radioDate
RADIO DATE
ALESSANDRO QUARTA
IL VIOLINISTA DI FAMA INTERNAZIONALE, DEFINITO DALLA CNN UN GENIO MUSICALE E PREMIATO A MONTECITORIO COME ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO PER LA MUSICA
 
DAL 11 OTTOBRE È DISPONIBILE
LA RIMASTERIZZAZIONE DEL CELEBRE ALBUM
 
I 5 ELEMENTI
Curata da GIULIO CESARE RICCI
 
REGISTRATO IN SUPER AUDIO CD E MUSICA LIQUIDA IN ALTA RISOLUZIONE

L’ALBUM SARÀ PRESENTATO L’11 E IL 12 OTTOBRE A MILANO
IN OCCASIONE DEL GRAN GALÀ DELL’ALTA FEDELTÀ 2025

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

 

Dall’11 ottobre è disponibile in formato digitale, SACD e doppio vinile (limited edition 180 gr.) “I 5 ELEMENTI”, la rimasterizzazione del celebre album dell’acclamato violinista ALESSANDRO QUARTA con la partecipazione del pianista Giuseppe Magagnino e l’Orchestra de I Solisti Filarmonici Italiani.

I 5 Elementiè un viaggio musicale evocativo e filmografico che unisce note contrastanti; dalle malinconie struggenti a quelle sensuali, dalle melodie avvolgenti ai ritmi rock incisivi e potenti. Con quest’opera, Alessandro Quarta apre le porte del suo mondo artistico, coinvolgendo il pubblico nel suo processo creativo. L’album, interamente strumentale, vede il violino solista dialogare con orchestra e pianoforte, creando un tessuto sonoro ricco di sfumature e profondità evocative.

L’artista mette in luce sia il potere positivo sia la forza distruttiva insiti in questi elementi fondamentali, invitandoci a riflettere sulla loro necessità e sui potenziali pericoli, sottolineando l’importanza di prendersi cura del nostro pianeta, ricordandoci il delicato equilibrio che sostiene la vita.
 
«Le musiche de I 5 Elementi raccontano tutto ciò che siamo e che abbiamo vissuto – dichiara Alessandro Quarta – raccontano il nostro passato, la nostra infanzia, i fallimenti, le gioie, i ricordi e le nostalgie. Ogni elemento dell’opera rievoca le emozioni che abbiamo provato nel chiudere tutto in un cassetto. Quest’album vuole essere la chiave per riaprirlo, per tornare a quelle emozioni che tendiamo a nascondere. Perché noi siamo fatti di quei ricordi. Noi siamo quei ricordi»
 
Questa la tracklist:

“La Creazione”
“Terra”
“Acqua”
“Aria”
“Fuoco”
“Etere”

 
“I 5 elementi” è prodotto da Fonè Records , storica etichetta fondata da Giulio Cesare Ricci, che dal 1983 ha pubblicato oltre 700 album di musica classica, jazz e rock con un approccio audiofilo, sempre fedele all’esecuzione originale. Le registrazioni Fonè avvengono con microfoni leggendari come i Neumann U47, U48 e M49, utilizzati in alcune delle incisioni più iconiche della storia della musica tra cui quelle dei Beatles negli studi di Abbey Road. Fonè Records impiega esclusivamente attrezzature analogiche e valvolari di altissima qualità, restituendo un suono autentico, ricco e completamente privo di manipolazioni digitali.
 

Il disco sarà presentato l’11 e il 12 ottobre a Milano in occasione del Gran Galà dell’Alta Fedeltà 2025 ideato e organizzato da Giulio Cesare Ricci, un intero fine settimana dedicato al grande suono, alla passione per la musica e agli impianti hi‑fi di qualità con artisti di fama internazionale.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, i biglietti sono disponibili al link:

Per l’occasione, al Gran Galà di Milano verrà trasmesso in esclusiva il video della registrazione dell’album in alta definizione, all’interno delle sale audio-video con prestigiosi impianti Home Theater.  
 
