Fuori dal 16 luglio "Al di là del tempo", il nuovo singolo di Elia Truschelli disponibile su tutti i digital store. Il brano è un primo tassello di quello che sarà il suo prossimo EP in uscita in autunno.
"Al di là del tempo" segue le orme dei precedenti lavori e racconta un pezzo della vita del cantautore. Una fotografia del rapporto padre e figlio, un legame profondo che spesso si comprende appieno solo col passare degli anni.
Elia Truschelli racconta questo rapporto attraverso immagini vivide, una canzone che sembra quasi un piccolo cortometraggio per quanto è facile vedere le parole del cantautore. Un viaggio emotivo in un sound delicato, ma accattivante e con un ritornello facilmente memorizzabile.
"Costruito su una scrittura essenziale ma incisiva, il testo alterna rimpianto e gratitudine, esplorando il tema del tempo – vissuto, sprecato, ritrovato – con una sensibilità autentica e senza retorica.
La produzione musicale, sobria e delicata, lascia spazio alla voce e al significato delle parole, valorizzando ogni sfumatura emotiva.
È una canzone che parla a tutti, toccando corde universali: la memoria, l’amore filiale, il desiderio di riscatto e la consapevolezza tardiva del valore delle piccole cose", così Elia Truschelli descrive la sua canzone.
Un brano che commuove senza forzature, capace di trasformare una storia personale in un messaggio collettivo, destinato a restare.
Biografia
Elia Truschelli nasce a Verona il 20 settembre 1987 e cresce tra il lago di Garda e il monte Baldo, in una piccola frazione chiamata Castion. Un luogo sospeso tra cielo e terra, dove la natura sa parlare al cuore. È proprio da questa terra autentica che prende vita la sua ispirazione artistica.
Fin da giovanissimo, musica, scrittura e arte rappresentano per lui un linguaggio essenziale, una seconda pelle. Dopo gli studi, lavora per diversi anni nell’impresa artigiana di famiglia accanto al padre, figura centrale che gli trasmette il valore del lavoro onesto, della dedizione e dell’essere imprenditore con coscienza e profondità. Le radici che affondano in quell’esperienza lo accompagnano ancora oggi nel suo percorso artistico.
Le sue giornate scorrevano tra mani impastate di fatica e serate dedicate all’anima: studiava canto, chitarra, composizione e si esibiva ovunque ci fosse un palco disposto ad accoglierlo. Con il tempo, ciò che sembrava solo una passione è diventato un richiamo impossibile da ignorare. Decide così di seguire la propria vocazione, lasciando l’attività di famiglia per dedicarsi completamente alla musica.
Nel corso degli anni, il suo cammino si intreccia con l’insegnamento e la scrittura oltre ai concerti live. Vince alcuni concorsi musicali con brani originali, pubblica diversi singoli e, nel 2021, esce il suo primo EP Gelato a mezzanotte. Nel 2023 pubblica l’album "Sembrano favole," una raccolta di brani autobiografici che attraversano i luoghi della memoria, dall’infanzia fino al presente.
Da maggio 2025 inizia a pubblicare altri singoli che faranno parte del suo prossimo EP. I primi pezzi di questo puzzle sono "Fiore di maggio" e "Al di là del tempo".
Per Elia, ogni canzone è un frammento di sé: un’emozione condivisa, una storia che appartiene anche a chi ascolta. Scrivere, per lui, non è mai stato un dovere, ma una necessità. Ogni brano è una confessione leggera, un ricordo che prende forma tra le note, una voce che racconta ciò che spesso le parole da sole non sanno dire.
Camilla Ortolani