24 h no stop
Nasce dall’idea di quanto all’improvviso si possa passare dalla routine di tutti i giorni ad emozioni forti e coinvolgenti, dopo un incontro o una nuova conoscenza. La canzone racconta di un uomo coinvolto da una donna, che piacevolmente ossessionato arriva a pensarla e a desiderarla costantemente, appunto 24 h no stop, come il titolo del brano.
La ritmica, che diventa intensa nello sviluppo della canzone, rende chiaro il concetto di quanto sia forte la passione per questo nuovo amore nato e si chiude con nessuna come te ed è per questo che vale ogni ansia, tensione e pulsione per lei.
Biografia
Simone Corrieri, 47 anni, vive in provincia di Lucca. Impiegato nel settore cartario, appassionato di musica e poesia.
Pubblica il suo primo libro di narrativa e poesia Tracce di me nel 2015. Un lettore gli invia mesi dopo un brano, da lui musicato, confidando che le parole scelte erano della sua poesia Buon Anno inclusa in Tracce di me. Dopo l’ascolto e l'incontro con il musicista Luca Lencioni, di fatto è lui che lo ha avviato alla musica, inizia a prendere lezioni di canto ed in pochi mesi registra in una versione pop, la canzone Buon anno, nel 2017. Nello stesso anno prova l’emozione di salire su un palco, per la prima volta, in un concorso canoro Fornaci in..canto a Lucca, nella categoria cantautori, portando in gara questa sua prima canzone.
Senza abbandonare la poesia inizia ad arricchire la sua esperienza creativa con la musica, diventando autore dei successivi brani.
Prende parte a master di songwriter con bravi docenti come Eric Buffat, Federica Camba e Daniele Coro, e scrive sempre più testi per canzoni, oltre alla produzione poetica.
Tra il 2018 e il 2022 pubblica altri due libri di narrativa e poesia.
Nel 2019 incide la canzone Maghi e Profeti, brano con il quale vince il premio della critica al Lupinaio SummerFest 2019, a Livorno.
Nell’estate 2021 incide un altro singolo dal titolo Se ci innamoriamo promuovendolo in alcuni concorsi e nel gennaio del 2022 pubblica in versione solo piano e voce il brano Non è facile.
A partire dal 2023 fino ad oggi, si concentra sulla musica e nello stesso anno pubblica il suo primo album dal titolo Squallido Paradiso da lui prodotto, che contiene 10 brani, di cui uno strumentale. Un disco dall’impronta pop, ma influenzato dall’elettronica e dal funky e dal rap, che rende eterogenea l’intera produzione.
Nel 2024 pubblica il singolo Slogan un brano elettro-pop che promuove in vari contest musicali.
PMS Studio