«Simm’ ‘o Sud r’ ’o munn’» la canzone dei Renanera che unisce i popoli.
Dopo il tour di concerti 2024 che prendeva il nome dalla loro canzone «Simm’ ‘o Sud r’ ’o munn’», i Renanera (Unaderosa e Antonio Deodati), sono stati coinvolti nel progetto scolastico «Ci vediamo in Do minore» destinato agli allievi frequentanti il C.P.I.A. Centro Provinciale di Istruzione per Adulti sezione di Lagonegro (PZ). Ed è proprio questa canzone che ha fatto da collante per le attività musicali del laboratorio in cui ha visto la luce una nuova versione, per l’appunto la “world edition” del brano stesso che gli allievi del laboratorio hanno arricchito con i ritmi e le voci della propria etnia il trascinante leitmotiv dei Renanera.
Antonio Deodati, musicista, insegnante di musica, arrangiatore, discografico e Unaderosa, cantautrice, scrittrice, vocal coach hanno realizzato ben 3 progetti musicali durante l’ultimo biennio a Lagonegro, cittadina che ha dato i natali al noto cantautore Mango, e che incarna sempre di più lo status di “Città Lucana della Musica”. Questa volta il loro obiettivo era quello di coinvolgere gli alunni del C.P.I.A. provenienti da diversi stati stranieri in un percorso di integrazione culturale e musicale: ci sono ragazzi provenienti da Gambia, Camerun, Costa D’Avorio, Angola, Colombia, Pakistan, Romania, Ucraina, Regno Unito, Mali.
Gli artisti in erba hanno lavorato in armonia con i loro docenti-discografici Antonio Deodati e Unaderosa, riuscendo a cantare nel dialetto meridionale usato nel testo originario della canzone e traducendo molte frasi nei loro diversi straordinari e sonori dialetti, arricchendo il brano di suoni coinvolgenti, che regalano emozioni indescrivibili già al primo ascolto, frutto di un’ immediata e sincera empatia che ha permesso a tutti di portare a casa anche un allegro videoclip ideato e diretto da Unaderosa, girato da Vincenzo De Rosa proprio nei vicoli di Lagonegro, e montato dallo stesso Antonio Deodati.
La canzone sarà sugli stores digitali dal 9 Luglio prossimo su etichetta T.S.A. Total Sounding Area, consolidata realtà discografica lucana fondata proprio da Antonio Deodati nel 1999.
“I Renanera, nella loro discografia, hanno collaborato con Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Lino Vairetti (Osanna), Ciccio Merolla, Marcello Coleman, Vittorio De Scalzi (New Trolls), Michele Placido, Andrea Satta (Tête de Bois), Savino Zaba, Antonio Maggio, Canio Loguercio, Pasquale Laino, Alessandro D'Alessandro e tanti altri noti artisti e musicisti; tra i riconoscimenti che i Renanera annoverano nel loro percorso artistico c’è la vittoria della quinta edizione del Premio Musica Contro Le Mafie e il Premio della critica nel Premio Mia Martini per la sezione Etno Song. Sono stati insigniti del titolo di “eccellenza lucana” dalla Regione Basilicata. Molte le loro partecipazioni in trasmissioni sui canali RAI e al Womad Roma nel 2023. Le loro musiche sono state inserite in film e documentari di produzione italiana ed internazionale.
Renanera