radioDate
RADIO DATE
Autori: Federica Morrone, Daniele Monellini, Natalia Moskal
Etichetta: Fame Art
Genere: Pop
LIA MOSS TORNA CON “BUGIA”: UN INNO DANCE ALLA LIBERAZIONE FEMMINILE

Disponibile dal 25 luglio su tutte le piattaforme digitali e in radio

In gara al Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo – Pantelleria

La cantautrice polacca Lia Moss (alias Natalia Moskal), ormai di base a Milano, è pronta a farci ballare – e riflettere – con “Bugia” (Fame Art), il suo nuovo singolo che mescola atmosfere elettroniche, pop raffinato e una forte carica emotiva.

“Bugia” è un brano che racconta la fine di una relazione tossica: promesse tradite, illusioni infrante, ma anche la forza di una donna che decide di voltare pagina, senza più aspettare. Un vero e proprio manifesto di empowerment femminile, con un beat ipnotico e un ritornello che resta in testa.

Bugia arriva a poche settimane di distanza dal precedente singolo “Kids”.

Dopo anni di ricerca e sperimentazione sotto il nome di Natalia Moskal, Lia Moss apre un nuovo capitolo artistico fatto di melodie raffinate, testi intensi e sonorità pop contemporanee.

Cantautrice, traduttrice e fondatrice della casa editrice Fame Art Books and Music, vive a Milano dal 2018 e si è fatta conoscere a livello internazionale anche grazie alla sua recente partecipazione come finalista al New York Canta 2024.

Con tre album all’attivo — Songs Of Myself (2017), Bunt MÅsbquoodoÅ›ci (2018) e There Is a Star (2020) — Lia ha sempre saputo unire pop, soul, R&B ed elettronicacon una particolare sensibilità per le storie femminili.

I suoi videoclip “Tu vuò fa l’Americano” e “Sole ad est” sono stati nominati ai Berlin Music Video Awards, mentre nel 2022 ha portato in scena lo spettacolo teatrale “Ieri, oggi, domani”, omaggio alla figura iconica di Sophia Loren.

Oggi, con il nome Lia Moss, abbraccia una dimensione più intima, consapevole e personale:

“La Natalia ragazzina c’è ancora, chiusa in un armadio da qualche parte. Ma oggi Lia si sente donna, più forte, più padrona della sua voce. C’è una sensualità nuova, una voce più matura.”

Collabora con autori e produttori italiani e americani come Enrico Kikko Palmosi, Zo Vivaldi, Tony Maiello, Cristina Lizzul e Keenon Rush, e continuerà a pubblicare nuova musica regolarmente con questa nuova identità.

Dopo anni di ricerca e sperimentazione sotto il nome di Natalia Moskal, Lia Moss apre un nuovo capitolo artistico fatto di melodie raffinate, testi intensi e sonorità pop contemporanee.

Cantautrice, traduttrice e fondatrice della casa editrice Fame Art Books and Music, vive a Milano dal 2018 e si è fatta conoscere a livello internazionale anche grazie alla sua recente partecipazione come finalista al New York Canta 2024.

Con tre album all’attivo — Songs Of Myself (2017), Bunt MÅsbquoodoÅ›ci (2018) e There Is a Star (2020) — Lia ha sempre saputo unire pop, soul, R&B ed elettronicacon una particolare sensibilità per le storie femminili.

I suoi videoclip “Tu vuò fa l’Americano” e “Sole ad est” sono stati nominati ai Berlin Music Video Awards, mentre nel 2022 ha portato in scena lo spettacolo teatrale “Ieri, oggi, domani”, omaggio alla figura iconica di Sophia Loren.

Oggi, con il nome Lia Moss, abbraccia una dimensione più intima, consapevole e personale:

“La Natalia ragazzina c’è ancora, chiusa in un armadio da qualche parte. Ma oggi Lia si sente donna, più forte, più padrona della sua voce. C’è una sensualità nuova, una voce più matura.”

Collabora con autori e produttori italiani e americani come Enrico Kikko Palmosi, Zo Vivaldi, Tony Maiello, Cristina Lizzul e Keenon Rush, e continuerà a pubblicare nuova musica regolarmente con questa nuova identità.

Alessandra Placidi