radioDate
RADIO DATE
Autores: Gioacchino Fittipaldi
Etiqueta: Elite Music, Tropicana music label s.r.l.s.
Tipo: Pop
GIOACCHINO FITTIPALDI – “Per quello che non ho”

Un viaggio dentro se stessi, tra mancanze, forza e libertà.

“Per quello che non ho” è il nuovo singolo di Gioacchino Fittipaldi, un brano che nasce da un momento di riflessione profonda, da quella sensazione di inseguire sempre qualcosa che manca, ma che allo stesso tempo dà senso al nostro cammino.

È una canzone che parla di inquietudine e libertà, del bisogno di cercare, di non accontentarsi, di continuare a camminare anche quando non si sa bene dove si stia andando. Il protagonista del brano non si ferma mai: cade, si rialza, ride, piange, ma non smette di credere che ogni passo, anche il più incerto, serva per avvicinarsi un po’ di più a se stesso.

Musicalmente, “Per quello che non ho” è una ballad rock dal respiro moderno, dove suoni caldi e atmosfere avvolgenti accompagnano la voce sincera e graffiata di Gioacchino. Il brano cresce poco alla volta, fino a esplodere in un ritornello che è quasi una liberazione, un grido di forza e autenticità:

“Cascasse il mondo, no, non mi fermerò.”

Con parole semplici ma profonde, Fittipaldi racconta la verità di molti: quella di chi si sente incompleto, ma trova proprio nella mancanza la spinta per andare avanti. “Per quello che non ho” diventa così una dichiarazione di identità, un invito a non avere paura del vuoto, ma a trasformarlo in possibilità.

Biografia:

Gioacchino Fittipaldi nasce a Lagonegro (PZ) nel 1979 e cresce a San Severino Lucano. Fin da piccolo coltiva la passione per la musica, studiando pianoforte, batteria e chitarra, formando le prime band e approfondendo lo studio al conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.

Dagli esordi tra concerti in piazze e pub, sviluppa un percorso musicale poliedrico tra cantautorato pop-rock e interpretazioni di grandi autori italiani come Fabrizio De André, Franco Battiato, Guccini, Rino Gaetano e De Gregori. Ha aperto concerti di artisti come M. Locasciulli, Zulù dei 99 Posse e Checco Zalone, portando la sua musica a un pubblico sempre più ampio.

Ha fondato le band G. Fittipaldi with NAIF e G. Fittipaldi & TEXTURA, realizzato spettacoli beneficenza come Obiettivo Risvegli, e vinto concorsi di musica inedita e contest nazionali. Nel 2010 frequenta il corso autori del C.E.T. di Mogol, consolidando la sua formazione come cantautore.

Negli ultimi anni ha pubblicato l’EP “Bianco Nero… Arcobaleno” (2023) e collabora con Pietro Foresti per nuovi singoli tra cui “Per quello che non ho”, confermando la sua capacità di unire profondità emotiva e sonorità contemporanee. La sua musica continua a vivere tra piazze, teatri e festival, con una carriera in costante evoluzione.

Elite Music