Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
“MONA LISA SMILE” 

LA CANZONE CHE ANTICIPA

IL NUOVO ALBUM DI INEDITI DI 

FRANCESCO ARPINO

   

Mona Lisa Smile, in radio e sugli store digitali da venerdì 31 ottobre, è il nuovo singolo del cantautore, producer e polistrumentista Francesco Arpino, che a distanza di 4 anni dal suo precedente lavoro discografico torna con un nuovo album di inediti in uscita a dicembre 2025 per l’etichetta Esordisco

La canzone nasce da una session condivisa con McFly, musicista e amico, con cui Francesco si riaggancia ai suoni e agli stili del filone brit-pop alternativo e underground degli anni ’90, per restituircelo però in una veste contemporanea nuova e sorprendente.

La linea melodica accattivante della strofa sfocia infatti in un inciso potente e solido, sostenuto da una ritmica incalzante e da cori, tastiere elettroniche e chitarre tirate che non tolgono spazio alla melodia del cantato, ma che anzi la valorizzano.

“Quel dannato, irresistibile sorriso che ammalia ed incanta, ma che a volte è solo di facciata tanto da far svanire l'incantesimo ed essere smascherato…” racconta Arpino, parlando della canzone.



MONA LISA SMILE


CREDITI 

Hanno suonato:

Francesco Arpino: Voce, chitarre, pianoforte, batteria, keyboards and programming

Produttori esecutivi: Paola Cimino e Francesco Arpino
Prodotto e arrangiato da Francesco Arpino
Mix: Ben Andrewes
Mastering: Giovanni Versari
Ufficio stampa: Chiara Giorgi 

Foto copertina: Elisabetta Lazzè

 

 

Mona Lisa smile
(F.Arpino, McFly)

Feel my soul
Wrong lane
She’s a spark in the rain
Never means what she says
Wants the fire, then she’s changing
Deep eyes of a gambler
I can't wait on and on
If you wanna stay
Running fast, fade away
See the sky but fears the danger
You make me feel like a stranger
Wants to be true
freedom’s all she’s holding to
I feel her close
Then she hides
See her ghost…

Mona Lisa smile
Mona Lisa smile

I don’t wanna chase the shadows
Dancing in the fog
Mona Lisa smile
Mona Lisa smile

Say you want the silence
But scream when you're alone
And my Stendhal syndrome
Is already gone.
You can hide
In your frame
Trough your eyes
Play your game
All the charme in a smile
You could be my Houston
Not a problem to focus on
Now I see you
With a brush what's fake comes true
Feel your storm, feel your sky
See you cry…

Mona Lisa smile
Mona Lisa smile
I don’t wanna chase the shadows
Dancing in the fog

Mona Lisa smile
Mona Lisa smile
Say you want the silence
But scream when you're alone
And my Stendhal syndrome
Is already gone.

 

 

FRANCESCO ARPINO BIO

Francesco Arpino è un cantautore, polistrumentista, Producer e compositore di colonne sonore.
Nasce a Roma, ma si forma a Genova. L’amore per la musica anglosassone lo porta verso Londra dove si trasferisce nel 1998. Lavorando al fianco di artisti di calibro internazionale impara e getta le fondamenta della sua musica futura.
Tornato a Roma, forma gli OffSide (di cui è il frontman e compositore di tutti i brani), con cui partecipa al Festival di Sanremo 2002 con il brano "Quando una ragazza c'è". Dopo l’esperienza con gli Offside Arpino fonda un nuovo gruppo i B-nice, che debutta nel 2005 con la canzone “Panico” (prodotta da Bruno Tibaldi).
Dopo la parentesi con i B-nice, Francesco Arpino si concentra soprattutto sull’attività di arrangiatore, produttore di studio e compositore. Da citare in questo periodo alcune importanti collaborazioni e fra queste quelle con i noti autori Antonello De Sanctis, e Stefano Cenci e quella con Sean Lennon, con cui scrive insieme alcuni brani.
Nel 2011 vince come co-arrangiatore il Nastro d’Argento con la canzone “Amami di più” inserita nel film dei fratelli Avati “Se sei così ti dico si” con Emilio Solfrizzi e Belen Rodriguez.
Nello stesso anno produce artisticamente e arrangia il disco di Alessandro Haber “Haber bacia tutti”.
Questa è l’occasione per collaborare nel suo studio con prestigiosi artisti come Danilo Rea, Phil Palmer, Giusy Ferreri, Giuliano Sangiorgi, Peppe Servillo, Enzo Gragnaniello, Fausto Mesolella.
Nel 2012 comincia una duratura collaborazione, in qualità di produttore e autore, con Phil Spalding (bassista di E. John, R. Williams, M. Oldfield, The Who).
Nel 2014 lancia e produce l'attrice e cantante Diana Del Bufalo.
Nel 2015 è l’autore, arrangiatore e produttore della sigla del programma televisivo “Colorado” su Italia Uno.
Nel 2017 scrive insieme a Vincenzo Incenzo tutte le musiche inedite del primo musical dedicato a Lady Diana Spencer interpretata dall’attrice Serena Autieri.
Nel 2018 - 2019 è produttore e arrangiatore di “The complete Jeff Buckley and Gary Lucas songbook”. I brani inediti di Jeff Buckley sono cantati da The Niro e suonati, dal chitarrista americano e coautore di Jeff, Gary Lucas. Il disco, interamente registrato a Roma nel suo studio, viene pubblicato nell’ottobre 2019 dall’etichetta Esordisco.
Esce a maggio 2020 il suo primo nuovo singolo Canzoni per alieni, title track del nuovo album uscito a novembre 2021 con la collaborazione di Chris Thomas (The Beatles, Pink Floyd, Elton John). Nove tracce tra cui Day after day, scritta con Sean Ono Lennon, suonate da importanti musicisti internazionali come Phil Spalding e Phil Palmer. Il mastering è stato fatto negli studi di Abbey Road a Londra.
Nel 2021 compone e realizza insieme ad Andrea Pisani la sigla del programma televisivo OnlyFun in onda su Nove e lavora alla colonna sonora del film “Greta e le favole vere” prodotto da Ferrero con Raoul Bova e Sabrina Impacciatore.
Nel 2023 produce e scrive il nuovo singolo di Pupo “Centro del Mondo” e “Get Back” il nuovo disco di Bobby Solo, un album di cover dei Beatles cantate da Bobby prodotte da Francesco e riarrangiate in una veste nuova diversa e originale.
Nel 2024 produce Antonio Grifoni, scrive e produce la colonna sonora del film “Maestro il calcio a colori di Maestrelli” presentato al Festival del Cinema di Roma.
Scrive e produce il nuovo album di Diana Del Bufalo “Personalità Multiple” uscito a settembre 2025.
Attualmente è al lavoro con Alessandro Haber per un nuovo album e sulla colonna sonora del nuovo film di Elio Germano “Ritorno al tratturo”.

Chiara Giorgi