avatar
radioDate
RADIO DATE
Autori: Alessandro Feruda
Etichetta: Sony
Genere: Pop
IL GIOVANE TALENTO CHE UNISCE IN MANIERA UNICA TRADIZIONE DEL CANTAUTORATO ITALIANO ED ELETTRONICA



FACCIANUVOLA


Sarà disponibile da venerdì 7 novembre
in radio con il brano 


“UN’ORA COME PRIMA”
 
ESTRATTO DAL SUO ULTIMO ALBUM
“IL DOLCE RICORDO DELLA NOSTRA DISPERATA GIOVENTÙ”
USCITO IL 23 MAGGIO IN DIGITALE
 
Faccianuvola, tra gli artisti e producer più originali del momento, dopo la pubblicazione a maggio del suo nuovo album “Il dolce ricordo della nostra disperata gioventù” (Columbia Records/Sony Music Italy), torna ad arricchire il percorso del progetto portando in radio, da venerdì 7 novembre, “un’ora come prima”, uno dei brani più intensi e intimi del disco, già disponibile su tutte le piattaforme digitali.

In “un’ora come prima” faccianuvola rallenta il passo e apre una finestra più intima all’interno de “il dolce ricordo della nostra disperata gioventù”, l’album uscito a maggio che ha definito la sua direzione e la sua identità hyperpop, capace di alternare slanci elettronici e scrittura densa di immagini.
Il brano recupera una sensibilità adolescente, non come rimpianto ma come gesto di cura verso ciò che rischia di svanire. È un esercizio di memoria affettuoso, che riporta alla luce momenti semplici e sensazioni genuine, per trattenerne almeno una parte prima che il tempo le dissolva del tutto. Melodia dolce, passo morbido e una coda strumentale luminosa chiudono il pezzo lasciando spazio a un senso di leggerezza e sollievo, quasi fosse un respiro dopo aver custodito un ricordo importante.

L’album nasce proprio da questa urgenza emotiva: salvare ciò che rimane di quella stagione fragile della vita in cui tutto cambia lentamente e, senza accorgersene, sfuma nei ricordi. Le tracce esplorano gli ultimi frammenti dell’adolescenza e li riportano alla luce attraverso un linguaggio fatto di contrasti tra elettronica sperimentale e melodie immediate. Un progetto che alterna energia e delicatezza, e che in “un’ora come prima” trova uno dei suoi momenti più morbidi e luminosi.

“il dolce ricordo della nostra disperata gioventù” è stato anticipato dai singoli “portami a ballare in primavera”, “disperata gioventù” e, prima ancora, “fulmine a ciel sereno” (brano pubblicato a gennaio 2025), che si inseriscono perfettamente nel percorso dell’artista, fatto di live suggestivi e sperimentazioni sonore, il tutto unito ad una sensibilità musicale sempre più matura e riconoscibile. Ad aprile 2024, inoltre, faccianuvola ha pubblicato l’album “le stelle* il sole; l’arcobaleno))”, una raccolta in musica di storie di fantasia, in cui racconta sé stesso e la realtà che vive, ricca di emozioni e riferimenti tangibili, astraendoli e portandoli in mondi surreali, slegati dallo spazio e dal tempo.

Per faccianuvola la dimensione live è fondamentale: è il luogo in cui la sua musica prende forma in modo spontaneo e diretto, creando un contatto autentico con chi ascolta. Dopo i primi importanti appuntamenti tra il 2023 e il 2024 - tra cui Perestrojka Festival, la Notte dei CBCR promossa da Rockit e il MI AMI Festival - il 2025 ha segnato una crescita significativa sul palco: quest’estate ha portato il nuovo progetto in tour in tutta Italia, partecipando a oltre 30 festival e consolidando una presenza sempre più riconoscibile nella scena, capace di conquistare anche chi lo scopre per la prima volta dal vivo.
 
Biografia
faccianuvola, nome d’arte di Alessandro Feruda, è un cantante, autore e produttore classe 2002. 
Comincia a suonare il pianoforte all’età di 5 anni, appassionandosi sempre di più alla musica. Lo studio di questo strumento prosegue affiancato ad un insegnante privato, che tra i 15 e i 19 anni lo prepara per entrare in conservatorio. A 19 anni si trasferisce a Milano, dove frequenta la Facoltà di Fisica presso l’università Bicocca, unico momento della sua vita in cui non si dedica alla musica. 
Questa esperienza rappresenta una tappa importante del suo percorso, che lo porta a comprendere quale sia realmente la sua strada. Dopo un periodo di riflessione, quello che sembra essere un futuro incerto lo conduce alla sua vera passione. Nel 2021, infatti, si avvicina alla musica elettronica durante il lockdown. Comincia così una fase di sperimentazione che culmina nella pubblicazione di alcune tracce su Soundcloud nell’aprile 2022 sotto lo pseudonimo di “afaceinacloud”. Il 2022 è anche l’anno in cui inizia a studiare Tecniche Audio e Produzione alla NAM di Milano. Cinque delle tracce scritte durante quest’ultimo periodo entrano a far parte del suo primo EP “Campi & tesori rimasti nascosti”, scritto e prodotto a casa di un amico in montagna e pubblicato il 6 ottobre 2022. In occasione di questa uscita decide di cambiare il suo nome d’arte in “faccianuvola”, dando vita a un nuovo progetto che lo accompagna ancora oggi. A questo segue un periodo di nove mesi in cui pubblica diversi singoli da indipendente: “Giove”, uscito il 12 gennaio 2023, e “seibellÉ™seibellÉ™” (8 giugno 2023), fino alla firma del contratto da autore con Universal Publishing a luglio 2023. Anche la dimensione live è un aspetto importante del suo percorso artistico. A partire da aprile 2023, infatti, inizia a portare live le sue canzoni in un set in costante cambiamento, collezionando 15 performance, tra cui il live al Perestrojka Festival (25 agosto 2023) e la partecipazione all’evento “La Notte dei CBCR” organizzato da Rockit all’Arcibellezza di Milano (13 gennaio 2024). Accanto all’attività di autore, a fine 2023 arriva la firma con Columbia Records/Sony Music Italy. Il 12 gennaio 2024 pubblica il singolo “piangerepiangerepiangere”, che anticipa l’album, uscito il 12 aprile, intitolato “le stelle* il sole; l'arcobaleno))”, mentre a luglio pubblica il singolo “fiori/posto sbagliato” con fenoaltea. Il 17 gennaio 2025 esce il brano “fulmine a ciel sereno”. 
Il 23 maggio 2025 faccianuvola ha pubblicato il suo nuovo album “il dolce ricordo della nostra disperata gioventù”. Il progetto era stato anticipato dai singoli “disperata gioventù” e “portami a ballare in primavera”, che ne hanno introdotto la direzione sonora e l’immaginario. Dal 7 novembre il brano “un’ora come prima”, estratto dall’album, sarà disponibile in radio.

Claudia Attanasi