Cassio
radioDate

RADIO DATE

Autori: Simone Brondi
Etichetta:
Genere: Alternative
CASSIO
DA VENERDÌ 17 MAGGIO IL NUOVO SINGOLO

“STAZIONE”

Una canzone che parla di matti.
Ma forse anche di tutti noi

"Stazione" è il nuovo singolo di Cassio, in radio da venerdì 17 maggio e distribuito da Virgin Music Group Italy.¨"Stazione", che anticipa l'EP “Felice a ½”, è una fotografia dolceamara di un ragazzo che si perde nei suoi pensieri mentre cammina in una stazione, considerandola come luogo di rifugio per matti ed emarginati che nessuno guarda, un po’ per paura, un po’ perché, in fondo, della vita altrui non interessa mai nulla a nessuno.¨Il cantautore livornese racconta una storia un pezzettino alla volta, rispettando il dolore di chi vive una vita ai margini, perchè un po’ matto ed emarginato si sente pure lui. E alla domanda "i matti sanno di essere matti?" inizia a pensare che, anzi, un po' matti lo siamo anche tutti noi.

«Dentro di me esiste un condominio di persone, una parte di queste sono semplicemente versioni estreme di me, altre sono proiezioni. Da bambino pensavo che gli oggetti intorno a me avessero tutti una vita, una coscienza, pensavo che sentissero dolore come lo sentivo io. Mi sentivo in colpa se sbattevo l’armadietto del bagno o se babbo accartocciava le bottiglie di plastica finite. Adesso ho qualche anno in più ma in fondo non è cambiato molto. Negli ultimi anni ho preso un sacco di treni e le stazioni sono mecca per emarginati in ogni parte del mondo. Emarginati che nessuno guarda, un po’ per paura, un po’ perché in fondo della vita altrui non frega mai un cazzo a nessuno. Credo di aver sempre avuto il fascino per chi vive una vita ai margini, forse un po’ li invidio, forse un po’ mi ci sento pure io, anche se in maniera diversa», racconta Cassio.

Il brano "Stazione" è stato scritto da Simone Brondi 
e co-prodotto con Stefano Calabrese, Andrea Filippi e Dario Brandini.
L’immaginario fotografico dell'artwork è a cura di Francesca Di Fazio.
Le fotografie sono di Cristina Altieri.

BIO

Cassio è forse il modo in cui Simone Brondi riesce a stare al mondo senza sentirsi del tutto perso, raccontandosi e raccontando delle camere più scure in cui ha vissuto e che dentro di lui ancora vivono. Simone è un cantautore livornese di 30 anni che si approccia alla scrittura molto presto. In adolescenza entra a far parte di un gruppo punk chiamato Tinkerbell, con cui nel 2008 pubblica un disco in Giappone per Radtone Records. Nel 2010 fonda un gruppo gypsy-psichedelico chiamato La Maison, che lo porta a suonare per le strade di Londra i due anni successivi. Nel 2014 La Maison pubblica Vaine House(Trovarobato Records), prodotto da Enrico Gabrielli e Taketo Gohara, e rimane in tour fino al 2016 quando il gruppo si scioglie. Comincia una manciata di anni di buio, nel punto piuÌ€ fondo del buio. Nel 2020 Simone entra nuovamente in studio e registra il disco d’esordio da solista, prodotto da Andrea Pachetti (The Zen Circus, Emma Nolde). La pubblicazione di quattro singoli estratti sfocia alla fine del 2022 nell'uscita del suo primo album, 19 Luglio 1944, un ritratto di famiglia e di sé scritto tra le quattro mura di casa. Il titolo dell’album è l’indirizzo di casa di Simone, dove tutto è iniziato e tutto è accaduto e dove sono state scritte queste nove tracce che colpiscono al cuore con una mira precisa, chirurgica e dalla cui forza emotiva difficilmente si èimmuni. Tratta esplicitamente i colori più scuri della coscienza ed è un disco che prende vita e forma di notte, parlando in maniera colloquiale di come si possa essere circondati dalla grande bellezza e continuare a sentirsi comunque costantemente soli e inadatti, affrontando la depressione e il nulla che colma le giornate tutte uguali delle dipendenze. Nell'album ogni riferimento a persone o situazioni è basato su fatti realmente accaduti. Il suo sound si muove tra influenze che ricordano la scena indipendente e rock dei primi 2000, spaziando fino a sonoritaÌ€ e approcci più moderni, con l’utilizzo dell’elettronica, di beat coinvolgenti, dell’autotune e una forma di scrittura che abbraccia quella del cantautorato più contemporaneo, crudo e meno tradizionale. Dopo ottime recensioni e feedback dell’album (Rumore, RockIt, OndaRock, RockOn), a febbraio 2023 esce il singolo "Mercoledì", seguito nei mesi successivi dai brani "Marti", "Scheletri" e "Elliott". Anticipato dalla pubblicazione del primo estratto "Amore ti odio", presto in uscita il nuovo controtendenza trittico EP "Felice a ½".

https://instagram.com/cassiomusic_/

safe&SOUND
safeandsound.it
Sara Salaorni
sara@safeandsound.it
Ig: safeandsound_it
Fb: it.safeandsound

 

Sara Salaorni