Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Autori: Paolo Bernagozzi, Gabriele Frascari, Nicola Gualandi, Luca Radeglia
Etichetta: Sorry Mom!
Genere: Rock
KEBLEMA
DA VENERDì 9 MAGGIO
IN RADIO
CON IL NUOVO SINGOLO
“POOR ARKANOID"

Dopo quasi due anni dall’album d’esordio “Please Do Disturb”, i Keblema tornano con il loro secondo lavoro in studio: “Good Noise”. Sette brani che proseguono e ampliano il percorso sonoro della band, partendo da un rock energico che si apre a influenze alternative, psichedeliche, stoner, blues e metal.

L’album raccoglie alcuni pezzi nati durante le sessioni del primo disco, ora completati con la voce di Luca Radeglia, entrato nella formazione nell’autunno 2023, e li affianca a nuove composizioni nate con l’organico attuale. Il risultato è un lavoro potente, libero e coerente, dove ogni traccia racconta una sfumatura diversa del suono e dell’identità della band.

TRACKLIST

FADING RED

Primo singolo che ha anticipato l’uscita dell’album, nasce  dalla dalla fascinazione per il blues psichedelico durante una jam session dove il basso gioca un doppio ruolo ritmico e melodico, sorretto da batteria e chitarra in un’atmosfera desertica che sconfina dal rock più classico. Il testo, aggiunto in un secondo momento, narra la frustrazione di un amore ormai finito, ma ancora bruciante. L’esplosione grunge finale amplifica questa tensione, trasformandola in un urlo viscerale.

BEETHOVEN’S GRANDMA

Brano ipnotico nelle linee di basso, ruvido e teatrale, con una chitarra noise e una batteria inarrestabile. Il testo, ironico e surreale, racconta la vicenda del celebre compositore costretto dalla nonna a comporre invece di godersi la vita. Una parodia che riflette sul conflitto tra regole e creatività, tra il desiderio di compiacere e quello di rompere gli schemi.

CROPFIELDS AND SUNSET

Composto nei primissimi mesi di attività della band, è un brano compatto, distorto e potente, con influenze stoner e crossover. Ispirato ai paesaggi estivi delle campagne emiliane, descrive la condizione di lavoratori oppressi da un capo-dittatore, desiderosi solo di tornare a godere del tramonto insieme ai propri cari. Un tramonto inteso non come fine della fatica, ma come momento di riconquista.

GOOD NOISE

La title track parte lentamente, con basso e batteria avvolgenti, per poi esplodere in un sound quasi metal. È un invito a fare rumore, ma non per provocare: il “buon rumore” è quello che nasce dall’autenticità e dall’espressione di sé. Un inno alla coerenza personale, contro omologazione e silenzio forzato.

POOR ARKANOID

Sonorità più leggere e ballabili rispetto agli standard della band, con una parte centrale rappata che spezza la struttura classica. Ispirato al celebre videogioco arcade degli anni ’80, racconta la missione di una navicella dispersa nello spazio, impegnata in una lunga battaglia per ritrovare l’“arca madre” e l’amata che lo attende come un eroe.

RATHER BE

Brano veloce come le lame di un frullatore, istintivo e ruvido. Nasce da una storia vera e racconta un’ossessione amorosa al limite del surreale: il protagonista vorrebbe diventare ogni oggetto o capo indossato dalla persona amata, pur di starle vicino. Una canzone frenetica, con un testo che riflette il desiderio maniacale di fusione totale.

FORGET MY NAME

Altro brano del primo periodo dei Keblema, costruito su uno shuffle blues che sfocia in un rock crudo e diretto. Narra di una conoscenza nata durante una notte di eccessi, che si trasforma in una perdita d’identità. Il finale è un botta e risposta tra voce e chitarra, che culmina in un assolo travolgente.

BIO

I Keblema nascono nel 2019 con l’obiettivo di dedicarsi esclusivamente alla composizione di brani inediti, cercando un’identità sonora originale e riconoscibile.

Dopo un rallentamento legato alla pandemia, la band riprende la sua attività alla fine del 2021, attraversando una fase di rinnovamento e sperimentazione.

Questa fase culmina nella registrazione del primo EP auto-prodotto, “Please do disturb”, registrato presso l’Animal House Studio di Ferrara nel febbraio 2023.

L’estate successiva segna un momento cruciale con l’arrivo di un nuovo cantante, che consolida la formazione attuale del gruppo. Il 2024 vede la band tornare in studio, a conferma della crescita artistica e della determinazione del progetto.

Parallelamente alla produzione in studio, i Keblema partecipano con successo alla 35ª edizione di Rock Targato Italia, approdando alle finali nazionali, un riconoscimento significativo per il loro lavoro.

L’avvio della collaborazione con l’etichetta Sorry Mom! segna un ulteriore passo avanti, proiettando la band verso una dimensione più ampia e consolidandoli come una live rock band capace di catturare il pubblico su tutto il territorio italiano.

Con il loro sound graffiante, testi introspettivi e un’attitudine che unisce energia e sincerità, i Keblema si propongono come una delle realtà emergenti più interessanti della scena alternativa.

Alessandro Vigo