radioDate
RADIO DATE
Autori: Edoardo Iaschi, Vincenzo Leone
Etichetta: Sangita Records
Genere: Pop
"Non è mica te".

4° nella viral 50 di Spotify e virale su TikTok con oltre 1400 video 

Una canzone intensa e diretta, che affronta il momento della disillusione amorosa con un realismo disarmante. Il brano parla di quei momenti in cui, nonostante le aspettative, ci si rende conto che l’amore non è quello che si era immaginato, che non è "lei", non è "lui", non è "mica te".

La produzione è intima e raccolta nella prima parte, quasi sussurrata, che lascia spazio alla voce e al significato delle parole.
Poi il brano si sviluppa con forza in un crescendo sonoro di chitarre elettriche, batteria e archi, portando l’ascoltatore dentro una vera e propria esplosione emotiva.
“Non è mica te” fonde sensibilità cantautorale e produzione moderna, con un sound che si colloca tra pop emotivo e indie italiano, diretto ma mai banale.
Amare davvero significa anche lasciar andare, fare i conti con ciò che resta quando l’altro se ne va.

BIOGRAFIA

Edoardo Iaschi, in arte Eddie Brock, è un cantautore romano classe. Il suo percorso musicale nasce dal bisogno autentico di raccontare la realtà attraverso le emozioni, con uno stile che mescola il cantautorato italiano, il pop e sfumature rock. Nel 2018 partecipa al COCA COLA FUTURE LEGEND nel team di ANNALISA e dopo diverse esperienze live e pubblicazioni indipendenti, si afferma come una voce originale e riconoscibile della scena emergente italiana. Con "AMARSI È LA RIVOLUZIONE", edito da Sangita Records e distribuito da ADA Music Italy, Eddie compie un salto maturo nella sua produzione, mettendo al centro l’amore come forza trasformativa e come atto rivoluzionario in un tempo che ha più che mai bisogno di empatia e verità.

Promozione radio:

Valentina Spada