Time To Kill Records
Brano straniero
radioDate

RADIO DATE

Autori: Riccardo Zamurri, Stefano Casanica
Genere: Rock
Ascolta 'Dead Friends Still Alive', nuovo singolo estratto dall'esordio dei Feldspar. 'Old City New Ruins' uscirà il 30 Settembre per Time To Kill.

Il nuovo video della band hardcore romana è una collaborazione con il collettivo alternative hip-hop napoletano Thru Collected.

'Old City New Ruins' è stato registrato con Nick Terry, leggendario produttore inglese noto per i suoi lavori con The Libertines, Ian Brown, Stone Roses, Simian Mobile Disco, Peaches, Turbonegro e Kvlertak.

‘Dead Friends Still Alive’ è il secondo estratto dall'esordio discografico dei Feldspar e mostra un’anima più emo(tiva), ma non meno aggressiva della band romana. Il video è una collaborazione tra i Feldspar e i Thru Collected, collettivo multi genere di Napoli attivo in vari campi artistici, dalla musica alla video arte, che sta conquistando il pubblico italiano e che ha da poco pubblicato il secondo album per Bomba Dischi.

Riccardo Zamurri, cantante e frontman dei Feldspaer, commentando il singolo e il video racconta: "E’ stato un piace lavorare con i Thru Collected. Hanno catturato il senso di perdita fisica ma anche la presenza costante che un amico lascia intorno a noi quando cresciamo insieme e lo perdiamo per sempre. Musicalmente parlando ‘Dead Friends Still Alive’ è un anthem potente e carico di emozioni.”

Nel video sullo sfondo di Napoli si racconta il dramma che porta alla disgregazione di una comitiva di amici. Si descrive la vicenda di un ragazzo che torna nella città in cui è nato e cresciuto, rincontra il suo migliore amico e la vecchia comitiva. Niente sembra essere cambiato, la città è immutata e le strade sempre le stesse, anche le serate in amicizia sono viziate dagli stessi eccessi del passato.

‘Old City, New Ruins’ è Roma, città originaria dei Feldspar. Raffigura le rovine contemporanee della capitale, un pretesto per esporre le complessità della vita quotidiana comune alle società occidentali e alle grandi città. L'album si sviluppa episodio dopo episodio, spinto dal bisogno di esprimere rabbia e frustrazione, ma anche gli antidoti ad esse. Abbondano i riferimenti sociali, così come le riflessioni intime e perfino le indagini profonde sulle psicosi degli emarginati e degli abbandonati.

L’esordio dei Feldspar racconta la storia della forza collettiva, espressa musicalmente attraverso una qualità corale che scorre nel profondo della band. ‘Old City, New Ruins’ è un album hardcore unico, ispirato sia alle correnti emergenti del genere – quelle di Comeback Kid, Turnstile, Trapped Under Ice - sia alla tradizione heavy europea e nordeuropea – di artisti come Kvelertak e Turbonegro - fino al pantheon delle influenze dei FELDSPAR: Nirvana, Motorhead, Gorilla Biscuits e Slayer.

L'album è composto da dieci brani, con episodi bellicosi alternati a momenti catartici, esplosioni di energia accompagnate da slogan senza tempo, canti di celebrazione e canti di guerra, momenti di riflessione e altri di denuncia.

I Feldspar si sono formati alla fine del 2023 dall’incontro tra Andrew Mecoli (fondatore dei Growing Concern, padrini dell’HC italiano), Stefano Casanica (Undertakers, Craiving, Crude e Noyz Narcos) e il cantante Riccardo Zamurri, frontman e forza creativa dietro l’universo visivo e tematico dei Feldspar. Oltre a Andrew, Stefano e Riccardo del gruppo fanno parte Anna Pasolini (voce della band e climatologa che aggiunge un altro strato all’identità multiforme dei Feldspar), Manlio Massimetti al basso e Luca Micheli alla batteria. Musicisti esperti con certezze incrollabili, contribuiscono alla definizione del suono dei Feldspar e alle molteplici variazioni contenute nella loro scrittura.

L'artwork, il logo e la copertina del disco sono state realizzate da Chris Wilson, astro nascente dell'illustrazione statunitense noto per il suo lavoro con importanti realtà della scena hardcore punk.

Info album:

Davide Iurlano