BardoMagno: “Chiedo scudo”
Il nuovo singolo della band folk rock di Feudalesimo e Libertà dedicato al celebre volto televisivo Luca Giurato.
Il brano anticipa il terzo album in studio in uscita il 18 maggio.
In radio dal 13 maggio 2025
“Chiedo Scudo" è un omaggio in musica all'icona della televisione italiana Luca Giurato, realizzato dalla band folk rock medievale BardoMagno.
Il brano, singolo di lancio dell’album “Valvassori del BardFolk”, è un pezzo epico-umoristico dedicato al conduttore-giornalista romano. Nella canzone riecheggiano diverse sonorità: dal rock al folk passando per il pop, il tutto rigorosamente in salsa medievale.
Giurato, scomparso recentemente, è rimasto nel cuore del suo pubblico non solo per la sua simpatia e autoironia ma soprattutto per le sue gaffe storiche diventate meme intramontabili anche per le nuove generazioni. Le sue conduzioni nei programmi Rai hanno allietato i risvegli delle famiglie italiane: un volto storico, insomma, che è diventato un generatore di comicità e tormentoni ancora presenti nella memoria collettiva.
Il brano omaggia così la sua tenera e bonaria sbadataggine con toni epici, la stessa sbadataggine che i suoi affezionati ancora oggi non dimenticano.
Nella canzone sono presenti molti riferimenti alle sue gaffe a partire dal titolo “Chiedo Scudo” in cui emerge l’intento parodico medievale, tipico tocco bardomagnesco.
La narrazione epica del brano oscilla tra l’assurdo e il paradossale riprendendo le sue frasi celebri rimescolandole nel contesto di un’investitura medievale che porterà il protagonista del testo della canzone a essere insignito del titolo di “Duca Giurato”.
«È un sogno che tutti noi abbiamo avuto sin da piccini, maneggiare spada e scudo, diventare cavalieri e servire l’Imperatore del Sacro Romano Impero - confida Valerio Storch, fondatore dei BardoMagno - al sentirlo narrato dalle parole di Luca Giurato non possiamo certo esimemerci (cit. Luca Giurato) dall’esserne orgogliosi.»
“Chiedo Scudo" è anche un brano che celebra non solo un personaggio iconico ma anche la capacità di trasformare le imperfezioni in momenti di grande intrattenimento in nome dell’arte del ridere. Il singolo è accompagnato da un video in uscita sempre il 13 maggio, realizzato nel comune di Casalnoceto (Alessandria) da Lorenzo Massa Saluzzo.
Nel videoclip, il BardoMagno sarà scortato in corteo da un popolo festante che lo doterà di un'armatura completa, di una spada e di scudo, e lo eleggerà "duca giurato" imperiale, al cospetto dell'icona santa del suo più grande protettore, appunto il santo Duca Giurato (aka Luca).
Etichetta: Feudalesimo e Libertà Records
Radio date: 13 maggio 2025
BIO
BardoMagno è una band neo-medieval folk rock umoristica italiana fondata nel 2014 da Valerio Storch (Nanowar Of Steel) e Feudalesimo e Libertà, community satirica che si propone come missione il ripristino dei diritti feudali in Italia ed in Europa.
La band ha realizzato 2 album in studio: VOL 1 (2019) composto da rivisitazioni “feudali” di brani nazional popolari come “Asburgo” (“Azzurro”) e “Avignone” (“Riccione”) ed alcune composizioni inedite (“Allo kebabbo non resisto”, “Li missi dominici” e “La ninna nanna del feudo”). Il secondo album è intitolato“Li Bardi Son Tornati In Locanda” (2022) ed è composto prevalentemente da inediti. Tra i più famosi “Magister Barbero” (brano dedicato al celebre professore di storia medievale) e “Cerveza Y Latifondo” (brano feudal-reggaeton sulla conquista del Messico).
La lineup della band ha come perno Valerio Storch (Abdul Il Bardo), cantante, chitarrista ed autore e compositore dei brani, e una schiera di musicisti che si alternano nei concerti dal vivo tra cui: alla batteria Edoardo Sala (Fra’Casso Da Montalcino), ai flauti, cornamusa e strumenti a corda Massimo Volontè (Svenwalter lo Normanno) e alle tastiere Joseph Ierace (Beroardo Arpeggiapalle).
La band coniuga lo stile neo-medievale folk rock con testi umoristici e satirici che smascherano le contraddizioni di oggi paragonate a quelle medievali. Ne deriva una descrizione del Medioevo nuova e accattivante: la satira è, così, un modo per riflettere sorridendo sul presente, e per suscitare interesse verso lo studio della storia passata.
Nel maggio 2025 la band pubblicherà il terzo album dal titolo”Valvassori del BardFolk” che accompagna l’ascoltatore in un nuovo e sorprendente viaggio attraverso un’epoca, quella medievale, che si scoprirà essere molto simile, ed in alcuni casi perfino migliore, a quella contemporanea.
Dal disco sono già editi 4 singoli “Marco Polo”, “Clero Mania Dance”, “Giovanna Pulzella” e “Notte Prima Degli Esami Di Storia” che hanno già raggiunto complessivamente circa un milione di visualizzazioni sui social.
Il viaggio musicale di BardoMagno continua così a narrare il Medioevo contrapponendolo al presente, il tutto sempre e comunque in una chiave leggera e goliardica che presto potrà essere fruita in tutta Italia con nuovi e attesi live.
L'AltopArlAnte