radioDate
RADIO DATE
Autori: Gabriele Mencacci Amalfitano
Genere: Cantautorato
AMALFITANO

“DOMANI DOMANI DOMANI”

IL SUO NUOVO SINGOLO

FUORI VENERDÌ 25 APRILE

Dopo aver annunciato i primi appuntamenti del suo tour primaverile ed estivo, AMALFITANO torna con un nuovo singolo, “Domani domani domani” (Flamingo Management), fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 25 aprile. Un brano viscerale, ironico e romantico, che prova a salvare il momento prima che se lo porti via la notte o l’ennesima delusione. Un pezzo sull’esistenza che scorre tra ottimismo disperato e tenerezza disarmata, dove il tempo è un avversario beffardo, ma anche una promessa.

«Una canzone sul tempo che inesorabilmente passa su tutte le cose, sulle difficoltà che ci attendono, sulle delusioni, sulle speranze e sull'ottimismo che ci sfida continuamente. Ma con la voglia di trattenere ancora la bellezza del presente e l'amore vicino a noi ancora un altro giorno per non lasciarlo andare via.» come racconta il cantautore.

La cover del singolo è dipinta dallo stesso Amalfitano: un grappolo d’uva. Un’immagine semplice, diretta, fatta a mano come la sua musica: istintiva, concreta, senza sovrastrutture. Sul palco, Amalfitano abbraccia il pubblico: si fa portavoce delle emozioni di chi ascolta, canta i loro amori, grida la loro rabbia, fa ballare e alzare le mani al cielo, come in una messa laica. I suoi concerti riportano alla musica fatta artigianalmente, con il cuore e con le mani, ricordando i grandi live di un tempo. Anche la scelta dei musicisti è pensata per offrire uno spettacolo che incanta occhi e orecchie.

Gabriele Mencacci Amalfitano, in arte Amalfitano, è un cantautore e musicista nato e cresciuto tra Roma, Cortina D'Ampezzo e Londra. Laureato in Filosofia e Storia delle Religioni alla Sapienza, unisce pensiero e istinto in un cantautorato ruvido e sincero, dalla forte anima punk-rock’n’roll. Le sue canzoni raccontano storie viste dal punto di vista dell’eternità. Amalfitano è amante del botto e ama far esplodere i sentimenti nei testi così come sul palco. I suoi dischi nascono da una profonda ricerca musicale, in cui il rock anglo-americano degli anni ’70, quello alternativo degli ’80 e ’90, ma anche le melodie più pop degli anni ’90 e 2000, si fondono al servizio della sua vocalità potente e viscerale. Già voce e chitarra dei Joe Victor, Amalfitano ha pubblicato due album: Il Disco di Palermo (2022), prodotto da Fabio Rizzo e Donato di Trapani, e Tienimi la mano, Diva! (2024), prodotto da Ivan A. Rossi e Francesco Bianconi, che – innamorato della penna di Amalfitano – ha scelto di duettare con lui in due brani del disco. Attualmente Amalfitano è al lavoro su un nuovo album.

Asia Basile