Luca Di Martino: “Spaisati”
Il secondo singolo estratto dal nuovo album di prossima uscita del cantautore siciliano. Un racconto musicale tra radici e spaesamento.
In radio dal 9 maggio
"Generazioni di persone spaesate, pronte a remare contro il proprio destino, allontanandosi dalle radici per cercare una strada lontana. Ma nel cuore restano i sorrisi e i profumi di ogni strada mai dimenticata.” Luca Di Martino
Ad un anno dall’uscita di “Non importa la meta”, il cantautore e chitarrista siciliano Luca Di Martino prosegue il suo percorso artistico con “Spaisati”, secondo singolo estratto dal suo prossimo album di inediti.
“Spaisati” è un brano in dialetto siciliano che mantiene viva la tradizione della canzone d’autore, fondendo sonorità pop con influenze world music. Con una narrazione intima e riflessiva, il brano affronta il tema dello spopolamento dei piccoli paesi del Sud Italia, attraverso la conversazione di due anziani amici di gioventù. Una storia di radici e nostalgia, di partenze e ritorni sempre più sporadici, in cui il diritto a migrare si contrappone al diritto di restare, come descritto da Vito Teti e Cesare Pavese nelle loro riflessioni sulla “restanza”.
Musicalmente, il brano si sviluppa su un arrangiamento curato da Aldo Giordano, che intreccia chitarre e pianoforte con suggestioni sonore evocative. “Spaisati” non è solo una canzone, ma una riflessione sulla perdita progressiva di identità e legami, sulla difficoltà di mantenere vivo un luogo e la sua storia di fronte alla spinta incessante della modernità.
Il videoclip di "Spaisati", diretto da Giacomo Bennardo, porta in immagini la narrazione del brano.
Autoproduzione
Release date: 9 maggio 2025
BIO
Luca Di Martino è nato a Palermo nel 1987 e originario di Isnello (PA), è chitarrista, cantautore e compositore con una lunga esperienza nel panorama musicale italiano. Diplomato in chitarra classica al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, ha sviluppato una carriera sia solista che in band, distinguendosi per la sua visione artistica e poetica del “fare musica”.
Per quasi vent’anni ha militato nei Vorianova, con cui ha inciso tre album e ottenuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui la Targa Tenco 2021. Parallelamente, ha costruito un percorso solista pubblicando cinque album, tra cui Di Istinti e di Istanti (2017), Dalla Mia Parte (2022) e Il Richiamo e l’Abbandono (2023), nei quali ha esplorato sonorità evocative e intime legate alla chitarra classica.
Nel 2023 ha reso omaggio a Fausto Mesolella con l’album A Bassa Voce, mentre nel 2024 ha vinto la Sezione Strumentale del concorso “L’artista che non c’era” con il brano Mare di naufraghi. Nel suo recente percorso da cantautore, ha pubblicato Non importa la meta (2024) e ricevuto il Premio Miglior Testo al festival Autori al Centro.
Nel 2025 prosegue la sua evoluzione artistica con l’uscita del nuovo album di inediti, anticipato dai singoli Novi misi e Spaisati.
L'AltopArlAnte