radioDate
RADIO DATE
Authors: Simona Salis
Type: Cantautorato
DA VENERDì 11 APRILE IN RADIO E DIGITALE

“SONO STATA”

IL NUOVO BRANO DELLA CANTAUTRICE SARDA

SIMONA SALIS

INSIEME A UNA DELLE VOCI PIÙ ICONICHE DELLA MUSICA ITALIANA

ANTONELLA RUGGIERO

https://pirames.lnk.to/SonoStata

 “Sono stata tutto, perciò, non ho più paura”

(dalla poesia “Sono stata una ragazza nel roseto” di Mariangela Gualtieri).

La cantautrice sarda SIMONA SALIS torna sulle scene discografiche con il brano “SONO STATA”, insieme a una delle voci più iconiche della musica italiana ANTONELLA RUGGIERO. Prodotto da Silvio Masanotti e Ivan Ciccarelli e distribuito da PIRAMES INTERNATIONAL, il brano (https://pirames.lnk.to/SonoStata) sarà disponibile in radio e digitale da venerdì 11 aprile.

"Sono stata" è un brano che intreccia sonorità etniche con la lingua italiana e sarda, accompagnato da un ritmo che richiama la world music, coinvolgente e ricco di suggestioni. Le voci di Simona e Antonella, si fondono complementari creando un dialogo armonioso che racconta storie di culture ed esperienze antiche che sembrano affiorare dal profondo. Il testo della canzone, che richiama la poesia di Mariangela Gualtieri "Sono stata una ragazza nel roseto", esplora l’identità non come un concetto fisso, ma come un processo in continua evoluzione. Un percorso che accoglie la molteplicità dell’esistenza, conducendo a una consapevolezza profonda dell’interconnessione con tutto ciò che ci circonda.

«Il nostro DNA è carico di storie passate e delle vite dei nostri avi, una memoria condivisa con la nostra Anima – racconta Simona Salis – Questo brano è una dichiarazione dell’anima in tutto ciò che è stata».

Simona Salis è una cantautrice e insegnante di musica nata a Cagliari. Dopo aver completato gli studi superiori in Sardegna, prosegue la sua formazione all'Università di Siena, dove studia Storia della Musica e dello Spettacolo. Simona risiede a Varese, dove ha fondato la scuola di musica “Bips School” insieme al compagno Ivan Ciccarelli. Il suo primo album, “Chistionada de Mei” (Parla di me), uscito nel 2006, riceve ampi riconoscimenti. L'album, scritto in lingua sarda, vede il suo approccio musicale privo di preconcetti radiofonici, abbracciare una ricerca linguistica e sonora che celebra le tradizioni sarde rivisitate con una nuova energia. Il Premio “Logic” al Festival di Mantova per la sua ricerca musicale, e il Premio “Scrivendo Canzoni” a Sermide. Simona ha intensificato la sua attività live, esibendosi in diverse città europee e in tour in Tasmania e Australia. Nel 2016 pubblica “Janas e Dimonius” (Fate e Diavoli), un album che racconta alcune delle figure leggendarie della Sardegna, come l'Accabadora, le Janas e le Cogas, attraverso brani completamente originali e personali. L'album consolida il suo ruolo di canta-storie moderna. Nel 2018, Simona ha dato alle stampe il suo terzo album, “Nomi”, che include dieci brani intitolati con nomi propri, ognuno dei quali analizza una figura importante nella sua vita. Questo album è caratterizzato da testi e musiche in italiano, con qualche incursione nella lingua sarda.

Milano, 8 aprile 2025

Federica Capra