avatar
Brano straniero
radioDate
RADIO DATE
Autores: Max Richter
Etiqueta: Universal
Tipo: Classica
Il 5 settembre 2025 esce SLEEP CIRCLE

il nuovo album di MAX RICHTER

realizzato per celebrare il 10° anniversario di SLEEP, l’innovativo progetto che ha superato i 2 miliardi di stream.

Venerdì 5 settembre 2025 esce “Sleep Circle”, il nuovo album di Max Richter. Una sintesi di 90 minuti della sua rivoluzionaria composizione di otto ore e mezza “SLEEP”, realizzata per celebrare il decimo anniversario di questo capolavoro. L'originale SLEEP ha ormai superato i 2 miliardi di stream su tutte le piattaforme, diventando il primo disco classico a raggiungere questo traguardo e consolidando la sua posizione come uno dei progetti di musica classica più ambiziosi e culturalmente significativi del XXI secolo.

Sleep Circle, pubblicato dalla Deutsche Grammophon in tutti i formati compresa un'edizione deluxe in vinile, è un viaggio nello stato ipnagogico, lo spazio liminale tra la veglia e il sonno in cui i sogni iniziano a prendere forma. Il processo di selezione delle 24 tracce è stato influenzato dalle intuizioni che Richter ha acquisito eseguendo dal vivo una versione ridotta di SLEEP, che gli ha permesso di rielaborare il materiale con un'architettura più intima e mirata. Brani di spicco come “Dream 11 / Moth-Like Stars” e “Non-Eternal” sono inseriti in una sequenza che rispecchia il ciclo REM naturale di 90 minuti. Registrato allo Studio Richter Mahr nell'Oxfordshire, Sleep Circle mette in mostra la capacità unica di Richter di tradurre in musica profonde esperienze umane, offrendo agli ascoltatori uno spazio per rallentare e riconnettersi con il proprio io interiore.

L'uscita coincide con le più grandi performence SLEEP di sempre all'Alexandra Palace di Londra il 5 e 6 settembre 2025. Queste interpretazioni notturne di otto ore e mezza, durante le quali il pubblico può addormentarsi e risvegliarsi, sono diventate eventi culturali iconici che abbattono i confini tra concerto e installazione artistica.

Pubblicato nel 2015 e concepito insieme alla sua partner creativa Yulia Mahr, il magnum opus di Richter, “SLEEP”, è considerato uno dei progetti di musica classica più ambiziosi e culturalmente significativi del XXI secolo. Un'indagine musicale di 8 ore e mezza sull'interazione tra il suono e la mente addormentata, che esplora gli effetti dei subsonici e della ripetizione per migliorare il sonno a onde lente.

Max Richter è uno dei compositori più influenti e acclamati della sua generazione, noto per la sua capacità di fondere orchestrazioni tradizionali con elementi elettronici moderni. La sua impareggiabile capacità di tradurre profonde esperienze umane in composizioni musicali gli ha fatto raggiungere un pubblico globale con un catalogo che ad oggi ha generato oltre tre miliardi di streaming. Oltre ai suoi impegni come solista, Max Richter ha collaborato attivamente in diverse discipline. Dalla colonna sonora delle sfilate di Dior per Kim Jones alla composizione di balletti firmati dal coreografo Wayne McGregor o ai suoi contributi al mondo del cinema e della televisione con i registi Denis Villeneuve, Martin Scorsese e Ari Folman.

Raffaella Leva