Alessandro Quarta è un violinista, polistrumentista, compositore e arrangiatore italiano acclamato a livello internazionale. Cresciuto artisticamente al fianco di alcuni tra i più grandi direttori d’orchestra del mondo, tra cui Lorin Maazel, Eliahu Inbal, Charles Dutoit, Mstislav Rostropovich, Myung-Whun Chung, Georges Prêtre e Zubin Mehta, ha ricoperto per loro il ruolo di violino di spalla in tournée che lo hanno portato nelle più prestigiose sale d’Europa, America, Cina, Giappone e Medio Oriente. Oltre ad aver collaborato alla scrittura di musiche inedite per film prodotti dalla Walt Disney e Rai Cinema, Quarta nel corso degli ha collaborato come solista e arrangiatore con artisti di fama mondiale quali i Solisti dei Berliner Philharmoniker, Carlos Santana, Lucio Dalla, Mark Knopfler, Boy George, Dionne Warwick, Lionel Richie, Celine Dion, Liza Minnelli, Joe Cocker, Lenny Kravitz, Jovanotti, Amii Stewart e molti altri. Nel 2010 Alessandro Quarta pubblica il suo primo album, “One More Time”, seguito nel 2014 dall'autobiografico “Charlot”. Nel 2013 la CNN lo definisce “Musical Genius”, consacrandolo a livello mediatico internazionale. Nel 2015 il violinista apre in modo memorabile il Concerto del Primo Maggio a Roma in diretta RAI, esibendosi per violino solo. Nel 2017 riceve il prestigioso riconoscimento come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica, durante una cerimonia ufficiale a Montecitorio. Nel 2018-2019 presenta il suo progetto dedicato ad Astor Piazzolla, “Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla”, con cui debutta al Parco della Musica di Roma insieme al suo quintetto. Il relativo album, contenente anche l’arrangiamento originale de “Il Tango di Piazzolla”, ottiene ovunque il tutto esaurito ed entra nella rosa dei candidati ai Grammy Awards. Parallelamente, Quarta compone e interpreta il brano “Dorian Gray”, presentato in prima mondiale durante lo spettacolo di Roberto Bolle. La performance entusiasma il pubblico all’Arena di Verona, le Terme di Caracalla a Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Pala De André di Ravenna e Piazza Santissima Annunziata a Firenze. Nel febbraio 2019 Alessandro è ospite internazionale a Sanremo, nella serata dei duetti, accompagnando Il Volo nel brano “Musica che resta”, contribuendo all’accesso del trio al podio. Il 24 settembre 2019, sempre all’Arena di Verona, ottiene una standing ovation da 14.000 persone con il tributo dedicato ad Astor Piazzolla. Nello stesso periodo partecipa al Festival Show di Padova davanti a circa 30.000 spettatori e viene invitato come ospite internazionale alla “Notte della Taranta”, dove si esibisce in diretta su Rai 2 davanti a un pubblico di 200.000 persone con tre arrangiamenti per violino e orchestra, tra cui un brano popolare dedicato al Salento, sua terra d’origine. Indimenticabile il Concerto a Piacenza in Onore del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 220 anni del Teatro Municipale, per l’occasione ha scritto ed eseguito in prima assoluta mondiale la “Pucciniana”, una Overture per Orchestra Sinfonica, Coro, Pianoforte e Violino solista che gli è stata commissionata per i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, chiudendo il concerto con la versione di “Etere” per grande orchestra sinfonica, coro del Teatro di Piacenza e coro di voci bianche, sempre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ottenendo una standing ovation di 15 minuti. Alessandro suona un violino Giovan Battista Guadagnini del 1761, e un violino Svetozar Bogdanovski del 2008 vincitore del Violin Society of New York, copia del celebre Giuseppe Guarneri del Gesù “Panette” del 1737.

 

Milano, ottobre 2025

Ufficio Stampa: Parole & Dintorni

Promozione Radio e TV: Parole & Dintorni

Eugenio Cabrini