CMT - Promo by Big Time
Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Authors: Marco Molinelli, Pietro Baldoni
Label: CMT
Type: Afrobeat
I C’MON TIGRE annunciano l’arrivo di “K//A\K//A”, primo singolo e video in uscita il 19 settembre, estratto dal nuovo album previsto per il 2026 e presentato in anteprima nello spettacolo LUMINA – Immersive Frequencies, a Technological Dancefloor, in debutto il 10 e 11 ottobre a Bologna e il 1° novembre a Milano.

“K//A\K//A” (pronunciato / 'ka.ka/) intreccia sonorità elettroniche e acustiche in un flusso ipnotico. La sua struttura, ciclica e in continua evoluzione, oscilla tra tribalismo e avanguardia, groove danzante e ricerca sperimentale: le partiture ritmiche mescolano dancehall e afrobeat generando un battito palpabile, mentre la chitarra sprigiona un calore dal sapore centroafricano e la voce, modellata su parole inventate, ispirate allo swahili, evoca un canto rituale, quasi sciamanico. Il risultato è una festa ancestrale, un invito al ballo e alla connessione.

Per il video, nessuna CGI né AI: materia viva che reagisce a forze invisibili. Un lavoro firmato da Cosmodernism (Kamil Czapiga), progetto intermediale dell’artista polacco Kamil Czapiga, con il montaggio di Marco Molinelli. L’estetica è interamente organica e artigianale: ferrofluido e inchiostro, mossi da campi magnetici su un vetrino microscopico (scala 2–10 mm), ripresi con ottiche macro. Un microcosmo tangibile che, pur senza alcuna ricostruzione al computer, evoca il linguaggio del rendering e del codice attraverso una danza liquida dai colori tropicali. Un’opera che sembra digitale, ma nasce dalla pura sperimentazione manuale.

Il singolo e il video “K//A\K//A” segnano l’inizio di un percorso che troverà piena espressione nel nuovo progetto discografico del 2026, e sono parti dell’ossatura di LUMINA – Immersive Frequencies, a Technological Dancefloor: un’esperienza immersiva senza precedenti, che abbatte le barriere tra palco e pubblico, suono e corpo, reale e digitale. Un’architettura sensoriale che trasforma lo spazio in un organismo pulsante. Musica, scenografie cinetiche, luci, presenze robotiche e corpi in movimento dialogano in tempo reale, creando un flusso continuo tra performance e installazione. Il pubblico, libero di muoversi, indossa cuffie wireless: immerso in un paesaggio sonoro tridimensionale, partecipa a un rave esperienziale, dove ogni elemento contribuisce a ridefinire la relazione tra artista e spettatore. Prodotto con il supporto della Regione Emilia-Romagna, LUMINA è un laboratorio aperto sull’integrazione tra arte e tecnologia, guidato dall’interrogativo: “Che ruolo ha la tecnologia nell’esperienza umana? È un’estensione del corpo, della mente, o un nuovo linguaggio collettivo?”

Attivo dal 2014, C’mon Tigre è un duo che incarna l'anima creativa da cui prende forma l'omonimo collettivo, composto da musicisti che condividono la passione di spingersi oltre i confini del suono e del genere. La sua musica, caratterizzata da ritmi ipnotici, melodie avvolgenti e arrangiamenti ricchi e dinamici, unisce la ricerca artistica a un’immediatezza capace di parlare a un pubblico trasversale, che negli anni è diventato sempre più ampio e appassionato.

Con quattro dischi all’attivo e l'apprezzamento costante della critica specializzata, i C’mon Tigre hanno confermato con "Habitat" – l'ultimo album pubblicato a novembre 2023 – la propria identità unica: quella di un collettivo dal respiro internazionale, in cui musica e arti visive si influenzano costantemente.

CREDITI DEL BRANO
Scritto, arrangiato e suonato da: C’mon Tigre
Etichetta: CMT
Distribuzione: Believe
Booking e Management: Django Music

CREDITI DEL VIDEO
un lavoro di Cosmodernism (Kamil Czapiga)
con montaggio di Marco Molinelli

Ufficio Stampa e Promozione 
BIG TIME
CLAUDIA FELICI 329/9433329
FABIO TIRIEMMI 329/9433332
pressoff@bigtimeweb.it
bigtimeweb.it

C’MON TIGRE – BREVE BIOGRAFIA

C'mon Tigre è un duo che rappresenta il cuore creativo attorno al quale si struttura un collettivo omonimo, composto da artisti uniti dalla passione di spingersi oltre i confini del suono e del genere. Il suo stile è una fusione ipnotica di jazz, funk, elettronica e world music, che si traduce in un paesaggio sonoro che sfida la facile categorizzazione.

Nato nel 2014, il progetto si eÌ€ subito ritagliato uno spazio unico nel mondo della musica contemporanea, distinguendosi per il suo approccio innovativo alla composizione, caratterizzato da un profondo legame con le arti visive e le animazioni cinematografiche. La discografia del collettivo riflette il suo incessante impegno nel campo della sperimentazione, ma anche la sua profondità e il suo impegno intellettuale, con album che toccano questioni sociali e politiche e temi come la connessione umana, approfondendo argomenti che facciano riflettere.

Ogni loro disco si trasforma successivamente in un’esperienza live immersiva, dove suoni, immagini e narrazione si fondono per creare un viaggio multisensoriale unico e coinvolgente.

Il 23 novembre 2023 C'Mon Tigre ha pubblicato il suo ultimo album, "Habitat", presentato in realtà televisive e radiofoniche nazionali come Radio2 Social Club (Rai2 e Radio2), Rainews 24, Luce Social Club (Sky Arte), La nota del giorno (Radio1), Un giorno da renna (Radio1), Brasil (Radio 1) e nel GR2, Extra (Radio Capital), Musical Box (Radio 2), Battiti (Rai Radio3) e Stay Human (Radio Popolare), L’idealista (Radio3), inserito nelle classifiche dei migliori dischi del 2023 di magazine come Rolling Stone, Panorama, Sentireascoltare, Wired, Rockit, GDM, Rock Nation, Le Rane, Exibart, Indie for bunnies, e raccontato da testate come Rolling Stone, Repubblica, Il Manifesto, Musica Jazz, D di Repubblica, Rockit, Robinson di Repubblica, Buscadero, Vinile, Blow Up, Rumore, Raro più, Sentireascoltare, Huffington Post, Fanpage, Artribune e molte altre.

Nel corso degli anni C’mon Tigre ha continuato a evolversi, collaborando con alcuni dei più talentuosi artisti nel campo della musica e delle arti visive: una ricerca intensa e inarrestabile, che lo ha reso uno dei progetti più dinamici e affascinanti, imperdibile per chi è alla ricerca di esperienze sonore uniche e all’avanguardia. Il 6 dicembre 2024, il collettivo ha dato vita a un nuovo capitolo della sua sperimentazione con la pubblicazione dell'album “Soundtrack For Imaginary Movie Vol 1”: un lavoro che lo ha visto adottare un nuovo nome, C’mon Tigre - Instrumental Ensemble, per la composizione di colonne sonore di film immaginari a partire da testi realizzati in collaborazione con l’intelligenza artificiale, nella ricerca di nuovo equilibrio tra creatività umana e tecnologia.

DISCOGRAFIA
- C'mon Tigre (2014)
- Elephant Ep (2017)
- Racines (2019)
- Scenario (2022)
- Habitat (2023)
- C’mon Tigre - Instrumental Ensemble, Instrumental Ensemble - Soundtrack For Imaginary Movie Vol 1 (2024)

Big Time