"Vertigine dentro (nel silenzio)" è una canzone-preghiera intima e profonda, cantata e suonata alla chitarra da Antonello Armieri.
Il brano nasce con l’intento – anche musicale – di condurci, nell’adorazione e nella preghiera, a riconnetterci con quelle paure e quelle voci interiori che affiorano solo nel silenzio profondo, e che solo la presenza di Cristo può davvero guarire.
Questa canzone incarna il cuore di ogni autentico cammino di fede: l’incontro personale, sincero e trasformante con Dio. Attraverso un linguaggio poetico e una melodia intensa, racconta quella vertigine interiore che si sperimenta quando ci si ferma davvero ad ascoltare il proprio silenzio. Un silenzio che può far tremare, ma che non fa paura se si è consapevoli di a Chi si appartiene.
Kantiere Kairòs nasce ufficialmente nel 2013, dopo i primi esperimenti intorno al 1994 e due concerti nel 2009. La band di ispirazione cristiana ha scelto un nome greco che significa «tempo di grazia, momento favorevole»: ciascuno dei quattro componenti si sente come un operaio di un cantiere al lavoro per la sua conversione e per l’annuncio del Verbo attraverso la musica.
Il genere musicale è strettamente legato al background dei musicisti e affonda le proprie radici negli anni 80/90, andando ad abbracciare il punk, il rock, la musica latina, la musica folk/rock, quella etnica, l’R&B e la canzone d'autore.
Le canzoni parlano di fede, in particolare del cammino della band, delle cadute, delle rinascite, delle loro vite, ma anche degli incontri con figure speciali come quelle del Beato Carlo Acutis, della serva di Dio Chiara Corbella Petrillo e Natuzza Evolo.
La profondità dei testi trascina quindi lo spettatore in un viaggio attraverso un'esperienza trasversale di fede e umanità, ponendolo davanti a una lettura interiore che in molti casi sfocia in interrogativi importanti e personali.
Il Soffio (2015) è il primo disco autoprodotto della formazione ufficiale che prevede voce (Antonello Armieri), chitarra (Jo Di Nardo), basso (Davide Capitano) e batteria (Gabriele Di Nardo). Nel 2017 il brano Un passo oltre diventa l’inno ufficiale della XXXVII Marcia francescana. Nello stesso anno il Kantiere Kairòs pubblica il secondo album, Il seme.
Da questo momento la musica della band cosentina si diffonde a macchia d’olio, come testimoniano i concerti in tutta Italia e le partecipazioni a vari festival di christian music, condividendo il palco con The Sun, Reale, Gen Verde, Debora Vezzani e Marco Mammoli. Nel 2022 la band entra nella casa discografica La Gloria che pubblica due nuovi album: Cantate Inni e Cantate Inni (Live nel Duomo di Orvieto).
Negli ultimi due anni pubblica una serie di singoli che hanno anticipato il nuovo album: Il Sale (2024). Alcuni dei brani presenti in questo album si avvalgono della collaborazione di artisti incontrati lungo il cammino: Reale (Dall’amore in poi), Frate Alessandro (Tra le mani di chi prega), Dajana (Complice a Cana).
Questo brano è in gestione esclusiva di SIAE/SCF.
Letizia Kasala