Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Autori: Marianna Matichecchia
Genere: Soul
Chi è Matyc? Voce del sud, anima in fuga. Questa artista pugliese nasce tra gli echi del Gospel, ma trova la sua verità tra fumo, bassi e luci stroboscopiche dei club underground del Nord Europa, dove la sua musica diventa rito elettronico e confessione emotiva. A Bruxelles fa la voce e fa la band, canta gospel e soul tra Belgio, Francia e Lussemburgo e si innamora – follemente – dell’elettronica più viscerale. Il Risultato? Una miscela esplosiva di neo-soul, groove sintetici e vibrazioni spirituali che ti fanno ballare col cuore in gola. Le sue canzoni sono sudore e simboli, corpo e coscienza, beat che scuotono e parole che perforano. Ogni brano è un viaggio travestito da banger: si muove sul dancefloor, ma atterra dritto dove fa più male (o più bene). Scrive con metafore taglienti, canta ferite che si trasformano in forza. Identità, rinascita, ribellione emotiva: i suoi testi non spiegano, evocano. Matyc non cerca l’approvazione: cerca la verità. E quando la sua voce accarezza, la cassa ti schiaffeggia. Non è intrattenimento. È un rito. Non ti chiede di ballare. Ti obbliga a sentire.

BIO (EN)

Who’s Matyc? She is a Puglian-born vocalist whose music fuses neo-soul intimacy with the energy of Northern Europe’s electronic underground. She began her path in Gospel choirs in Southern Italy before moving to Brussels, where she led a soul band and immersed herself in the vibrant underground scene across Belgium, France and Luxembourg. Her solo work is an emotional and sonic ritual: danceable, symbolic, and unapologetically personal. Each track is charged with metaphors that explore identity, transformation, and emotional freedom. With a voice that caresses and beats that command, Matyc delivers more than music – she delivers a visceral, immersive experience.

Cose interessanti su di me (IT): Mi piace meditare, praticare la meditazione dinamica e partecipare ai ritiri in natura. Trovo ispirazione tra i profumi della cucina, ma c’è un dettaglio che racconta davvero il mio mondo interiore: d’inverno, accendo il phon non solo per riscaldarmi, ma per perdermi nella sua melodia. Quel suono costante, avvolgente, mi ricorda una sinfonia classica immersa in un beat techno lontano – un momento sospeso, quasi mistico, in cui corpo e mente si allineano. È lì, in quella catarsi fatta di calore e vibrazioni, che nascono le mie idee.

Fun fact about me (EN): I love dynamic meditation, and I find inspiration in the rhythms of cooking – but there’s one detail that truly reveals my inner world: in winter, I turn on the hairdryer not just for warmth, but to lose myself in its melody. That steady, enveloping hum becomes a kind of symphony – classical at its core, with a faint techno beat pulsing underneath. In those near-cathartic moments, where heat meets harmony, my mind opens. That’s where my boldest visions are born.

 

DESCRIZIONE DEL BRANO DETTAGLIATA E PROGETTI IN CORSO

IT

Questa canzone è una ribellione dolente contro la favola che ci hanno cucito addosso: quella del principe azzurro, del salvataggio romantico, dell’amore che ci completa. Ma dietro quelle ali perfette spesso si nascondono ombre, bugie, e legami che ci soffocano. È il racconto crudo del disincanto, di come ci si abitua al dolore travestito da amore, alle catene mascherate da carezze. Eppure, nel fondo di questo abisso, c’è una verità che brucia: l’amore è forza, non prigione. Le cicatrici non ci definiscono, ci consacrano. Perché quell’amore che sembrava spegnerci, in realtà ci stava preparando alla rinascita. Questa canzone è un atto di liberazione. Un invito a far evaporare tutto ciò che ci opprime. 

EN

This song is a fierce rebellion against the fairytale we were made to believe – the one with the prince on a winged horse, the rescue, the happily ever after. But behind those perfect wings often hide shadows, lies, and bonds that slowly suffocate us. It’s the raw story of disillusionment, of how we learn to accept pain dressed as love, chains disguised as comfort. And yet, in the depths of the darkness, a fire burns: love is not a trap – it’s power. Our scars don’t break us; they crown us. 

This song is a release. A ritual to let it all fade, dissolve, evaporate. 

What artists are similar to the artists on this release? When you describe your music, what artists come to mind? My biggest vocal inspirations come from two legends: Jill Scott and Amy Winehouse, whose emotional depth and storytelling have shaped my voice. But within my track, countless influence merge, creating a unique blend that nods to artists like Sohn, Nick Murphy, Bonobo, The xx, and many others. Each song reflects these sounds that have guided me, but with my own personality emerging from the shades of every note and every word.

Donatello Ciullo