CLASSICA OGGI
presenta
LUCA NOTARI
“BEL CANTO”
Nuovo singolo estratto dall’album “Un mondo in cui credere”
Romanze senza tempo interpretate da Luca Notari, un progetto ideato prodotto e realizzato da Giancarlo Lucariello
Queste nuove sognanti composizioni nascono da un magico incontro di artisti, compositori e autori che portano in dote un’innata e poi coltivata predilezione per la cultura musicale dell’opera Italiana. Un immenso dono tramandato dai loro genitori e dai loro nonni vive dentro la loro memoria del cuore. E’ il canto lirico la loro ispirazione, un mondo ideale oggi non più di moda, ma proprio per questo senza alcun bisogno di esserlo e, comunque, ancora molto amato: il canto lirico Italiano è diventato patrimonio immateriale dell'umanità per decisione dell'Unesco. le nostre romanze senza tempo vogliono raccontare il passionale incontro della melodia, dell’armonia e della poesia. Una fusione d’amore che esalta il talento e il bel canto dell’interprete, attraverso storie che tratteggiano struggenti emozioni e impressioni diverse: pianto, felicità, gioia, amore, solitudine e speranza. Frammenti di vita, piccoli grandi sogni, allo stesso tempo semplici e ambiziosi nell’evocare una lunga tradizione, ma ponendosi intenzionalmente a lato di essa. musica di oggi non per l’oggi. Una riplasmazione creativa e stilistica. musica di un profondo e largo respiro, che ambisce a superare il tempo e, volgendo lo sguardo all’indietro verso l’epoca che ha creato la nostra cultura musicale, cerca di fluttuare in un tempo senza tempo. Romanze senza tempo appunto, che ambiscono a porsi al di fuori di ogni modernità e di ogni post-modernità, lasciando da parte qualsiasi velleità di rincorrere un presente o un futuro che non gli appartiene. La parola romanza rimanda a componimenti poetici antichi, a musica vocale dal carattere sentimentale, la romanza o aria rimanda alla nostra straordinaria Opera Italiana e ai suoi grandi compositori: Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini.
“Bel canto” è il nuovo singolo estratto dall’album, un inno alla bellezza della vita e dell’arte.
Racconta il potere del canto come forza capace di accendere le notti (“ch’appiccia sta nuttata”) e illuminare l’esistenza. La musica e le emozioni vengono descritte come un viaggio intimo e universale che unisce il passato e il presente, l’individuale e il collettivo. La ripetizione della frase “e lucevan le stelle e non ho amato mai tanto la vita”, sottolinea la consapevolezza del valore della vita, un sentimento che il canto e l’arte riescono ad amplificare, rendendolo eterno. Si racconta il rapporto unico tra un padre e un figlio, un legame che trova nell’amore per la musica il suo terreno più fertile e la canzone narra il passaggio di un’eredità preziosa: la passione per il canto e l’arte, trasmessa come un dono di valore inestimabile.
TITOLI DELLE ROMANZE E AUTORI
BEL CANTO
di Maurizio Fabrizio – Giancarlo Lucariello - Pino Marino
GOLFO MISTICO
di Marco Betta – Giancarlo Lucariello - Pino Marino
DEL PERDUTO AMORE
di Maurizio Fabrizio - Guido Morra
ROSA CHE STAI NASCENDO
di Maurizo Fabrizio – Giancarlo Lucariello – Vincenzo Incenzo
PARLAVAMO ALLE STELLE
di Maurizio Fabrizio – Giancarlo Lucariello - Pino Marino
POETA INUTILE
di Maurizio Fabrizio – Giancarlo Lucariello - Pino Marino
CHE MISTERO È L’AMORE
di Maurizio Fabrizio – Giancarlo Lucariello - Pino Marino
VENTO NELL’ANIMA
di Enzo De Rosa - Giancarlo Lucariello - Maurizio Galli
UN MONDO IN CUI CREDERE
di Maurizio Fabrizio – Giancarlo Lucariello - Ennio Speranza
Voce della presentazione e dei titoli di coda: MARCO ATTANASIO
Edizioni Musicali: PARKING
Mixing e Mastering realizzati da ROBERTO DE LUCA Rodel Recording (Cosenza)
Registrazioni Voci GIANLUCA BIBIANI
Strumenti e Musica Studio (Castel Ritaldi Perugia)
Assistente alla Produzione ANTONIO TALENTO
Fotografia di Copertina LUCIE JANSCH
Un particolare Grazie a MARIO LIMONGELLI
Uscirà il LIBRO UN MONDO IN CUI CREDERE di ANDREA PEDRINELLI
Il viaggio nella musica popolare e oltre di un sognatore visionario, regista dei sogni degli altri GIANCARLO LUCARIELLO
Germanelli.com