{Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo.
C’è un tempo per nascere e un tempo per morire…}
Così si apre il terzo capitolo del Qoelet, uno dei testi più affascinanti e profondi dell’Antico Testamento. Un inno alla consapevolezza del tempo, che nella vita di ciascuno scorre tra attese, incertezze e desideri spesso sospesi. La frenesia quotidiana, i ritmi incessanti e le paure possono annebbiare lo sguardo, facendoci smarrire la capacità di riconoscere e accogliere la chiamata alla pienezza della vita. Il presente sfugge, mentre il futuro e il passato diventano catene che frenano il cambiamento.
Diventa allora essenziale riscoprire la fiducia e l’abbandono a Dio, lasciandosi alle spalle le inquietudini e aprendosi con coraggio al nuovo. È in questo affidamento che si trova la vera libertà: quella di dire Sì, senza riserve, senza esitazioni.
Il brano "Dimmi di sì" dei Tu sei Bellezza nasce da questa riflessione e, partendo da esperienze comuni a ogni uomo, si trasforma progressivamente in una preghiera. Un augurio affinché il tempo dell’attesa lasci spazio al tempo della realizzazione, affinché ogni esitazione si dissolva nel compimento del dono della vita.
I Tu sei Bellezza sono una compagnia cristiana composta da musicisti e ballerine che si propone di evangelizzare tramite spettacoli, con un repertorio di musica rock/pop originale.
Fondata da Fra Matteo Della Torre (ofm) (chitarra acustica), insieme a Luca Arosio (batteria) e Andrea Vass (tastiere), oggi è composta anche da Lele Meazzi (voce), Emanuele Valori e Emanuele Vecchiolini (chitarre elettriche), Roberto Labriola (basso elettrico) e dalle ballerine "Gocce di rugiada" Francesca Filippini, Renata Dainesi, Paola Chiodelli, Maria Corsale, Giulia Ronca, Claudia Rinaldi.
Hanno pubblicato l'album omonimo "Tu sei Bellezza" e il singolo "Una sera d'estate". Nel 2023 escono i singoli "Rinascere" e "Come i bambini" e nel 2024 "L'anima d'inverno" per la casa discografica cristiana "La Gloria". Nell'ambito delle attività della diocesi milanese, si sono esibiti in Piazza Duomo e allo Stadio San Siro di Milano davanti a decine di migliaia di ragazzi. Sono attualmente in tour per portare a più persone possibili la consapevolezza dell'unicità di ciascuno e dell'amore di Dio.
Letizia Kasala