avatar
Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Authors: Francesco Antinori, Daniele Ciuffreda
Type: Rock
Una folle visione che scaturisce dalla monotonia, un’immagine disturbante che si fa spazio in modo involontario, insinuandosi nella ruvidità delle nostre crepe.

Family therapy è il nuovo singolo dei Little Pieces of Marmelade in uscita venerdì 27 giugno per Astralmusic.

Il brano rompe un silenzio durato più di due anni durante i quali la band non si è mai fermata: tour infuocati, palchi calcati con un’energia profonda e un periodo prolifico di scrittura che ha generato un archivio sterminato di idee, bozze, visioni sonore. Abbiamo scritto così tanta musica che non sapevamo da dove cominciare. Alla fine, abbiamo scelto Family Therapy forse perché, tra tutte, è la canzone che più ci parla adesso. – raccontano i LPOM. Il brano, che è stato già suonato in alcune occasioni dal vivo, trova ora la sua forma definitiva segnando l’inizio di un nuovo capitolo, una strada ancora tutta da percorrere e che inizia proprio da qui: da ciò che è difficile da dire e impossibile da ignorare.

Registrato e prodotto nello studio dei LPOM, il nuovo singolo è figlio di un’estetica lo-fi ruvida, elettrica, imperfetta tra scariche ad alto volume e contaminazioni grunge, punk e blues che caratterizzano la band. Un sound che qui riflette anche la tensione emotiva del testo, con riferimenti volutamente assurdi che vanno da Ron su cassetta a certi scorci surreali di Nino D’Angelo e assoli spigolosi alla Thomas Raggi. Non è una canzone comoda, ma nemmeno vuole esserlo.

Family Therapy, infatti, mette in musica una delle immagini più disturbanti e affascinanti che possano emergere dall’inconscio: in quell’atmosfera sospesa, claustrofobica, dove i giorni si srotolavano identici e il tempo sembrava dissolversi, dal subconscio ecco venir fuori una visione quasi fastidiosa, una fantasia sessuale proibita, ricorrente, che affiora proprio nei momenti di maggiore vulnerabilità emotiva. – aggiungono i LPOM.

Non si tratta di provocazione gratuita, ma di un'esplorazione autentica delle derive mentali che possono nascere quando il mondo esterno si blocca e resta solo il caos interiore. Una immagine ambigua, ai limiti dell’ossessione, che si manifesta con una forza quasi animalesca: oscura, inspiegabile, eppure stranamente familiare. Un pensiero che non si sceglie, ma che arriva. E che, in certi casi, è più vero di qualsiasi verità dichiarata.

Family Therapy è una confessione: non un’ammissione di colpa, ma una presa di coscienza. È un dialogo interrotto tra desiderio e disagio, tra attrazione e repulsione. Un tentativo di dare forma – e suono – a quel tipo di pensieri che non trovano mai spazio nella vita diurna, ma che si insediano tra le pieghe dei sogni, degli incubi, della solitudine.

L’estate 2025 vedrà i LPOM dal vivo per una serie di date organizzate.

BIO

I LPOM sono Daniele "DD" Ciuffreda (voce, batteria, pianoforte, synth) e Francesco "Frankie" Antinori (chitarra, basso, synth, seconda voce). Compagni di lunga data, suonano insieme da oltre 10 anni. Dopo un primo EP autoprodotto, nel 2020 esce l’omonimo album d’esordio prodotto da Giacomo Fiorenza. In quello stesso anno partecipano a X Factor Italia arrivando in finale con il loro sound energico tra grunge e psichedelia, mentre nel 2021 sono in tour nei club italiani registrando numeri sold-out. Nel 2022 sono la band che, insieme a Beatrice Anolini, accompagna dal vivo nel suo primo tour solista. Nello stesso anno esce l’album Ologenesi, prodotto da Manuel Agnelli, per l’etichetta Vertigo/Believe. Il 27 giugno 2025 esce Family therapy, il nuovo singolo.

TESTO

Hey what's up?
I'm a friend of your son
I'd like to lick you
We don't talk about it
I see it everywhere,
Every time it's a surprise
Please touch it and don't be ashamed
We don't talk about it.

Hey what's up?
I regret my no
Now I decide
We don't talk about it
If you turnaround
Now your ass gonna be open
This is the new era
We don't talk about it.

CREDITI BRANO

Scritto, composto, arrangiato e prodotto da Francesco Antinori e Daniele Ciuffreda.

CREDITI COVER

La copertina è realizzata da Frankie (Francesco Antinori).

Astralmusic

Patrizia Faiello