l'album nel 2025 nella versione “All In” con inediti e nuove versioni.

Ora la storia di Red Leather continua con il nuovo singolo ‘Ghost Town’, scritto e prodotto dall’artista stesso.

Sul nuovo singolo 'Ghost Town' la voce da moderno outlaw di Red Leather si inserisce su una melodia di chitarra melodica e struggente, intonando una canzone che parla di isolamento e depressione. Red Leather recita nel testo: “We built it up, and burned it down / We got nothing left, nothing left now / You said forever, but since, you’ve been gone / Baby, there’s nothing left in this ghost town - L'abbiamo costruita e l'abbiamo bruciata / Non ci è rimasto nulla, ora non ci è rimasto nulla / Hai detto per sempre, ma da allora te ne sei andato / Baby, non è rimasto nulla in questa città fantasma”.
L’immaginario legato al mondo dell’artista e ai visual dei suoi video si fa sempre più cinematografico, con riferimenti, alla west americano e alla grande frontiera.

Red Leather ha appena concluso un tour sold out in Europa, con tappe nel Regno Unito, in Germania e in Italia, a Milano. Red Leather suona la chitarra e canta. Il suo primo singolo, intitolato ‘The Only Time It Rains In Hollywood’, è stato pubblicato nel 2022, seguito da molti altri brani di successo e collaborazioni. Il suo album di debutto, intitolato ‘Reno’, è uscito alla fine del 2023, per poi essere ripubblicato in versione deluxe nell’estate del 2025.

Il nostro è un artista molto riservato, che non rivela mai il proprio volto, il proprio nome legale o la propria età. In passato ha dichiarato di avere avuto molti problemi di dipendenza da droghe e alcol. Ad oggi sobrio da diversi anni e risiede a Los Angeles.

L'artista sta ridefininendo il panorama alternative rock americano. Grazie alla sua forza sonora e alla sua dedizione incrollabile, Red Leather ha pubblicato autonomamente una serie di brani di grande successo, accumulando milioni di stream e coltivando una base di fan intensamente fedele e profondamente coinvolta.
Assistendo di persona alla sua elettrizzante presenza sul palco, è chiaro che non si tratta solo di musica, ma di un'esperienza.
Red Leather attualmente conta oltre 3 milioni di stream settimanali a livello globale e uno dei suoi ultimi singolo, ‘SINS’, con i feat. di Sueco e WesGhost, sta esplodendo sulla scena lasciando intravedere un roseo futuro per l’artista.

Oltre alla musica, Red Leather è un concentrato di contenuti, ma il fascino non finisce qui. Avvolto nel mistero, Red Leather rimane senza volto, con il suo caratteristico cappello da cowboy rosso con la frangia che lo nasconde, aggiungendo un innegabile tocco di fascino.

Il suo percorso è avvincente quanto il suo sound. Sobrio da tre anni dopo aver affrontato la dipendenza e esperienze quasi fatali con la droga, Red Leather ha canalizzato la sua intensità grezza e la sua ritrovata lucidità nella sua arte, creando un forte legame con gli ascoltatori attraverso la vulnerabilità e l'autenticità.

Info:

Davide Iurlano