The Akrob presenta il nuovo singolo "Se fai il coglione niente milione", il brano utilizza una metafora incisiva e provocatoria per comunicare un messaggio profondo e universale, l'espressione, volutamente diretta, funge da monito contro la passività e la conformità.
Il significato è duplice, critica alla stagnazione: La prima parte, "se fai il coglione", non intende un insulto, ma rappresenta il comportamento di chi sceglie di rimanere inerte, di seguire ciecamente le convenzioni sociali e di non mettere mai in discussione lo status quo. È l'atteggiamento di chi si accontenta e rifiuta di avventurarsi al di fuori della propria zona di comfort.
Promessa di risultato: La seconda parte, "niente milione", simboleggia non solo la ricchezza economica, ma anche il successo e la realizzazione personale in senso lato. Il "milione" rappresenta il raggiungimento di obiettivi significativi, la crescita e l'ottenimento di opportunità superiori a quelle offerte da una vita passiva.
In sintesi, il brano è un invito a rischiare, a osare e perseguire i propri sogni con coraggio, nonostante le difficoltà e la pressione sociale. Il testo incoraggia l'ascoltatore a prendere in mano la propria vita, a esplorare strade alternative e non temere il fallimento, perché solo attraverso l'azione e la determinazione si può sperare di ottenere un vero cambiamento e una reale crescita.
L'evoluzione del progetto, dalla poesia all'unione creativa, il progetto artistico che ha portato alla creazione del brano "Se fai il coglione niente milione" affonda le sue radici nella mia decennale esperienza di scrittura non professionista.
Per anni, si è coltivata la passione per la poesia, esplorando la forza evocativa della rima e del ritmo per dare forma alle riflessioni e alle emozioni. La scrittura è sempre stata un mezzo per interpretare la vita, con un approccio che predilige la sintesi e la capacità di veicolare messaggi complessi in poche, incisive parole.
The Akrob dice “La svolta è arrivata con l'incontro fortuito con Akim, nonostante la differenza di età e le diverse origini culturali - io, quarantenne italiano, e lui, giovane venticinquenne del Benin - abbiamo subito scoperto una profonda sintonia. Condividiamo la stessa visione della musica come strumento di espressione autentica e di connessione con le persone. Questa unione di intenti ci ha spinto a trasformare il mio bagaglio poetico in qualcosa di nuovo e dinamico: un brano musicale che potesse unire la profondità dei testi alla vivacità del suono. Il nostro duo, che amiamo descrivere come "i biscotti Ringo del mondo musicale", simboleggia perfettamente questa fusione. Proprio come i due biscotti, diversi per colore ma uniti da una crema centrale, le nostre individualità si completano a vicenda. La mia esperienza e la mia maturità si fondono con la sua energiare la sua prospettiva fresca. Crediamo fermamente che questa diversità, unita dalla stessa passione e visione, sia la nostra più grande forza. Ci permette di affrontare temi universali, come le scelte di vita e la crescita personale, da un punto di vista unico, rendendo il nostro messaggio accessibile e potente per un pubblico vasto e intergenerazionale”.
Latlantide Promotions