Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Autori: Marilena Anzini, Giorgio Andreoli
Etichetta: Marilena Anzini
Genere: Pop
Marilena Anzini: “Unknown drummer”

Una ballata folk in lingua inglese è il nuovo singolo della cantante e performer lombarda, secondo estratto dall’album “Bio-”.

In radio dal 4 aprile

Marilena Anzini torna con “Unknown drummer”, secondo singolo estratto dal suo album “Bio-”. Una ballad folk intensa, cantata in inglese, che si sviluppa attorno a una domanda essenziale: “What is a heart? – Che cos’è un cuore?”. Attraverso una raffinata tessitura musicale il brano esplora il pulsare ostinato e instancabile della vita, evocato da una percussione vocale che riproduce il battito del cuore, simbolo di resistenza e forza.

Il dialogo musicale tra la chitarra arpeggiata di Marilena e il basso fretless di Michele Tacchi crea una profondità emozionale che culmina nei ritornelli, dove le voci dell’ensemble vocale Ciwicè si aprono in un'armoniosa coralità sottolineando il messaggio centrale del testo: “Life is stronger than you’ll ever know and it’s always full of love! And it flow – La vita è più forte di quanto immagini ed è sempre piena d’amore! E scorre, va avanti”.

DICONO DEL SUO DISCO:

«Folk acustico, arpa celtica e sperimentazioni vocali, italiano e inglese si alternano e convergono in una celebrazione della bellezza e della fragilità della vita. Marilena Anzini, supportata dal coro Ciwicé nei brani a cappella, crea un'atmosfera musicale tra fiaba e preghiera, forza e vulnerabilità. Un inno a tutte le sfumature dell'esistenza, al suo fluire, che non perde di luminosità anche nelle difficoltà.» RUMORE

«La vita con le sue piccole cose da proteggere, la sintesi che viene fuori nel singolo “Pace in terra” lasciando spazio alle sole vocalità con ricami spesso dal sapore barocco: penso sia qui il vero cuore pulsante della ricerca di Marilena Anzini.» RARO PIÙ

«La cantautrice di Busto Arsizio ancora una volta regala, a chi sa ascoltare oltre, l'essenza vera del suo canto che s'innalza puro, limpido, significante.» VINILE

«Possiamo tranquillamente definire Bio- come un lavoro sperimentale, molto vicino a cose del cantante e jazzista statunitense Bobby McFerrin, dalla cui musica Anzini trae spesso ispirazione. L'artista bustocca non lascia nulla al caso, con rilievi semantici e semiotici dei testi utili a riportare la Canzone (con la «ç» maiuscola) in un alveo filosofico dove la banalità non è di casa.» BUSCADERO

Autoproduzione

Radio date: 4 aprile 2024

Release album: 16 gennaio 2025

BIO

Marilena nasce a Busto Arsizio (Va) nel 1964 e canta e suona la chitarra fin da quando era bambina. Inizia giovanissima a suonare e cantare in vari gruppi proponendo repertori che vanno dal folk americano alla musica d’autore italiana e si dedica ben presto anche a scrivere brani propri. 

Nel 1998 fonda, con Giorgio Andreoli il gruppo acoustic-rock Arecibo, di cui è stata cantante, autrice e compositrice fino al 2012, ottenendo importanti riconoscimenti tra cui il Premio della critica al concorso Bianca D’Aponte (presieduto da Fausto Mesolella) e la finale di Voci per la Libertà nel 2002, in seguito alla quale apre il concerto di Elisa per Amnesty International a Padova nel 2003.

Si interessa via via sempre di più al canto corale e fa parte per diversi anni dell’orchestra vocale a cappella Ancore d’aria - condotta da Oskar Boldre - con cui incide un album, Teptalidum (2009). Con la guida di Oskar Boldre scopre l’arte dell’improvvisazione vocale e delle circle songs, che approfondisce poi studiando anche con Rhiannon, storica componente della Voicestra di Bobby McFerrin. Fa parte per un breve periodo di un ensemble internazionale di Improvvisazione vocale, con il quale offre alcuni concerti in diverse importanti città europee (Amsterdam, Berlino, Dusseldorf…)​. Contemporaneamente svolge un’intensa attività didattica: insegna musica, canto, canto corale, improvvisazione e funzionalità vocale presso scuole, associazioni e nel suo studio a Busto Arsizio. Già socia fondatrice e presidente dell’Associazione di promozione sociale Home and Journey, ne continua come libera professionista il lavoro di ricerca e di diffusione di tutto ciò che riguarda la voce, il canto e la crescita personale. Collabora anche con l’Associazione Voce Mea di Santa Giustina (BL) e con il Centro di Ricerca di Musicoterapia Arpamagica di Milano.

Dal 2019 dà inizio ad un nuovo progetto solista e riprende a scrivere canzoni con regolarità: la sua ricerca e il suo lavoro sulla voce portano ad una nuova vena creativa che dà ai sui suoi brani una nuova luce con arrangiamenti vocali raffinati e insoliti, che diventano a detta di molti una caratteristica particolare e distintiva della sua musica. Il suo primo lavoro discografico Oroverde esce nel dicembre 2020 con il supporto di Giorgio Andreoli che ne ha curato con lei la produzione.

Con la sua chitarra acustica e le sette voci femminili dell’ensemble vocale Ciwicè da lei diretto, Marilena partecipa a diverse importanti rassegne come Al riparo degli alberi a Trento, Le corti in canto a Locarno-CH e WoodinStock/Buscadero day al Parco Berrini di Ternate (Va). 

Il 2 settembre 2022 esce il singolo Belli numeri accompagnato dal video di Luisa Raimondi e successivamente, il 1 ottobre, il nuovo album che si intitolerà Gurfa, che letteralmente significa «l’acqua che si può raccogliere in una mano».

Il 16 Gennaio 2025 esce il terzo album, Bio-, preceduto dal singolo Pace in terra il 15 Dicembre 2024, accompagnato dal video realizzato da Michela Piazza. Con Gratiae, uno dei brani di Bio-, ha ricevuto una menzione al Premio InediTo 2023 e si è classificata nei primi 60 a Musicultura 2024 partecipando alle audizioni live di Macerata.

Il nuovo singolo dall’album è “Unknown drummer”, in radio dal 4 aprile 2025.

L'AltopArlAnte