radioDate
RADIO DATE
Autores: Federico De Nicola, Gioele Accongiagioco, Marianne Mirage
Tipo: Pop
 

“IL CAMPO” è il nuovo singolo inedito di MARIANNE MIRAGE, disponibile per tutte le radio dal 18 settembre.

Una canzone delicata che unisce memoria e intimità, sostenuta dalle note calde della chitarra acustica di Marianne e del piano di Marquis, che si inserisce nel solco tracciato da “Teatro”, l’ultimo album, attraverso immagini quotidiane di elogio alla vita lenta. La strada di casa, la terra bagnata, il gesto lieve del cadere insieme “come due ciliegie” restituiscono la dolcezza di un racconto che celebra la semplicità. Con la grazia unica di Marianne Mirage, “Il Campo” invita a restare ancorati alle proprie radici e a vivere emozioni autentiche, senza bisogno di altro.

Marianne Mirage introduce così il brano: “Il Campo” è una canzone che ho dedicato ad Anna, la signora che vive vicino alla mia casa di nascita in Romagna. Anna ha sempre lavorato duramente nel campo, luogo del cuore dove custodisco i miei ricordi. La canzone è dedicata alla meraviglia del vivere una vita semplice, la ricchezza della terra e la bellezza della semplicità. Le parole unite al movimento dolce della chitarra si muovono attraverso la vista del campo in lontananza, i segreti custoditi nel silenzio degli alberi e nel ricordo di momenti felici che non andranno mai perduti, neanche quando quel campo non ci sarà più.

Marianne Mirage unisce con naturale eleganza il pop, la musica d’autore e il mondo cinematografico, creando un universo musicale personale e riconoscibile. Il suo percorso inizia nel 2016 con l’album “Quelli come me” (Sugar Music), ma è l’anno successivo che il suo nome raggiunge il grande pubblico, con il Festival di Sanremo 2017 e il brano “Le Canzoni Fanno Male”, firmato da Kaballà e Francesco Bianconi. Negli anni, condivide il palco con artisti internazionali, come Benjamin Clementine, Brunori Sas, Tamino e Patti Smith, che la sceglie come opening act per il tour italiano del 2017. Parallelamente, Marianne intreccia musica e cinema: nel 2018 Pupi Avati sceglie “Corri” per “Il fulgore di Dony”, mentre Paolo Genovese le affida la scrittura del brano “The Place” per il film omonimo, che le vale una candidatura ai David di Donatello come “Migliore Canzone Originale” e la vittoria di un Nastro d’Argento nella stessa categoria. Nel 2023, collabora con Marquis per la colonna sonora della serie “I Leoni di Sicilia” (Disney+ e Rai1) e scrive il brano “Amore mio” per il nuovo disco di Patty Pravo, atteso per il 2025 e prodotto da Taketo Gohara.

Il 17 gennaio 2025 Marianne Mirage pubblica “Teatro”, il suo quarto album, accompagnato dal video della focus track “Il Cielo” e anticipato dai singoli “Chiudi Gli Occhi”, “Venere” e “Due Anime”, scelti dalle principali playlist di Spotify e Amazon Music: un disco accolto con entusiasmo dalla critica, in cui poesia e verità si fondono. La voce di Marianne e gli arrangiamenti essenziali creano un’atmosfera evocativa, trasformando la musica in un accesso al mondo interiore: uno spettacolo che genera una dimensione rituale condivisa, un legame duraturo tra l’artista e il suo pubblico.

Marianne Mirage ha presentato “Teatro” in diversi programmi televisivi nazionali, come Radio2 Social Club, in onda su Radio2 e Rai2, Rai5 Save The Date, Casa Italia e Paparazzi di Rai Italia, oltre che a Rai News 24 e Tgcom24, e in importanti trasmissioni radiofoniche, come Il mondo non basta e La nota del giorno di Rai Radio1, Le Lunatiche di Rai Radio2, Tempi Supplementari di Rai Radio1 Sport, Crossover e Da Casello a Casello di Rai Isoradio.

Il video di “Chiudi gli occhi”, brano presentato da Caterpillar su Radio2 e in trasmesso da Radio1 e Radio2, è stato inserito nella rotazione New Zone, raggiungendo la Top10 della classifica; mentre il video di “Venere” è stato incluso sia nelle rotazioni New Zone che in 100% Italians di MTV.

