Dischi Soviet Studio
Brano straniero
radioDate

RADIO DATE

Autori: Beppe Cunico
Genere: Rock
BEPPE CUNICO: “Going beyond”

Il nuovo singolo estratto dal concept album del polistrumentista vicentino, racconta la presa di coscienza delle persone rispetto ad alcune zone d’ombra nella loro vita.

“Going beyond” è il nuovo brano estratto dal secondo disco di inediti di Beppe Cunico, cantautore, musicista e ingegnere del suono vicentino. 

Il messaggio del brano vuole fare breccia nella gente comune, che comincia così a riflettere sull’ inutilità della propria vita fatta di deresponsabilizzazione e, seguendo la musica nell’aria, si unisce a Mian, il protagonista del concept album da cui è estratto il singolo.

Il disco si intitola “From Now On”, un lavoro duro e ricco di rabbia che porta in musica l’eterna lotta tra il bene “Mian” e il male “Egon”. Un album fatto di energia positiva che riporta la musica suonata in primo piano, in totale libertà da vincoli di moda o tendenza.

DICONO DEL DISCO:

«“From Now On” è un disco imperioso che punta dritto alla speranza, alla serenità, al ricongiungersi umano e spirituale prima di tutto con se stessi e poi con la vita e con gli altri. Non distopico il futuro, ma di nuove rinascite. La chitarra protagonista colorata da certezze ritmiche e da arrangiamenti davvero internazionali» Sound Contest

«Un rock epico, progressivo, elegante e sicuramente internazionale sta bussando alla porta del domani. Rock’n Roll Never dies» Indie Roccia

«Sono 10 inediti di grande rock (internazionale manco a dirlo), produzioni che strizzano forte l’occhio e l’orecchio al mondo di Gabriel e compagni ma qui la competizione o il raffronto arriva anche da progetti nostrani come il grande lavoro svolto da Stefano Panunzi» Exit Well

Etichetta: Dischi Soviet

Radio date: 21 giugno 2024

Release album: 24 novembre 2023

BIO

Beppe Cunico è un cantautore, musicista e ingegnere del suono di Vicenza.

Fin da piccolo ha sempre avuto nelle orecchie il Prog Rock, e a 13 anni, guardando “Jazz Band” di Pupi Avati si è innamorato della batteria e di Phil Collins. Poi le prime band, fino ad arrivare a D’as Hirth: dopo vari demotape arriva un EP con quattro brani: “Kalashnikov”, un lavoro che tutt’oggi rimane una piccola chicca per i cultori del genere. Il lavoro riscuote un discreto successo, al punto di arrivare al quarto posto nella classifica di Stereonotte, storico programma di Radio Rai.

Poi arriva una lunga parentesi come Sound Engineer e Producer, con la creazione di X Land Studio, lavorando prima in ambito locale e poi anche su progetti internazionali, tra i quali Nek, Irene Grandi, Malfunk, Shel Shapiro, Domenico Fiumanò, Plastik, Derozer. E poi come produttore di Luca Bassanese, Emme e Vanilla. 

Dopo anni di distanza forzata dalla musica nel 2016 prende lezioni di chitarra, canto e scrittura. Grazie all’incitamento di Sandro Franchin, suo amico, collaboratore in studio e produttore, si arriva al disco d’esordio “Passion, Love, Heart and Soul”. Forte dell’influenza piovuta dagli anni Settanta da band come Pink Floyd e Genesis, con l’aggiunta di U2, Cure e Police ma soprattutto quella più forte e recente di Steven Wilson fa si che questo primo album rappresenti a suo modo anche un tributo ai suoi “eroi” fonti d’ispirazione artistica e di vita. Dal vivo raccogliendo consensi e la semina giusta che lo conduce oggi al secondo lavoro di inediti di prossima uscita: “From Now On”.
Ad anticipare l’uscita il 16 giugno scorso del primo singolo estratto dal titolo “Slow Breath Coming”, a seguire dal 15 settembre in radio è il turno del secondo singolo “Non-Dystopic Future”. Dal 10 novembre viene lanciato il terzo singolo estratto dal titolo "Hidden World", brano dedicato al figlio Paolo. Il 20 febbraio arriva il quarto singolo “Love remains the same” mentre a giugno è la volta di “Going beyond”.

L'AltopArlAnte