avatar
Orangle Records
radioDate

RADIO DATE

Autori: Fabiano Ballarin, Mattia Zinghero, Piero Baldini, Ugo Borghetti, Emanuele Di Porto, Yuri Ramos
Etichetta:
Genere: Urban
"MALAVITA Pt.2 / HeadShot VOL.3''
RADIODATE 07 GIUGNO 2024

E' fuori il nuovo singolo ''MALAVITA Pt.2 / HeadShot VOL.3'' di Inoki, Ugo Borghetti, Chiky Realeza (feat. Ketama126, Zinghero, Barrabravas, Louchano, FUNKYMAN), disponibile su tutte le radio dal 07 giugno.

La traccia usa il sample di Malavita, singolo tratto dall’album “Ministero dell’Inferno” del Truce Klan (2008). Tutti gli artisti sono romani tranne Inoki, che a dire di Zinghero alla domanda sul perché ci fosse anche lui (artista bolognese), risponde: “Ebbene sì, Fabiano è romano”. La base remixata l’ha fatta FUNKYMAN, talentuoso producer catanese che segue molti artisti del sud,
tali Niko Pandetta, L’elfo, ecc; insieme a Louchano. Inoki, dopo un litigio con Fabri Fibra nel 2008 si rifiutò di far parte del progetto e ben 16 anni dopo rientra nel progetto pt.2. Un progetto che si è fatto sicuramente aspettare ma che promette molto! Per quanto riguarda l’ambiente street romano bisogna sicuramente citare Zinghero, Ugo Borghetti, Barrabravas e Chiky Realeza che hanno tutti un filo comune, ovvero una penna cruda e profondamente
real. Ketama126 è il nome caldo tra i feat, con il suo stile riconoscibile e una penna che porta il marchio Lovegang126, collettivo romano di grande successo. Ognuno di questi artisti porta qualcosa di nuovo parlando del passato, questa è una capacità che non tutti hanno…

Inoki:
Fabiano Ballarin nasce a Roma ma cresce, con la madre, tra Imperia e Bologna. Il padre, Faliero Ballarin, morto nel 2014, ha fatto una comparsa nel film neorealista di Claudio Caligari Amore tossico. Nel capoluogo emiliano entra in contatto con la cultura hip hop avvicinandosi prima al writing e poi al rapping, tramite l'ascolto degli Assalti Frontali. Conosce poi il breaker e rapper Gianni KG ed il writer Paniko: insieme a loro forma la Porzione Massiccia Crew (PMC), storico collettivo bolognese che raccoglie un buon numero di artisti. Nel 1996 insieme al rapper Joe Cassano forma la Flick Flack Mobb. A distanza di poco tempo entra anche nel collettivo Next Level Entertainment del DJ e breaker torinese The NextOne. Nel 1998 partecipa al brano Giorno e notte presente nell'album Novecinquanta di Fritz da Cat del 1999; il brano viene inserito anche nell'album postumo di Cassano, Dio lodato. Sempre nel 1998 viene invece pubblicato il mixtape della Porzione Massiccia Crew Demolizione 1. Intorno allo stesso periodo Inoki realizza varie collaborazioni, tra le quali spiccano quelle con esponenti della vecchia scuola Italia come Zippo
(Vicchio), DJ Skizo e i Camelz Finezza Click.

Ketama126:
Nato a Latina, figlio di Adalberto Baldini, sassofonista non professionista e in seguito turnista nei concerti del duo Carl Brave x Franco126, cresce a Roma, dove durante l'adolescenza fonda la crew Lovegang, conosciuta anche come 126 (stilizzato CXXVI) assieme a Sean126 (successivamente noto come Pretty Solero), Franco126, Drone126, Asp126, Gordo e Ugo Borghetti. Il loro nome deriva dai centoventisei gradini che compongono la Scalea del Tamburino tra Trastevere e Monteverde, zona spesso frequentata dai membri.[3] La scelta dello pseudonimo è legata ad un particolare aneddoto citato dallo stesso Ketama: «Il nome Ketama nasce da molto prima che facessi rap, in una maniera molto più stupida e meno rocambolesca di quanto immagini. Avevo all’incirca 15 anni ed era una delle prime volte che andavo a casa del Gordo, un nostro caro amico venuto a mancare in circostanze molto drammatiche un paio di anni fa, ad un certo punto arrivò il padre di Gordo che disse al figlio riferendosi a me: “Stai attento quello è un'acqua cheta!”. Da lì in poi Gordo e tutti gli altri decisero di chiamarmi Keta, che poi divenne Ketama, o Tama.»

Zinghero & Truce Klan
Il TruceKlan è nato nel 2003 dall'unione di due gruppi musicali, i Truceboys, composto da Gel, Metal Carter, Noyz Narcos e Cole, autori dell'EP omonimo nel 2000 e l'album Sangue nel 2003, e dagli In the Panchine, composto da Cole, Gemello, Chicoria e Benassa, autori poi di due album, l'omonimo d'esordio nel 2005, e poi In the Panchine 2, uscito nel 2010. Intorno allo stesso periodo di fondazione del collettivo si sono aggregati anche i componenti del gruppo Jagermasterz (Benetti DC, Mystic One) e il rapper Gast, Duke Montana, Mr. P, 1zucker0 e Zinghero. Dal lato della produzione si sono invece aggiunti Lou Chano, DJ Sano Volcano, 3FX, Fuzzy, DJ Gengis, Rough, Giordy Beatz (scomparso nel marzo 2010), Meme, DJ Sine, Marco Tozzi e Low Killa. Nel 2008 il collettivo ha pubblicato attraverso la Propaganda Records il loro unico album in studio Ministero dell'inferno, presentato dal vivo per la prima volta in concerto a Milano.[4] Tra il 2008 e il 2010, successivamente alla pubblicazione dell'album, partecipano più volte al MI AMI Festival.

Mendaki Publishing - https://instagram.com/mendaki_publishing/

Orangle Records