radioDate
RADIO DATE
Authors: Paolo Bonazza, Giordano Spagnol, Gerolamo Sacco
Type: Urban
Mediterraneo feat. Gerolamo Sacco, Giolero e Malecherifarei

Online dal 4 ottobre il singolo “Sola Bologna”

Richiami alla vita che scorre tra i suoi portici, alla sua gente ed ai colori della città

"Non si è solo della città dove si è nati, ma anche di quella in cui si è deciso di morire. Bologna è una di quelle realtà che si sceglie e dove spesso ci si ferma a vivere il resto della propria vita." Così racconta nel nuovo singolo Paolo Bonazza, ideatore e autore del progetto Mediterraneo, che dedica la sua ultima creazione a Bologna, sua città d'adozione dai tempi dell'Università.

La canzone è un rap con un ritornello che diventa corale e travolge chiunque abbia vissuto a Bologna. Richiami alla vita che scorre tra i suoi portici, alla sua gente, ai suoi colori, interpretati dalle voci di Gerolamo Sacco, Giolero e Malecherifarei. Il brano lascia trasparire la profondità del legame con questa città, in un mosaico di riflessioni e immagini che spaziano dalla politica, alla società, alla vita notturna e segreta di Bologna, mostrando le sue contraddizioni.

Musica e testo scritti da Paolo Bonazza, Gerolamo Sacco e Giordano Spagnol portano l'ascoltatore dentro la città e le sue tante anime. Risalta il riferimento al campione del Bologna calcio Riccardo Orsolini (Poi cerca parcheggio per guardare Orso) che ha regalato e regala emozioni allo stadio Dall'Ara.

Copertina di Niccolò Sacco e produzione negli studi della Miraloop.

Mediterraneo è il progetto discografico di Paolo Bonazza, un luogo di interazioni e relazioni artistiche che, come il mar Mediterraneo, abbraccia Nord e Sud. I protagonisti dell’azione creativa sono la melodia, il ritmo e soprattutto il testo, la poesia in una canzone. Per ogni brano, l’autore sceglie con cura gli interpreti che percepisce essere più adatti a esprimere le giuste emozioni. Finora hanno partecipato al progetto: Roberta Giallo, Malavoglia, Giolero, Marco Gatti, Lorenzo Minarini, Vale CMQ, Aurora Convertini, Gerolamo Sacco e Malecherifarei.

Gerolamo Sacco nasce nel 1980 a Bologna. Eclettico e poliedrico produttore italiano, inizia ad appassionarsi di musica a 19 anni e a 21 entra alla Media Records alla corte di Gigi D’Agostino, con cui lavorerà 5 anni come produttore e ideatore. Nel 2007 si laurea in Storia della Musica Moderna e Contemporanea e in seguito viene ammesso, da autodidatta, al Conservatorio Martini di Bologna, dove studierà composizione armonia e contrappunto per 4 anni con il maestro Grandi. È in questo periodo che prende forma il progetto Miraloop, che debutta alla fine del 2008 come la “prima casa discografica fondata da musicisti” con quattro etichette indipendenti che si occupano ognuna di un mondo musicale differente. Dal 2009 a oggi Gerolamo produce più di trecento pubblicazioni per decine di artisti diversi, centinaia di brani di generi anche diversissimi fra loro, ottenendo più di cento posizionamenti in chart di vendita, sia con ghost project che con progetti di artisti esordienti, spaziando tra pop cantautorale, elettronica, musica d'autore e colonne sonore: Radio Miraloop, la web radio della casa discografica bolognese, trasmette tutte le sue produzioni di svariati generi 24 ore su 24. Nel frattempo porta avanti il suo progetto artistico, contraddistinto da atmosfere sognanti ed esplorazioni sonore, ma soprattutto dalla sua voce. Dal primo album “Alieno” (top100 iTunes tutti i generi in Italia, 2013), il suono e la voce di Gerolamo si formano e si trasformano fino a Mondi Nuovi (2019), il secondo album scritto insieme a Senatore Cirenga e accompagnato in radio da quattro singoli “Casa Mia”, “Stelle Dipinte”, “Momo (Qui)” e “La Prima Estate del Mondo”. Da “Batman & Bugo” in poi, insieme all'amico e collega Devon Miles, il viaggio continua con la pubblicazione di singoli: gli ultimi tre “L'Ira”, “Bloccati nella città”, "Chiaro di Luna".

Giolero, pseudonimo di Giordano Spagnol (Lugano, 17 aprile 2000), è un giovane cantautore e autore. Trasferitosi a Bologna per studiare comunicazione, ha iniziato la sua carriera musicale nel 2021 con il singolo “SASSI x FUMO”, seguito da altri brani di successo. Con il produttore Neihardt, con cui collabora dal 2021, ha realizzato l'album “Anagrafe” (2022) e sta lavorando al nuovo EP “Le Vacanze obbligatorie”, ispirato alla sua esperienza militare. Ha totalizzato circa 70.000 ascolti sulle piattaforme di streaming. Nell’ultimo anno l’artista inizia a collaborare con la casa discografica Miraloop come autore, esperienza in cui incontra Mediterraneo e lavorato ai pezzi “Vivo” e "Sola Bologna"

MALECHERIFAREI è il progetto musicale del cantautore e polistrumentista bolognese Michele Maccaferri. Dal 2020 ad oggi ha prodotto 3 album, partecipato alle finali di Sanremo rock all’Ariston e siglato la colonna sonora del film ‘Bologna Brigante’. Negli ultimi anni ha avviato una collaborazione artistica con Gerolamo Sacco e l’etichetta Miraloop, con cui ha lavorato al terzo album Maestrale e sta già preparando la stesura di un nuovo lavoro che vedrà luce alla fine del 2025.

Germanelli.com