avatar
NAR International
radioDate

RADIO DATE

Autori: Amedeo Minghi, Andrea Montemurro
Genere: Pop
Amedeo Minghi

“Dovei sei, dove mai”

dal 14 giugno in radio

il nuovo singolo inedito

dall’album in uscita in autunno

Torna in radio, dal 14 giugno, Amedeo Minghi con “Dove sei, dove mai” il nuovo singolo inedito, disponibile dallo stesso giorno in digitale (NAR International / ADA Music). Il brano è il secondo che anticipa il nuovo album di inediti di prossima pubblicazione.

“Questo brano – racconta Amedeo Minghi – scritto in collaborazione con Andrea Montemurro, riflette sulla perdita e sulla nostalgia di un amore passato, mescola ricordi e sentimenti con un tono malinconico, nel ricordo di anni trascorsi intrecciando finzione e verità in una relazione vissuta forse con ingenuità. Sebbene il tempo sia passato e sembri aver cancellato quei momenti, i ricordi di un amore che un tempo sembrava infinito restano ancora vivi evocando immagini di felicità e riflessione, culminando però in una considerazione più cinica sull'amore visto come un'illusione che fa sognare cose irreali.”

Dopo il grande successo del tour celebrativo “40 anni da 1950”, impegnato in un tour estivo, Amedeo Minghi regala un nuovo capitolo importante del dialogo con il suo pubblico, anticipando con questo nuovo singolo (il secondo), l’album che sarà pubblicato in autunno.

Amedeo Minghi compositore, cantautore, arrangiatore e produttore ha segnato la storia della musica italiana con coerenza e maestria. La sua carriera, caratterizzata da una notevole versatilità, lo ha visto attraversare vari generi musicali e scrivere autentici capolavori narrativi. Ha composto colonne sonore per la televisione, il cinema e il teatro, oltre a creare numerose hit per Mietta, Mia Martini, Anna Oxa, Andrea Bocelli, Franco Califano, Rita Pavone, Marcella Bella e i Ricchi e Poveri. Ha partecipato otto volte al Festival di Sanremo, raggiungendo il terzo posto nel 1990 con "Vattene Amore" con Mietta. Tra i suoi brani più celebri si annoverano "1950", "L'Immenso", "La Vita Mia", "Cantare è d'amore", "Amarsi è", "Canzoni" e "Notte Bella Magnifica". Ha anche musicato testi sacri come "Il Cantico delle Creature" e "Le Beatitudini" e dedicato un brano a Papa Giovanni Paolo II intitolato "Un uomo venuto da lontano". Il suo stile musicale si ispira al melodramma italiano, che ha saputo miscelare con la canzone d'autore. Tra i parolieri con cui ha collaborato, Gaio Chiocchio e Pasquale Panella hanno avuto un ruolo significativo: Chiocchio con testi cinematografici e pieni di speranza, Panella con una visione intimistica e turbolenta dell'amore. Minghi ha anche composto le  colonne sonore delle serie fantasy conosciuta in tutto il mondo "Fantaghirò".

Filippo Broglia