radioDate
RADIO DATE
Autores: Giovanni Amighetti, E-wired Empathy
Etiqueta: Arvmusic
Tipo: Folk
MORENO "IL BIONDO"

DA OGGI DISPONIBILE IN DIGITALE

“ALIÈN A MILÀN”

E IL SUO LATO B “PALÙ A PRELUDE”

 

https://tidal.com/browse/album/452613811/u

I nuovi brani strumentali del poliedrico musicista e cantante

Online anche il videoclip ufficiale di “ALIÈN A MILÀN” su Youtube

https://youtube.com/watch?v=RBWT06_VRY4

Da oggi disponibile in digitale “ALIÈN A MILÀN” e il suo lato b “PALÙ A PRELUDE” (https://tidal.com/browse/album/452613811/u), i nuovi brani strumentali del poliedrico musicista e cantante conosciuto per la sua maestria al clarinetto in do Moreno “Il Biondo”. Da oggi è online anche il videoclip ufficiale di “ALIÈN A MILÀN” su YouTube (https://youtube.com/watch?v=RBWT06_VRY4).

«È il clarinetto in Do che comanda e guida il ritmo della danza, è una “Polka Sospesa”, è in aria come un disco volante – dichiara Moreno “Il Biondo” – I ballerini, sembrano veri e propri alieni che ballano con questo brano Valzer Polka e Mazurka, a loro libera scelta. Una stesura musicale che rispecchia le caratteristiche della scrittura tradizionale composta da tre parti con introduzioni e alternanza delle stesse. Innovativa aliena è l’improvvisazione del sintetizzatore che per la prima volta entra nel liscio, ma è anche la prima volta che il liscio viene interpretato dagli alieni. Insieme a loro, oltre il muro del suono, alla velocità della luce. Prima alla conquista della Capitale del Liscio, la Gatteo Mare Romagnola e poi della metropoli milanese, per proseguire in un viaggio continuo nell’universo della musica.»

“Alièn a Milàn” nasce da una collaborazione artistica di altissimo livello, che vede coinvolti: Luca Nobis – chitarra acustica ed elettrica, Siria – chitarra elettrica, Stefania Morciano – voce, Giovanni Amighetti – sintetizzatori (Arp Omni, Prophet 5, Prophet 600) e organo Hammond, Valerio Combass Bruno – basso e Roberto Gualdi – batteria.

Accanto ad “Alièn a Milàn”, viene pubblicato anche il lato B, “Palù a Prelude”, un altro suggestivo brano strumentale che unisce la sensibilità melodica di Moreno “Il Biondo” al pianoforte evocativo di Giovanni Amighetti.

Il video ufficiale di “Alièn a Milàn” è stato girato interamente a Milano e rappresenta un’esperienza visiva unica, grazie a una tecnica di realizzazione mista. Il progetto include riprese dal vivo unite a computer grafica (CGI) e intelligenza artificiale (AI), con particolare attenzione alle animazioni, tra cui spicca l’inconfondibile gatto di peluche, vero e proprio co-protagonista visivo del racconto.

Un progetto che fonde musica, tecnologia e immaginario urbano, e che conferma ancora una volta l’approccio visionario e innovativo di Moreno "Il Biondo".

Moreno Conficconi, in arte Moreno “il Biondo”, nasce a Meldola il 29 luglio 1958. Sin da giovanissimo studia musica al conservatorio di Forlì e, già a 14 anni, inizia ad esibirsi come clarinettista e sassofonista in formazioni locali. Negli anni Ottanta, dopo aver fondato la sua prima orchestra – il “Moreno C Gruppo Italia” – e, successivamente, l’“Orchestra Franco Bergamini Classico Internazionale”, la sua carriera compie una svolta quando nel 1990 entra nell’orchestra di Raoul Casadei. Diventa presto braccio destro del “re del liscio”, coordinando in modo intenso l’attività dell’orchestra e partecipando a centinaia di serate all’anno su scala nazionale e internazionale. In quel periodo suona ai grandi festival – come il Carnevale di Rio de Janeiro e il Festival del Liscio a New York – e collabora con artisti di fama, tra cui Tito Puente, Gloria Gaynor ed Elio e le Storie Tese: proprio per loro realizza l’arrangiamento di “La terra dei cachi (The Rimini Tapes)” nel 1996. Nel 2002 fonda l’Orchestra Grande Evento, promuovendo la musica di Secondo Casadei. È protagonista di grandi raccolte musicali che promuovono la tradizione romagnola, da Zaclèn (Padre fondatore) ai nostri giorni e riveste un ruolo attivo anche nella Nazionale italiana cantanti. Dalla metà degli anni 2010 dedica le sue energie a innovare il folk romagnolo. Partecipa a festival prestigiosi come il Ravenna Festival dove per la prima volta il liscio incontra l’orchestra sinfonica, fonda la “Grande Orchestra della Romagna” e l'evento “Colossal del Liscio – Romagna Mia” con 400 artisti coinvolti sul palco. Nel 2014 è Co-fondatore degli Extraliscio, progetto con contaminazioni punk, rock e indie: nel 2021 si presenta al Festival di Sanremo con “Bianca Luce Nera” insieme a Davide Toffolo, ottenendo un buon consenso di pubblico. Dopo l’esperienza con Extraliscio, nel 2024 lancia “Romagna 2.0 – Viaggio nella musica popolare italiana”, un progetto ambizioso in collaborazione con musicisti d’eccellenza come Giovanni Amighetti, Luca Nobis, Roberto Gualdi, Valerio Combass e la voce di Stefania Morciano (Notte della Taranta), all’interno del collettivo E-Wired Empathy. Il debutto avviene con il singolo “Salirà”, uscito l’11 maggio 2024, seguito dall’album Romagna 2.0, che fonde liscio, elettronica, world music e improvvisazione.

https://instagram.com/moreno_il_biondo/
https://facebook.com/morenoilbiondo58/?locale=it_IT

https://instagram.com/ewiredempathy/


Eugenio Cabrini