NoIndex: “Shiva”
Il nuovo singolo della band è un viaggio onirico e distopico tra sogno lucido, resistenza e memoria. Il brano è il quarto estratto dall’EP d’esordio “3024”, un concept album accompagnato da video in AI per ogni suo capitolo.
In uscita il 24 ottobre
I
NoIndex pubblicano
“Shiva”, quarto capitolo del ciclo narrativo
“3024”, un progetto transmediale che unisce musica, video e contenuti social in un universo coerente e stratificato. Il videoclip,
online su YouTube dal 24 ottobre alle 18:00, è un ibrido tra corto cinematografico e music video, interamente realizzato in
Intelligenza Artificiale da
Francesco Paolo Somma (voce e co-fondatore della band), con la co-coordinazione di
Cris Pellecchia (basso e co-fondatore).
Nel mondo diegetico di 3024, l’umanità è sotto il dominio del Programma Ataraxia, un sistema tecno-politico che impianta dispositivi AI nel cervello per cancellare pensiero ed emozioni. I cittadini diventano Eigenumani, perfettamente conformi. Chi resiste è Residuale: una minoranza in fuga che cerca di preservare memoria, linguaggio ed esperienza umana.
In “Shiva”, un Residuale braccato dal regime scopre in Africa una tribù custode del sogno lucido. Attraversa un rito iniziatico e sperimenta il dreamwalking fino a viaggiare nel 2024, dove incrocia lo sguardo di una donna che sembra riconoscerlo. Capisce che controllando il sogno potrà riscrivere la storia e fermare Ataraxia alla radice.
La scelta dell’AI non è decorativa, ma linguaggio narrativo: regia, montaggio e direzione artistica sono pensati per estendere la storia oltre il formato videoclip, visualizzando con precisione il contesto socio-tecnologico di 3024. Il titolo “Shiva” allude all’atto di distruzione e rigenerazione: il sogno come strumento per fendere i dispositivi di conformazione cognitiva del regime.
Parallelamente al video, la pagina Instagram della band diventa finestra narrativa. Una serie di miniclip POV da 5–10 secondi documenta ciò che “accade in tempo reale” nel 3024 — prima attraverso gli occhi di Mebahel, poi di Anauel — creando archi seriali che dialogano con il video e ne amplificano la portata. I contenuti sono prodotti internamente in AI da Francesco Paolo Somma, con la co-coordinazione di Cris Pellecchia.
«Con Shiva abbiamo spinto l’AI oltre l’estetica, usandola come codice diegetico per raccontare un mondo coerente attraverso piattaforme diverse. Il video è un capitolo, non un punto d’arrivo. Ci interessa la continuità narrativa: musica, video e reel POV funzionano come scene canon dello stesso universo. L’utente non ‘guarda promo’, entra nel 3024.»
NoIndex
DICONO DEL DISCO
«È un suono che si proietta nel futuro sfoggiando un pop d’autore per niente facile da etichettare, attento ai dettagli, ai modi, in cerca di una potenza cinematica che trova e celebra dentro i video ufficiali che troviamo in rete. C’è un concept preciso e assai interessante dietro l’esordio del progetto napoletano dei NoIndex.».
Estatica.it
«Un lavoro come “3024” che corre parallelo al magistrale impegno visivo dei video che troviamo in rete, tesse a sé un concept dentro cui viva un mondo del futuro in cui l’atarassia è il solo obiettivo. È un disco da leggere, da vedere, da soppesare con cura e con calma.»
Oltre le colonne
«Luci e suoni si amalgamano senza soluzione di continuità. Il potere visivo dei loro video è totalizzante. Quello dei NoIndex sembra essere un progetto come pochi se ne vedono, dove tutto viene curato da attenzione artigiana, con macchine digitali e suono suonato.»
Diffusioni Musicali
Autoproduzione
Radio date:
24 ottobre 2025
Release EP:
21 febbraio 2025
CONTATTI E SOCIAL
Instagram
Facebook
Spotify
YouTube
BIO
NoIndex è un percorso artistico fondato a
Napoli nel
2022, guidato da
Francesco Paolo Somma (voce, autore dei testi e compositore) e
Cris Pellecchia (bassista, compositore e arrangiatore dei brani). Al progetto collaborano
Daniele Amato in qualità di live producer e
Gianfranco Balzano in qualità di mix e master engineer.
La loro musica è un mix di influenze tra elettronica, ambient, alternative e art rock, ed ha come missione quella di portare avanti un dialogo multisensoriale con le vulnerabilità umane, con l’obiettivo di riconnettere gli ascoltatori alla loro parte “invisibile”, in un mondo che sta mettendo sempre più in disparte la riflessione interiore e l’empatia.
NoIndex si avvale della collaborazione di artisti di ogni branca d’arte, dalla grafica alla pittura, dall’intelligenza artificiale al cinema.
Il
20 Giugno 2024 è stato pubblicato il primo singolo dal titolo
“Invisibili”.
Il
5 Luglio 2024 è andata in scena
“3024 - Memorie di un Residuale” presso Palazzo Venezia (Napoli), un 'evento-mostra' che unisce musica, arte e performance visuali.
Il
17 Novembre 2024 esce
"Lacrima", secondo singolo.
Il 7 Dicembre 2024 torna "3024: Memorie di un Residuale" presso Itaca Colonia Creativa (Pomigliano d'Arco), in occasione dell'annuncio dell'uscita del primo EP, dal titolo "3024", fuori nel 2025.
Il
13 dicembre 2024 si classificano secondi al
XIV Premio Nazionale per la Canzone d'Autore Emergente con
"Invisibili", con la possibilità di aprire per un big della musica italiana al
Finale Music Festival 2025.
Il
21 Febbraio 2025 rilasciano il loro primo
EP,
“3024”, suonandolo live all’Ekklesia di Torre del Greco (NA). Il 22 Marzo 2025 ripetono allo Scugnizzo Liberato di Napoli, suonando il loro primo EP in occasione della rassegna musicale NaDIR.
Il
1 Maggio 2025 hanno l’opportunità di esibirsi al
Primo Maggio Latina, portando sul palco “Miracoli e Santi” e “Lacrima”.
Il 10 Maggio 2025 suonano nel museo d’arte contemporanea CAM, a Casoria (NA).
Ad oggi sono a lavoro in studio per la produzione del loro primo album previsto per la primavera del 2026.
L'AltopArlAnte