avatar
radioDate
RADIO DATE
Authors: Sara Bronzini
Type: Pop
Dal 21 novembre 2025 su tutte le piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Se fossi in tempo", il nuovo EP di Sara Bronzini.

SE FOSSI IN TEMPO è il lavoro discografico d’esordio della cantante bresciana Sara Bronzini, classe 1995, laureata presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia in Canto Pop/Rock. Un EP contenente 4 brani originali, composti da Sara in collaborazione con Massimo Guerini e Max Dedo (anche produttore dell’album), in cui l’artista racconta la propria vita, i rapporti con le persone a lei più care e la sua più grande paura: il tempo. 

L’album si apre con la ballad Le parole dell’addio, una canzone in cui ognuno può ritrovarsi, immedesimandosi nelle parole di amarezza e rabbia che delineano il voltafaccia di una persona che si riteneva diversa e descrivono, con consapevolezza, la fine di quel rapporto. Che sia un rapporto tra partner, tra genitore e figlio, tra fratelli, tra amici… a ciascuno la propria interpretazione. 

Il secondo pezzo, Come te non ne fanno più, è invece un elogio d’amore verso l’uomo che è al fianco della protagonista: una persona d’altri tempi, come non se ne trovano più, con gli occhi buoni e un sorriso sincero che lasciano intravedere tutta la sua bellezza interiore. La frase “Resta con me, non lasciarmi sola” esprime il desiderio che la relazione che stanno vivendo possa durare per sempre. 

Liberi di è la traccia numero 3 e racconta di una storia d’amore finita, in cui i due (ex) amanti si trovano a fare i conti con ciò che resta: i ricordi, le ferite, le parole non dette. Il ritornello, con la frase centrale “siamo liberi di ritornare… siamo liberi di perdonare ciò che non siamo più”, sottolinea la libertà di perdonarsi e di allontanarsi senza rancore perché l’amore, a volte, è anche saper lasciar andare. 

L’EP si chiude infine con il brano che dà anche il titolo al progetto: Se fossi in tempo. Protagonista assoluto è il tempo e il suo scorrere inevitabile, di cui Sara ha sempre avuto molta paura, fin da quando era adolescente. Una canzone incentrata sulla volontà di smettere di guardarsi indietro, sul desiderio di vivere appieno il presente e guardare serenamente al futuro: l’incipit di ogni frase, “Se fossi in tempo”, si riferisce al fatto che Sara si senta sempre in ritardo rispetto alla vita degli altri, in ogni cosa, come se fosse “un passo indietro”, “da meno”. Nel ritornello gli “stolti” sono coloro che – a detta sua – non riflettono abbastanza sul tempo che passa, dando tutto per scontato. Dopo aver scritto il brano, però, si è chiesta: e se fossi lei la stolta? L’astante? Quella che vive nel passato e non si gode appieno il presente? 

Questa canzone, e in generale tutto l’EP, vuole quindi essere un incoraggiamento per chi condivide le stesse preoccupazioni di Sara. Un invito a rompere i muri, a smettere di preoccuparci del giudizio altrui e a capire davvero chi vogliamo essere. A liberarci dei rapporti finiti e di coloro che voltano faccia, imparando invece a riconoscere le persone che valgono davvero e meritano il nostro amore. Andiamo là fuori e viviamo il presente, e iniziamo, finalmente, a realizzare i nostri sogni. 

Biografia
Sara Bronzini nasce il 19 maggio in Valcamonica, in provincia di Brescia. Scopre fin da piccola di avere una forte passione per la musica: a 7 anni entra a far parte di un coro di voci bianche e inizia a studiare pianoforte presso un’accademia privata. A 11 anni prosegue gli studi pianistici presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Darfo Boario Terme, frequentandolo per 4 anni. Con l’adolescenza, capisce quale sia il suo vero “amore”: il canto. 

Nel 2014 inizia a studiare canto moderno con il M° Maurizio Zappatini, per poi proseguire, dal 2016, con il M° Massimo Guerini. Nello stesso anno entra a far parte dell’Ensemble Vocale “Symphonica”, diretto da Guerini stesso, con cui negli anni si esibisce in numerosi concerti nel Nord Italia, e di cui fa parte ancora oggi. 

Dopo la maturità scientifica, sviluppa la passione della musica anche nell’ambito formativo, conseguendo nel 2020 il Diploma Triennale in Musicoterapia presso la Scuola “Centro di Musicoterapia” di Milano. A novembre dello stesso anno, pubblica il suo primo singolo dal titolo “Ora (è la mia vita)”, disponibile su tutte le piattaforme digitali. 

