Marco Nocera presenta
REMEMBER YOUR SOUND
(feat. Vanessa Marrama)
(remastered)
Radio edit:
Running time: 4:38.0
Intro: 0:03.3 - Outro/cutoff: 4:31.7
Club mix:
Running time: 6:42.1
Intro: 1:55.4 - Outro: 6:22.3
Il singolo di Remember your sound è stato pubblicato il 16 maggio 2017 su tutte le piattaforme di musica digitale, ed ha alle sue spalle una storia di speranza e di fiducia.
In questa canzone, proposta in due versioni (una delle quali dedicata ai DJs), Marco Nocera si è avvalso della collaborazione in voce di Vanessa Marrana, cantante, corista e attrice teatrale originaria di Popoli in provincia di Pescara
La canzone è nata con l’intento di celebrare la propria essenza, in quanto siamo autentici e, nonostante le difficoltà e i limiti che ci pone la società odierna, non dobbiamo mai smettere di ascoltare le nostre emozioni interne e svelarci per ciò che siamo: «Puoi fare una magia con la musica, la tua musica».
Remember your sound più che una canzone potrebbe essere proprio un inno all’autostima.
Questo brano, prima della sua ufficiale distribuzione, ha vissuto molti passaggi tra una premiere a metà maggio del 2013 su Ciccio Riccio, fino a beneficiare per la realizzazione del videoclip musicale, di una scenografia naturale e mozzafiato, quale la torre seicentesca di Masseria Melcarne e degli ulivi secolari nel cuore del Salento.
Marco rievoca i ricordi per la realizzazione di "Remember your sound"
L'incontro con Vanessa Marrama è avvenuto a Roma nel lontano maggio 2011, in circostanze e tempi non sospetti, seppure in ambito creativo.
La stesura del brano "Remember your sound" è avvenuta invece nell'autunno del 2011 ed è stata fulminea. C'è una foto che mi ritrae, un autoscatto, realizzata mentre ero in fase di composizione della parte musicale di "Remember your sound", completata in una sola notte.
L'assegnazione del featuring a Vanessa è stata voluta. Mi piaceva la sua voce, la volevo e sapevo che avrebbe dato un tono importante ma amorevole al brano.
Mi ricordo che vivevo a Roma, in una bellissma e luminosa casa tra via Tuscolana e via Anangnina a Tor di Mezzavia, dove il palazzo più grande, all'epoca (e credo tutt'ora) contasse al massimo 3 piani e nel giardino attorno a casa vi erano alberi con nidi di uccellini che, cinguettando, invogliavano a tenere aperta la finesta mentre componevo musica.
Da quella casa (spinto da una ambizione di crescita) me ne sono uscito con 4-5 brani che tutt'ora sto sviluppando. Sì, ancora sono brani lasciati in un cassetto, perché non tutte le idee sono da svilupparsi subito.
Stessa sorte è stata per "Remember your sound" che ha finito il suo ciclo di lavorazione solo nel 2017, con un remastering nella primavera del 2023 (insieme ad altri brani usciti nel 2017 e nell'album "Homeland atmosphere", pubblicato nel 2019, ndr) e questo fa capire quanto ci tenga e sia perfezionista. Magari non in tutto... Però il mastering è come la cravatta su un completo elegante: se il colore non è giusto o il nodo non è fatto bene, guasta tutto.
- - -
BIOGRAFIA
Marco Nocera nasce a Brindisi nel 1985 sotto il segno dei Pesci, distinguendosi sin da piccolo per la sua curiosità verso la musica e le "cose creative". Partendo da questa prospettiva, Marco inizia ad intrufolarsi nelle radio locali e ad approfondire il suo interesse verso il mondo radiotelevisivo, ma soprattutto per la musica.
Il debutto musicale avviene con una prima versione del brano "Hate or love", presentata a gennaio del 2007, che porta Marco a lavorare su nuovi progetti musicali fino alla presentazione di una anteprima assoluta del brano "Remember your sound" nel 2013, poi lanciato ufficialmente a maggio del 2017.
Ma prima di questa hit, vi è "Autumn sea", una traccia in chiave chill-step, che è il primo singolo pubblicato a livello commerciale su tutte le piattaforme musicali nell'ottobre 2015. A seguire, altri singoli di Marco Nocera: "Deep breath", e "Silent spikes" e "Won't be", a cavallo tra il 2017 e il 2018, con la partecipazione in voce di Federica Cesano, tutti quanti racchiusi nell'album/raccolta "Homeland Atmosphere", pubblicato nel 2019 e distribuito in digitale su tutte le piattaforme musicali.
Il 24 settembre 2021 esce il secondo album “Look ahead”, progetto musicale realizzato durante la pandemia, edito da Music Force e distribuito sia in CD da Egea Music e sia in digitale su tutte le piattaforme principali di streaming, vantando la partecipazione di artisti come David Zeppieri e il M° Fulvio Palese, e sperimentando nuove sonorità.
Attualmente "Summer clouds" è il secondo singolo del 2024 dell'artista pugliese, dopo il successo avuto dalla track house "Madame s'il vous plait", che ha superato i 1000 ascolti dopo appena una settimana dalla pubblicazione.
Marco Nocera