Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Autori: Gabriele Mencacci Amalfitano
Etichetta: Amalfitano
Genere: Cantautorato
 AMALFITANO
"MILLE VOLTE SI"

FUORI IN RADIO E IN DIGITALE DAL 24 OTTOBRE

Un brano dinamico e allegro, che fa riferimento alla forza dirompente delle relazioni sentimentali, capaci di superare ostacoli di ogni tipo e di trasformare ogni momento di difficoltà della vita in un’occasione di rilancio grazie alla forza e all’entusiasmo infusi dall’amore.

Amalfitano
svela anche la tracklist del suo nuovo progetto discografico Sono morto x 15 giorni ma sono tornato perché l'amore è", in uscita questo stesso venerdì 24 ottobre

Un viaggio emozionale che si compone di 12 tracce, in cui l’artista parla di speranza, ripartenze, perdizione ed evasione dalla realtà. Un disco che parla di fine ma in maniera positiva, che non vuole raccontare la fine dell’amore o della bellezza, bensì del dolore. E quando il dolore finisce, è sempre merito dell’amore.

Tracklist


“Mille volte sì";
“AZZURRISSIMO”;
“L’Iliade”;
“Siamo tutti cattivi”;
“Fai come vuoi”;
Holy drinkard";
“Aznavour”;
“Vai a costruire le campane”;
“Cosa dolce”;
 “cinquesette”;
 “L’ultimo concerto”;
 “I titoli di coda scorreranno sul fiume Tevere”.

Gabriele Mencacci Amalfitano, in arte Amalfitano è un cantautore e musicista nato e cresciuto tra Roma, Cortina D'Ampezzo e Londra. Già voce e chitarra dei Joe Victor, pubblica gli album "Il Disco di Palermo" (2022) e "Tienimi la mano, Diva!" (2024). Nella sua musica attraversa paesi invisibili e amori senza freni, raccontando storie turbolente, notti devastanti e spesso al limite dell'assurdo, trasportate in parole e ritornelli da cantare. Ruvido e sincero, possiede un’anima rock n'roll e un cantautorato assolutamente italiano. I suoi dischi sono il risultato di una grande ricerca musicale in cui il rock anglo-americano degli anni '70 e quello alternativo degli '80/'90 si fondono a servizio della vocalità di Gabriele, potente e viscerale. Artista poliedrico, negli anni si è dedicato a musica, scrittura e arte. Produce infatti quadri e disegni che ha anche esposto in una mostra personale a Roma nel 2019 con il nome d'arte Zin Suddu, incentrata sul tema dell'antidiluviano nell'immaginario artistico. Dal 2020 inizia la collaborazione con Laterza Editori per lo spettacolo “Mystery Train” insieme all'americanista Alessandro Portelli, un viaggio nell’immaginario americano che ripercorre il rapporto dell’America con la modernità attraverso la storia dei treni e la rivoluzione industriale, tra racconti, poesie e canzoni del folk americano.

Asia Basile