Il 24 ottobre esce in digitale e in fisico (vinile + libro)
“D-SEGNI”
il nuovo concept album del visionario progetto musicale
GUAPPECARTO’
È attivo il preorder
http://musica.adestdellequatore.com/
DALL’11 NOVEMBRE LIVE IN ITALIA!
Il 24 ottobre esce in digitale e in fisico (vinile + libro) “D-SEGNI”, il nuovo concept album del visionario progetto musicale GUAPPECARTO’.
È attivo il preorder:
http://musica.adestdellequatore.com/.
Un lavoro potente e rivoluzionario che nasce da un’eredità artistica:
il libro Segni dell’attrice e imprenditrice Madeleine Fischer, musa e madre spirituale della band che nel 2004 li accolse quando erano ancora musicisti di strada, offrendo loro ospitalità, ispirazione e linfa vitale per un futuro possibile.
Un volume che la stessa attrice aveva regalato a Mala (Marco Sica),
fondatore dei Guappecarto’, un lascito per le nuove avventure musicali che ha visto l’ensemble in giro per tutta l’Europa.
Dopo più di due decenni, i Guappecarto’ – oggi composti da
Mala (Marco Sica) e
Braga (Pierluigi D’Amore) –
celebrano quella scintilla creativa con un disco che è allo stesso tempo omaggio, trasformazione e rinascita.
9 tracce concettuali, intense, costruite come un mosaico sonoro in cui immagini, narrazione e memoria si intrecciano con una musicalità nuova, sperimentale, elettrica, capace di restituire tutta la forza e la fragilità della loro vita artistica: sacrifici, viaggi infiniti, lontananza dagli affetti ma anche emozioni immense e la gioia di condividere la strada con chi ha lo stesso destino.
«È come se facessimo un disco insieme a Madeleine, anche se non c’è più – raccontano i Guappecarto’ –
perché resta lo spirito, lo stesso che ci accompagna da sempre».
Con D-Segni, la cui produzione artistica è affidata a
Guappecarto’,
Stefano Piro e
Seb Martel per l’etichetta Ad Est dell’Equatore Musica diretta da
Gnut,
il visionario duo si spoglia di ogni schema per offrire un’opera dal respiro universale, capace di confermarsi come un nuovo capitolo nella loro carriera. Nell’immaginario visivo dell’album, Mala veste di bianco e Braga di nero, due poli opposti che si incontrano per dare vita a un dialogo musicale e simbolico: una partita per raggiungere lo spirito della Dama, la loro madrina artistica.
Dopo la residenza al Teatro De l'Oulle di Avignone,
i Guappecarto’ saranno in giro per l’Italia per presentare dal vivo il nuovo album, per poi tornare nuovamente in Francia con un concerto speciale il 30 gennaio 2026 allo Studio de l'Ermitage a Parigi e ripartire con il tour europeo.
La formazione live sarà composta da
Mala (violino),
Braga (basso e synth),
Seb Martel (chitarre),
Natale La Riccia (disegni ritmici).
Queste le prossime date live in Italia (in aggiornamento)
:
11 novembre – Yellowstone Studio –
Cuneo (data zero)
12 novembre – Germi –
Milano
14 novembre – Spazio Lomellini –
Genova
15 novembre – Freak Out –
Bologna
16 novembre – Ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana –
Gubbio (Perugia)
20 novembre – Le Tre Porte –
Rieti
21 novembre – L’asino che vola –
Roma
22 novembre – Auditorium 900 –
Napoli
23 novembre – Teatro Odeion –
Giovinazzo (Bari)
I
Guappecarto’ nascono a Perugia come musicisti di strada nel 2004. Vengono notati dalla celebre attrice svizzera naturalizzata italiana Madeleine Fischer durante una loro performance, che se ne innamora artisticamente e chiede loro di comporre una colonna sonora per il film “Uroboro”, pubblicato lo stesso anno. Grazie a questo incontro, i giovani musicisti intraprendono il loro percorso artistico che li porterà a Parigi, spinti dal desiderio di poter suonare i loro strumenti e condividere la loro musica oltre i confini italiani. Dai margini dei sobborghi parigini, i Guappecarto’ cominciano a farsi notare dal pubblico e dalla critica. Nel 2009 viene pubblicato l’album di debutto
“L’amour c’est pas grave”, registrato tra Milano e Parigi. Il quintetto pubblica l’omonimo album
“Guappecarto’” nel 2012, al quale segue nel 2015
“Amay”, insieme alla cantautrice
Neripè. In quest’album è inoltre presente una collaborazione con
Mauro Pagani (al violino nel brano “Un Fiore Nascosto”). Lo stesso anno esce
“Rockamboles”, album prodotto da Stefano Piro e ad oggi alla quinta ristampa. Il disco è colonna sonora del film “Gatta Cenerentola” (vincitore di 2 David di Donatello e Ciak d’Oro), di “Soyalism”, dello spettacolo teatrale “Ensemble” di Fabio Marra e dell’opera contemporanea “Occitane” di Emanuele Filipo. Dal loro esordio, i Guappecarto’ si sono esibiti in più di 1500 concerti in tutta Europa (tra i quali la 74a Mostra del Cinema di Venezia e l’Avignone Festival), comprese importanti location francesi e italiane come il Palais de Tokio, il Palazzo Grenoble di Napoli (sede del Consolato Francese) e la Philarmonie de Paris. Lo scorso anno si sono esibiti al Biko di Milano per festeggiare i 20 anni di carriera con un concerto speciale intitolato “20”.
Milano, ottobre 2025
Ufficio Stampa: Parole e Dintorni – Francesco Di Mento
Management: Stefano Piro
Eugenio Cabrini