Okum - Promo by Davide Iurlano
Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Autori: Arianna Pegoraro, Manuel Volpe, Nicholas Remondino
Genere: Cantautorato
PHYSALIA, giovane pianista e cantautrice dal piglio contemporaneo al debutto per OKUM.

Guarda il video del primo singolo ‘Devoured by the Sun’

‘Oniria’, album di debutto di Physalia, uscirà il 25 Aprile per OKUM.

Physalia è una giovane cantautrice e pianista friulana classe 1998. Il suo esordio ‘Oniria’ è un bagno nel profondo del subconscio, un lavoro che guida l'ascoltatore ad immergersi in un mondo fatto di sogni da decifrare e rivivere attraverso il suono.

La musica di Physalia è caratterizzata da un impianto strumentale minimale: un vecchio pianoforte a muro, percussioni preparate, oggetti, sintetizzatori e un approccio al suono fortemente cinematografico. ‘Oniria’ racconta, con forza delicata, di sogni vividi e incomprensibili di quelli che emozionano anche dopo il risveglio come in un musical diretto da David Lynch tra songwriting, chamber pop, contemporanea, sperimentazione con echi di Fiona Apple e della Pj Harvey di ‘White Chalk’.

“Le immagini presenti nei miei sogni hanno un potere vibrante che si imprime nella mia memoria in modo vivido. Queste visioni sono i luoghi dai quali sento di provenire, sono i miei paesaggi interiori, quelli in cui affondo le mie radici” - Physalia

‘Oniria’ è stato prodotto Manuel Volpe e dal percussionista e sound artist Nicholas Remondino, stessa affiatata coppia dietro ‘Hrudja’ di Massimo Silverio.

Physalia (pron. “fidzàlia”) è Arianna Pegoraro, cantante e pianista friulana classe 1998. Cresciuta in una famiglia di musicisti classici e circondata da ricchi stimoli musicali, inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni. Di fondamentale importanza è stato il percorso di studi in musicoterapia, con specializzazione nell’ambito vocale, che le ha fatto scoprire un approccio alla musica libero e centrato sull’ascolto interiore.

Le sue composizioni sono frutto di improvvisazioni spontanee, che nel tempo hanno acquisito una forma sempre più definita e concreta. La grande passione per il cinema d’autore e avant-garde ha influenzato la sua ricerca sonora, rendendo la componente visiva il vero motore creativo della sua musica.

La Physalia è un organismo marino composito, una specie di polipo dalle sembianze di una medusa con tentacoli velenosi lunghi fino a 50 metri. Arianna racconta la scelta del nome e la genesi del progetto partendo da un suo sogno: “Il nome Physalia deriva da un sogno che avevo fatto da ragazzina nel quale venivo punta da una specie di medusa. Al risveglio sentivo che c’era un significato profondo che mi sfuggiva, così ho deciso di iniziare a ricercarlo attraverso la musica.”

Per il suo esordio Physalia è stata raggiunta in studio da una formazione composta dai musicisti e produttori Nicholas Remondino, Manuel Volpe e Matteo Rizzo.
. Physalia: vocals, upright piano, fender rhodes, op1, percussions
. Nicholas Remondino: prepared drum, moog synth, op1, vocals
. Manuel Volpe: moog synth, juno, organ, vocals
. Matteo Rizzo: additional percussions, vocals

Info album: 

Davide Iurlano