Disco diffuso
In tutti i digital store e nelle migliori radio da martedi' 28 novembre.
Il nuovo album del cantautore NISI.
Dell'album colpisce immediatamente la copertina: è il sistema solare, rappresentato come un LP. Oltre Plutone (declassato dal 2006 a pianeta nano) si trova la fascia di Kuiper: è un grande anello simile alla zona degli asteroidi, composti principalmente da ghiaccio e da piccoli corpi del sistema solare. Nella fascia di Kuiper esistono oltre 100 000 oggetti che possono essere suddivisi approssimativamente in "classici" e in "risonanti". Due aggettivi che ricordano molto il mondo musicale.
Sovrapposto alla fascia di Kuiper c'è il cosiddetto "Disco Diffuso", che si estende a dismisura verso l'esterno del sistema solare. Si pensa che questa regione sia la fonte delle comete di breve periodo.
Quando il team di creativi che circonda Nisi gli ha proposto questa visione, che riporta molto alle copertine degli album in vinile di gruppi internazionali degli anni '80 e '90, l'artista l'ha trovata perfettamente contestuale, considerate soprattutto le terminologie che collegano questo “nostro” universo al mondo musicale.
Il titolo sembra anche portatore di buon presagio: ovvero un augurio affinché il disco venga distribuito, promosso, irradiato e quindi “diffuso” quanto più possibile, addirittura in territori oggi inimmaginabili. La tecnologia d'altronde ora lo consente: il villaggio globale e le piattaforme digitali permettono di raggiungere immediatamente mondi a noi sconosciuti. Chissà quindi se il titolo e il mood di questo progetto porteranno tutta la fortuna che si merita ad un artista che è sulla scena musicale professionistica fin dagli anni '70 e che solamente oggi, alla fine del 2023, ha deciso di dedicare un disco a sé stesso e a tutti quelli che, in tanti anni, glielo hanno chiesto.
Un progetto cantautorale, come si usava una volta, ma arricchito dalle competenze e dall'esperienza attuali, un lavoro che scopre la vena poetica e l'attitudine personale di Nisi, per tante decadi quasi “sacrificato” a curare gli interessi soprattutto di altri: dapprima come leader e fondatore dei “Milk and Coffee”, poi degli “Oggi 4uattro” e dopo ancora come autore per altri artisti e colleghi musicisti.
I dodici brani inediti che formano la track list di “Disco Duffuso” comprendono scritture di melodie risalenti a vari periodi dell'ispirazione musicale di Giancarlo Nisi, ma una buona parte di questo materiale nasce soprattutto negli ultimi anni, anche durante il lockdown.
Ad affiancare Nisi nella scrittura di tutti i brani, come ormai avviene regolarmente da oltre una decina d'anni, c'è l'autore di testi e produttore Alberto Zeppieri, anche realizzatore assieme a Giancarlo dell'intero progetto. Alcuni brani vedono anche ulteriori firme di prestigio, oltre a Nisi - Zeppieri.
Sotto l'aspetto degli arrangiamenti e della produzione in studio di registrazione è stato determinante il lavoro instancabile del musicista Fabio Lisi: suoi tutti gli strumenti suonati e sua la cura del missaggio, oltre ad interventi creativi che hanno arricchito le composizioni.
Ai cori Jessica “J3S” Casula e - al suo debutto discografico dopo anni di lavoro in studio e presso la sua scuola di canto - Manuela “Manuincanto” Zanetti.
Per il mastering ci si è rivolti all'ingegnere del suono Roberto Cetoli, una garanzia per la certosina cura dei suoni e dei dettagli. La copertina e l'Artwork sono di David Zeppieri.
Una produzione, questa di “Disco Diffuso”. Per la parte promozionale ci si è affidati alla società di Luigi Mosello, che appare profeticamente in linea con le caratteristiche peculiari, grafiche ed espressive dell'album.
A completamento dell'album c'è un bonus speciale: “Un lungo giorno senza te”, brano di Franco Califano rimasto inedito per circa trent'anni e affidato recentemente a Nisi nell'ambito del progetto discografico “Sarò Franco, canzoni inedite di Califano”, pubblicato il 14 settembre 2023.
Giancarlo Nisi ha continuato a scrivere per sé ma anche per altri interpreti.
Ora, si rimette in gioco dopo ISCHIA ,brano che la scorsa estate ha funzionato molto bene,sia in Italia che all’estero,realizza il suo sogno che aveva da diverso tempo nel cuore,ovvero un album realizzato a sua immagine e somiglianza.” Senza contaminazioni di nessun tipo.
Un progetto di Giancarlo Nisi e Alberto Zeppieri
Con il Contributo di NUOVO IMAIE (“Nuove Produzioni Discografiche 2022 - 2023”)
Produzione e Mix: Fabio Lisi e Giancarlo Nisi
Mastering: Roberto Cetoli
Management: Gaetano (Gae) Ilari
Artwork e Copertina: David Zeppieri
Numar Un