L’album, inoltre, ha riscosso grande interesse da parte di numerosi media nazionali e testate musicali, che hanno dedicato interviste, articoli di approfondimento e recensioni: tra questi, D la Repubblica, Vogue, Grazia (per cui ha realizzato un video esclusivo per il canale TikTok della testata), Vanity Fair, Style del Corriere della Sera (che l’ha inserito tra i dischi da non perdere), Amica, Askanews, SkyTG24, Il Manifesto, Il Resto del Carlino, Rumore, Vinile, Rockol, Rockit, All Music, Dslo, Loudd, Newsic, Gay.it e molti altri.

CREDITI DEL SINGOLO “IL CAMPO"

Testo: Marianne Mirage e Federico De Nicola
Musica originale di Marianne Mirage e Marquis
Prodotto da: Marquis
Batteria e percussioni: Diego Sapignoli
Basso & BassIV: Francesco Giampaoli
Tastiere, sintetizzatori e pianoforte: Marquis
Chitarre: Marianne Mirage e Davide Parisi

Mix: Marquis e Ozzy Nakamura
Master: Brett Shaw, Londra
Foto: Michele Rossetti

Label: peermusic ITALY - email: milan@peermusic.com
Distribuzione: FUGA

Ufficio Stampa e Promozione 

BIG TIME

CLAUDIA FELICI 329/9433329
FABIO TIRIEMMI 329/9433332
pressoff@bigtimeweb.it
bigtimeweb.it

MARIANNE MIRAGE | BIOGRAFIA

Cresciuta tra Edith Piaf, Billie Holiday e Milva, Marianne Mirage è una cantautrice e una musicista.

Laureata in Lettere e Filosofia a Bologna, affina le sue doti di attrice al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano, dove vince una borsa di studio. Compone fin da subito in inglese, francese e italiano e, in compagnia della sua chitarra, si esibisce nei club di tutto il mondo.

Nel 2016 pubblica il suo primo album, “Quelli come me”, per Sugar Music.

Il primo successo discografico arriva al Festival di Sanremo nel 2017, con la canzone “Le Canzoni Fanno Male”, scritta da Francesco Bianconi (Baustelle) e da Kaballà. Nello stesso anno la leggendaria Patty Smith la sceglie per aprire i suoi concerti italiani e condivide il palco con artisti italiani e internazionali, come Benjamin Clementine, Brunori Sas e Tamino.

Nel 2018 il singolo “Corri” viene scelto da Pupi Avanti per il film “Il fulgore di Dony” ed esce “The Place”, canzone scritta, cantata e realizzata su richiesta del regista Paolo Genovese per la colonna sonora dell’omonimo film, candidata ai David di Donatello come “Migliore Canzone Originale" e vincitrice di un Nastro d’Argento nella stessa categoria.

Nel 2019 pubblica il suo secondo album, “Vite Private”, prodotto da Luca Mattioni. Il videoclip del primo estratto, “L’amore è finito”, è uno short movie firmato Fabio Resinaro, con la partecipazione di Marco Giallini, presentato in anteprima alla 76esima Mostra del cinema di Venezia, con un evento organizzato da Vanity Fair.

Nel 2021 Marianne Mirage lancia un progetto discografico sperimentale, “Mirage”, che avvicina la musica alla pratica dello yoga, di cui lei è insegnante, integrando la sua conoscenza delle pratiche olistiche e della meditazione.

Nel 2023 scrive e compone insieme a Marquis musiche per l’attesissima serie di Paolo Genovese “I Leoni di Sicilia”, uscita ad ottobre dello stesso anno su Disney+ e Rai1, e scrive il brano “Amore mio” per il nuovo disco di Patty Pravo, previsto per il 2025 e prodotto da Taketo Gohara.

Il 17 gennaio 2025 pubblica “Teatro”, il suo quarto album, accompagnato dal video della focus track “Il Cielo” e anticipato dal singolo e video “Chiudi Gli Occhi”, inserito nelle principali playlist di Spotify (New Music Friday Italia, Indie Italia, Novità Pop), Apple Music (New Music Daily) e Amazon Music (NEW MUSIC, Novità del momento, (DI)Versi, Novità indie italiano), dal brano “Venere”, anch’esso scelto da playlist come New Music Friday Italia, Indie Italia, Rock italia e Novità Pop di Spotify, e “Due anime”.

Big Time