Nel 2021 partecipa, come corista, alla realizzazione degli album “Appunti sporchi” di Roberto Citterio e “Oscar Brocchi…Il buon senso” di Oscar Brocchi. A giugno dello stesso anno duetta col cantautore Armando Simonini nel brano “In due”, inserito nell’album “Oasi”. 

A ottobre 2022 partecipa come corista alla messa in scena de “La Buona Novella”, al Teatro Sociale di Brescia, all’interno del “Festival De Andrè” e a novembre 2022 dà la voce a “Dei tuoi segreti”, brano composto e prodotto da Elena Centaro per l’album “Splendido World”. 

Negli anni partecipa a svariati concorsi canori nazionali come il “Verona Pop Festival”, il “La Voce di Lodi”, il “Je So Pazzo”, il “Tour Music Fest” 2022, classificandosi tra i primi 10 interpreti nella Finale Nazionale di San Marino, e il “Premio Mimì Sarà” che vince a settembre 2022 e le dà l’opportunità di esibirsi a “Buon Compleanno Mimì” a settembre 2023 al teatro Manzoni di Milano, insieme ad ospiti del calibro di Ermal Meta, i Tiromancino, i Coma Cose e tanti altri. Nel 2023 si presenta nuovamente al “Tour Music Fest” e questa volta, dopo aver superato la Finale Nazionale, raggiunge l’ambita Finalissima Internazionale al “Teatro Nuovo” di San Marino dove, il 2 dicembre, si classifica tra i primi 3 interpreti a livello Europeo. A maggio 2024 vince il “Festival della canzone d’amore” nella categoria “inediti” con il brano “Liberi di”. 

Nell’estate 2023 entra a far parte, come corista e solista, del progetto orchestrale diretto dal M° Francesco Andreoli “80 Nostalgia di Lucio”, omaggio alla musica di Lucio Battisti e Lucio Dalla, e ad ottobre partecipa come solista e corista al progetto “La sera dei miracoli II”, evento a favore dell’A.I.L. e Croce Blu al Teatro San Barnaba di Brescia, con special guest Alberto Fortis. 

Ad agosto 2024 ha debuttato, all’interno del Festival “Dallo Sciamano allo Showman”, col progetto intitolato “Facendo i conti come si fa – Omaggio a Sergio Bardotti”: affiancata da 11 musicisti d’eccezione, Sara Bronzini ha omaggiato il grande paroliere Sergio Bardotti reinterpretando alcuni dei suoi più grandi successi come “Piazza grande”, “La voglia la pazzia”, “Ed io tra di voi”, “Se perdo te”, ecc. Da allora continua a portare questo progetto in giro per il nord d’Italia, partecipando a festival e rassegne d’autore. 

Nel 2025 entra a far parte, come co-solista accanto a Massimo Guerini, del progetto orchestrale diretto dal M° Francesco Andreoli “Ricette di donne”: un omaggio dedicato alla figura femminile in tutte le sue sfaccettature, interpretato attraverso le più celebri canzoni dei cantautori italiani. 

Attualmente, oltre agli studi, divide la sua vita tra molteplici attività: come cantante, in progetti che la vedono protagonista da oltre 10 anni, come musicoterapista, in contesti scolastici, socio educativi e alla “Libera Accademia di Musica “Antonio Vivaldi” di Darfo Boario Terme, e come insegnante di canto moderno, per l’Associazione Musicale “Zerotto” di Cellatica, l’Associazione Artistico Musicale l'“Ottava” di Brescia, e per il Gruppo Musicale Bandistico “San Lorenzo” di Sonico. 

Laureata nel Triennio di “Canto Pop-Rock” presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del M° Massimo Guerini, oggi è prossima al conseguimento della laurea magistrale nel Biennio di specializzazione in “Popular Music a indirizzo compositivo e polistrumentale - Canto Pop/Rock”. 

Per fine novembre 2025 è prevista l’uscita del suo primo EP, intitolato “Se fossi in tempo” ed edito da “Astral Music”, che comprende 4 inediti scritti dalla stessa Sara Bronzini in collaborazione con Massimo Guerini e Massimo De Domenico, cui è affidata anche la produzione dell’album. 

https://link.astralmusic.eu/se_fossi_in_tempo_sara_bronzini

Astralmusic (Ufficio Stampa)

AstralMusic