ROCCO HUNT
in gara alla 75ª edizione del Festival di Sanremo con
“MILLE VOTE ANCORA”
Fuori ora il brano accompagnato dal videoclip ufficiale
Rocco Hunt è in gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano dal titolo “Mille vote ancora”, un brano che unisce urban e melodia, lingua italiana e napoletana, un testo di denuncia sociale, con sonorità mediterranee. Rocco parla della nostalgia agrodolce che prova chi ha dovuto lasciare la propria terra, un luogo non semplice, pieno di difficoltà e contraddizioni, ma dove si desidera tornare mille ancora. La produzione è firmata da Zef e Room9 (rmata da Zef e Room9.
Nella serata delle cover Rocco sarà accompagnato dall’amico di sempre Clementino per un omaggio a Pino Daniele con tutta l’energia di “Yes, I know my way”.
Torna sul palco dell’ Ariston per la terza volta dopo aver trionfato nel 2014 nella sezione “Nuove proposte” con il brano “Nu juorno buono” - prima vittoria di un brano hip hop e di un brano in lingua napoletana nella storia delle "Nuove proposte" del Festival – e partecipato nel 2016 nella sezione Campioni con il brano “Wake Up”.
A soli trent’anni Rocco è un punto di riferimento della scena rap. Con il suo lavoro ha aperto la strada ad artisti di nuova generazione cresciuti con la sua musica.
Il 29 novembre scorso, è uscito per la prima volta in digitale e in fisico (cd e vinile) “Spiraglio di periferia”, il primo mixtape che nel 2011 lo ha portato, appena diciassettenne, dalla periferia di Salerno al centro della scena rap nazionale conquistando subito l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori con talento, metrica e flow credibili e uno stile in grado di mettere insieme tradizione, innovazione e lingua napoletana.
Rocco Hunt, nato il 21 novembre 1994 a Salerno, è oggi una voce affermata del panorama musicale Italiano. Con il suo stile da “poeta urbano” è in grado di raccontare la vita e la voglia di farcela delle periferie, come nella migliore tradizione della cultura Rap, ma anche di far ballare e cantare il pubblico di ogni età con hit diventate successi internazionali.
I suoi oltre 40 dischi di platino collezionati tra Italia, Spagna e Francia, dove ha raggiunto anche un disco di Diamante, le sue molteplici collaborazioni con artisti Italiani e internazionali, i suoi 3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e un repertorio che vanta oltre 2.5 miliardi di stream totali lo rendono uno degli artisti italiani più apprezzati nel panorama musicale italiano e non solo.
È inoltre autore e scrittore di molteplici brani multiplatino e diamante scritti per altri artisti, e nei suoi oltre 10 anni di carriera ha incrociato più volte il cinema sia come attore sia firmando brani per colonne sonore.
Beatrice Capitanio