radioDate
RADIO DATE
Autori: Salvatore Di Luca Lutupitto, Walter Inserra
Etichetta: Way Music
Genere: Urban
MONKEY D: “Slow Mode” è il brano che da il titolo all'album di esordio del rapper siciliano!

“Slow Mode” è un’euforica traccia che si affaccia verso l'effervescente rap latino con tutte le sue dinamiche sud americane, dove il ballo e la voglia di far festa dirigono l'enfasi dell'interprete.

Il beat è proprio di un raggaeton che sprizza rap da tutti i pori, con radici hip hop ben salde sul cemento per accompagnare il flow di un vero rapper. La strumentale è stata prodotta da Doppiawu come del resto il missaggio e il master. Registrato e realizzato negli studi di Trinacria Records per Way Music.

Il progetto MONKEY D ha principalmente l'intento e l'obbiettivo di riunire una comunità di persone che riescano ad esprimersi con la propria arte, di dare più stimoli a chi magari non ha avuto le stesse possibilità per mettersi in risalto o scoprire il proprio talento represso.

Il suo pensiero è che tutti siano nati con qualcosa di speciale, ma il più delle volte per delle circostanze avverse, o per delle complicazioni varie, questo non trapela.

I giovani sprecano le loro energie al pensiero di non poter sfruttare quella unicità che hanno dentro.

L’intento dell’artista è quello di fare in modo che questo blocco sia solo una limitazione mentale, rendendosi conto che tutto quello che ci serve è già in ognuno di noi.

Le tracce del disco:

“Slow Mode” nelle versioni explicit, radio-edit e instrumental.

“Tradizione” è quell'ideale che si tramanda da generazione in generazione, quelle piccole usanze che col tempo hanno plasmato le menti di chi aveva qualcosa da offrire alla società distribuendola per pari merito e senza distinzioni di classe sociale, qualcosa che nel tempo e diventato culto e che è stato tramandato dai nostri predecessori. Nell'album, oltre che essere stato rimasterizzato, è presente anche la versione “Instrumental”.

“Il Mio ego” nasce dalla voglia di rivalsa da tutte quelle volte che qualcuno ha detto “non c'è la farai!” questa traccia è un jet pistol per chi spera nel suo fallimento.

“Fantaghirò” è palesemente il titolo del film che negli anni '90 fa riferimento alla fiaba “Fanta-Ghirò, persona bella” scritta nel 1880. Questo brano vuole far capire che la qualità di una persona e/o di una storia non va a favore di chi racconta soltanto favole astratte sul proprio conto, ma sicuramente andrà a favore di chi lavora sulla propria unicità senza dover per forza raccontare storie inevitabilmente false e fare riferimenti soltanto alle mode del momento.

“Volerò” è un brano molto vicino al pop in collaborazione con Zombra (Francesco Prestato, ragazzo venezuelano conosciuto nell'ambito musicale) dove si cerca di raccontare il dolore che una partenza può causare soprattutto se il rapporto che si instaura è davvero di una forte amicizia. Il brano vede anche la collaborazione di AFK (Sergio Sparacino) il quale ha composto il beat in collaborazione con Doppiawu.

“Tirerò le Cuoia” decisamente una traccia contro chi ha cercato di ostacolarlo nel suo percorso, e pertanto si è divertito a crearla. Ora che tutto comincia a diventare inevitabilmente reale, che la resistenza è una dote, è chiaro che un cavallo si valuta in un lungo percorso.

“Ecstasy” in collaborazione con Qaxit (Santo Leandro Agosta), nasce dall'idea di creare una traccia che dia una sensazione di empatia quasi come quando si è sotto effetto “stupefacenti”. Nell'album anche la versione “Radio Edit”.

“Qualcun Altro” è la descrizione di quello che ormai si reputa come sistematico: l’emergere sembrando qualcuno che non sia tu, magari per questione di marketing o, peggio, di streaming. Versione rimasterizzata.

BIO

Monkey D alias di Salvatore Di Luca Lutupitto artista di Pozzallo (Rg), classe 93, è nato a Bochum (Germany). Trasferitosi all'età di 7 anni in Sicilia con la sua famiglia per motivi lavorativi, inizia ad ascoltare HipHop all'età di 12 anni, per poi cominciare a scrivere testi in rima.

Tra esibizioni locali ed eventi sparsi per la Sicilia il suo nome comincia a girare nell'underground della regione e contemporaneamente contribuisce a dare vita al suo primo collettivo composto da 4 membri dal nome SWS (Smokaweedasquad).
Dopo la definitiva rottura del collettivo, durato qualche anno, affina le proprie tecniche da cantautore e si specializza nell'arte del freestyle partecipando tra gli altri a Tecniche Perfette a Catania nel 2017.

Nel 2018 prosegue il suo percorso artistico spostandosi tra Roma e Napoli per ampliare le proprie conoscenze ed esperienze raggiungendo così un livello artistico invidiabile.

Nel Maggio del 2023 concretizza la crescita artistica con il primo singolo ufficiale “Tradizione” e poco dopo, nel Dicembre dello stesso anno il secondo “Qualcun Altro”.

Hyperlink: https://songwhip.com/monkeyd4

Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/6oILXR2o5BldlXBUWirip8

Apple Music: https://music.apple.com/it/artist/monkey-d/1691285975

Facebook: https://facebook.com/monkey.d.360

Instagram: https://instagram.com/monkeydjolly360 (@monkeydjolly360)

YouTube: http://youtube.com/@monkey.d_

TikTok: https://tiktok.com/@monkeyd.jolly360

L'AltopArlAnte