radioDate
RADIO DATE
Autores: Paolo Armati
Etiqueta: Le Città di K
Tipo: Rock
LE CITTÀ DI K, la rock band nata dal progetto Euphorica nel 2017 che aveva suscitato interesse e riscontri entusiasti all’esordio discografico, torna con il secondo lavoro in studio: esce il 9 maggio l’EP II, prodotto da Giorgio Mastrocola (già componente de La Sintesi e collaboratore di lunga data di artisti del calibro di Franco Battiato, Morgan e Max Pezzali).

VALZER (PER PERSONE ARIDE) è la focus track del nuovo disco. 
C'è qualcosa di ipnotico nei valzer, nel modo in cui fanno perdere il senso del tempo e dello spazio. Valzer (Per Persone Aride) trasforma quella circolarità in un gioco di seduzione e manipolazione, dove nessuno sembra vincere davvero. Un incastro tra chi tiene in ostaggio e chi, forse, non vuole davvero scappare. L’atmosfera è sospesa, un tempo che richiama il movimento oscillante di un valzer, ma più sporco, elettrico e pericoloso. E’ una danza sensuale segnata da un’oscurità strisciante: non si balla per il piacere di farlo, ma perché non si sa più come fermarsi.

C’è un filo teso che attraversa II, il secondo album de Le città di K: un’elettricità costante che vibra tra rabbia e malinconia, caos e ossessione, seduzione e distruzione. Le sette tracce dell’album sono frammenti di una realtà instabile e sospesa, che incide sul corpo e sulla memoria il peso di ciò che non si può cancellare: l’amore e la rabbia, il senso di smarrimento e di isolamento, gli incontri fugaci e le solitudini scandite dal battito metropolitano. II è un album senza filtri, diretto e viscerale, che fonde chitarre affilate e ritmiche serrate mentre la voce si muove tra confessione e sfida, tra ironia e disperazione, lasciando addosso il sapore crudo della realtà. Le canzoni non cercano conforto: oscillano tra inquietudine e esplosione, come un valzer sbilenco danzato sul bordo di un precipizio. Come una notte insonne in una città troppo grande, tra luci al neon e silenzi assordanti.

BIOGRAFIA

Le città di K nascono nel 2017 dalle ceneri del progetto Euphorica, che che aveva dato vita a diversi lavori in studio, ottenendo recensioni delle principali testate musicali; partecipazioni a Il Tenco Ascolta, Arezzo Wave Love Festival, Collisioni di Barolo, MEI Supersound; riconoscimenti nazionali (Rock Targato Italia e a Ritmi Globali Globali Europei); passaggi in TV e radio. Rosso Come il Cielo presenta il nuovo progetto al pubblico a dicembre 2017, anticipando l’uscita dell’EP Velluto (2018), con i singoli Dodici e Lontano. Nel 2020 la band pubblica il nuovo singolo Mondo Nuovo. Nel 2025 esce il nuovo album “II” , frutto - come i lavori precedenti - della collaborazione artistica con Giorgio Mastrocola.

Teresa M. Brancia